Logo - La letteratura e noi

laletteraturaenoi.it

diretto da Romano Luperini

La scrittura e noi

Contiene testi poetici e narrativi editi e inediti di autori contemporanei.

Morire per vivere: “L’altra figlia” di Annie Ernaux

Morire per vivere: “L’altra figlia” di Annie Ernaux

 C’è una scena, in Vivre sa vie di Godard, in cui un filosofo racconta a una prostituta un episodio contenuto in Vingt ans après di Dumas padr…
Esuli di carta. Una rappresentazione romanzesca della precarietà intellettuale globale

Esuli di carta. Una rappresentazione romanzesca della precarietà intellettuale globale

 “Studiare in America” è un’esperienza che, nell’immaginario collettivo italiano, risulta ormai scissa fra vecchio prestigio e nuova angoscia,…
Sconsigliati d’estate. L’epica iperletteraria di Matteo Nucci

Sconsigliati d’estate. L’epica iperletteraria di Matteo Nucci

 Avrebbe potuto essere uno dei romanzi più significativi dell’anno È giusto obbedire alla notte di Matteo Nucci, incentrato, nelle intenzioni …
(S)consigliati per l’estate. Il caffè della fornarina, ovvero su Guardami negli occhi di Giovanni Montanaro

(S)consigliati per l’estate. Il caffè della fornarina, ovvero su Guardami negli occhi di Giovanni Montanaro

 Nella sterminata produzione narrativa dell’Italia di oggi si registra, come del resto è naturale, una netta preponderanza di romanzi di consu…
(S)consigliati per l’estate. Una storia nera di Antonella Lattanzi

(S)consigliati per l’estate. Una storia nera di Antonella Lattanzi

 In questo periodo dell’anno si rincorrono sugli inserti letterari dei maggiori quotidiani le liste, più o meno nutrite, di libri “da mettere …
Bruciare tutto?

Bruciare tutto?

 Non è un caso che i primi due libri in classifica per lo Strega siano Le otto montagne di Cognetti e La più amata di Ciabatti. Entrambi danno…
Le otto montagne

Le otto montagne

 Inizio con una premessa: questa che segue non è una recensione al libro di Paolo Cognetti Le otto montagne (Einaudi, 2016), ma una sorta di r…
Plausi e botte, Saviano, Ciabatti, Hamid

Plausi e botte, Saviano, Ciabatti, Hamid

 Dieci anni fa, o poco più, Gomorra era stato una sorpresa, un esperimento audace, l’opera di un dilettante di genio. Un ibrido, fra autobiogr…
Morte di un cane

Morte di un cane

 Ieri sera, tornando da un viaggio, ho trovato il cane agonizzante. Da tempo era ammalato, anch’io lo ero, e così ci facevamo compagnia. Negli…
Narratori d’oggi. Intervista a Vanni Santoni

Narratori d’oggi. Intervista a Vanni Santoni

 A cura di Morena Marsilio  1. Sui generi letterari Negli ultimi vent’anni la narrativa italiana sembra essere stata egemonizzata da due …
Incroci identitari in Vincenzo Consolo

Incroci identitari in Vincenzo Consolo

 (Recensione a Mediterraneo. Viaggiatori e migranti di Vincenzo Consolo, Edizioni dell’Asino, Roma, 2016, pp.38). Due parole al singolare, mit…
Emozioni di lettura. A proposito di “L’ultima sillaba del verso”

Emozioni di lettura. A proposito di “L’ultima sillaba del verso”

Sul romanzo di Luperini sono usciti su questo blog due ottimi interventi di Mirone e di Cingolani. Mi sono sembrati sottili, acuti. Eppure ho avver…
Narratori d’oggi. Intervista a Laura Pugno

Narratori d’oggi. Intervista a Laura Pugno

 A cura di Morena Marsilio  1. Sui generi letterari Negli ultimi vent’anni la narrativa italiana sembra essere stata egemonizzata da due …
Narratori d’oggi. Intervista a Eraldo Affinati

Narratori d’oggi. Intervista a Eraldo Affinati

 A cura di Morena Marsilio 1. Sui generi letterari Negli ultimi vent’anni la narrativa italiana sembra essere stata egemonizzata da due g…
Una poesia laminare  Su Sonnologie di Lidia Riviello

Una poesia laminare Su Sonnologie di Lidia Riviello

 È arrivato a una certa distanza dal poema, questo Sonnologie di Lidia Riviello (Zona, 2016), e dopo una lunga e laboriosa gestazione. A otto …
Dialoghetto fra un critico e l’autore

Dialoghetto fra un critico e l’autore

 CRITICO. Vedo che hai pubblicato un altro romanzo, e con un titolo niente affatto pop, anzi un poco vintage e  molto, molto rétro … L’ul…
Narratori d’oggi. Intervista a Andrea Tarabbia

Narratori d’oggi. Intervista a Andrea Tarabbia

 A cura di Morena Marsilio 1.Sui generi letterari Negli ultimi vent’anni la narrativa italiana sembra essere stata egemonizzata da due generi …
Recensione a La notte ha la mia voce di Alessandra Sarchi

Recensione a La notte ha la mia voce di Alessandra Sarchi

 Dopo Violazione (2012) e L’amore normale (2014), Alessandra Sarchi pubblica sempre per Einaudi il suo terzo romanzo, La notte ha la mia voce,…
Narratori d’oggi. Intervista a Alessandra Sarchi

Narratori d’oggi. Intervista a Alessandra Sarchi

  a cura di Morena Marsilio 1. Sui generi letterari Negli ultimi vent’anni la narrativa italiana sembra essere stata egemonizzata da due …
Perché leggere Rosso nella notte bianca di Stefano Valenti

Perché leggere Rosso nella notte bianca di Stefano Valenti

 A complemento dell’intervista Stefano Valenti oggi proponiamo nella rubrica Perché leggere questo libro l’incipit del suo romanzo “Rosso nell…
Narratori d’oggi. Intervista a Stefano Valenti

Narratori d’oggi. Intervista a Stefano Valenti

A cura di Morena Marsilio 1. Sui generi letterari Negli ultimi vent’anni la narrativa italiana sembra essere stata egemonizzata da due generi dallo…
L’inizio del romanzo L’ultima sillaba del verso di Romano Luperini

L’inizio del romanzo L’ultima sillaba del verso di Romano Luperini

 Si pubblicano di seguito l’introduzione all’Ultima sillaba del verso e il prologo del romanzo. Sto per pubblicare un nuovo romanzo, che uscir…
Il congegno narrativo del racconto: I difetti fondamentali di Luca Ricci

Il congegno narrativo del racconto: I difetti fondamentali di Luca Ricci

 Forse perché  la forma breve del narrare (novella e racconto) manca di una sua specifica e riconosciuta codificazione, lo “spazio dell’i…
Narratori d’oggi. Intervista a Luca Ricci

Narratori d’oggi. Intervista a Luca Ricci

 A cura di Morena Marsilio 1. Sui generi letterari Negli ultimi vent’anni la narrativa italiana sembra essere stata egemonizzata da due generi…
Su “La città interiore” di Mauro Covacich

Su “La città interiore” di Mauro Covacich

Anche ne La città interiore di Mauro Covacich, come ci ha insegnato Javier Cercas, è individuabile un punto ciego, un momento in cui la ricostruzio…
Narratori d’oggi. Intervista a Mauro Covacich

Narratori d’oggi. Intervista a Mauro Covacich

A cura di Morena Marsilio Sui generi letterari: fiction, autofiction, non fiction Negli ultimi vent’anni la narrativa italiana sembra essere stat…
Perché leggere questo libro: Le variazioni Reinach di Filippo Tuena

Perché leggere questo libro: Le variazioni Reinach di Filippo Tuena

 A complemento dell’intervista a Filippo Tuena oggi proponiamo nella rubrica Perché leggere questo libro l’incipit del suo romanzo “Le variazi…
Narratori d’oggi. Intervista a Filippo Tuena

Narratori d’oggi. Intervista a Filippo Tuena

a cura di Morena Marsilio Oggi inauguriamo un ciclo di interviste dal titolo “Narratori d’oggi” che coinvolge alcuni tra gli autori e le autrici pi…
Stupore e contemplazione in Cieli celesti di Claudio Damiani

Stupore e contemplazione in Cieli celesti di Claudio Damiani

Che cosa non troverà, il lettore, nei recenti Cieli celesti di Claudio Damiani? Innanzitutto nessuna facile cantabilità, e nessuna ricerca dell’eff…
Dimmi sì o no

Dimmi sì o no

 Traduzione e introduzione di Valentina Fedi Something I’ve been meaning to tell you è la seconda raccolta di Alice Munro. Pubblicata in lingu…

Commenti recenti

Colophon

Direttore

Romano Luperini

Redazione

Antonella Amato, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Roberto Contu, Giulia Falistocco, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Annalisa Nacinovich, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato

Segreteria di redazione

Giulia Falistocco

Editore

G.B. Palumbo Editore