La scrittura e noi
Contiene testi poetici e narrativi editi e inediti di autori contemporanei.

Le parole sepolte. La comunicazione ai tempi del covid-19
Pubblichiamo oggi questo elzeviro di Alessandro Tamburini uscito su Agorà, inserto cultura del quotidiano Avvenire in data 31/3/202…

Perché leggere Il bambino nascosto di Roberto Andò
In questi giorni di “ritiro” la redazione di La letteratura e noi ha pensato che possa essere utile raggiungere i suoi …

Laura Pariani – Lo sguardo dal basso della Bambina Senzapaura
Laura Pariani è una narratrice di razza. Non ha solo alle spalle una produzione letteraria molto ampia (una trentina di titoli tra romanzi, r…

Perché leggere questo libro: L’arte della gioia di Goliarda Sapienza
In questi giorni di “ritiro” la redazione di La letteratura e noi ha pensato che possa essere utile raggiungere i suoi lettor…

Perché leggere “A me puoi dirlo” di Catherine Lacey
In questi giorni di “ritiro” la redazione di La letteratura e noi ha pensato che possa essere utile raggiungere i suoi lettori con …

Perché leggere Cecità di Saramago: il realismo dell’allegoria
In questi giorni di “ritiro” la redazione di La letteratura e noi ha pensato che possa essere utile raggiungere i suoi lettori con la rubrica…

Perchè leggere (e vedere) Napoli milionaria! di Eduardo De Filippo
In questi giorni di “ritiro” la redazione di La letteratura e noi ha pensato che possa essere utile raggiungere i suoi lettori con la rubrica…

Perchè leggere (e vedere) Napoli milionaria! di Eduardo De Filippo
In questi giorni di “ritiro” la redazione di La letteratura e noi ha pensato che possa essere utile raggiungere i suoi lettori con la rubrica…

Ferruccio Parazzoli, Happy hour. Appunti di lettura
Il sabato pomeriggio, in corso Buenos Aires, Milano, è impossibile camminare a passo rapido sui marciapiedi. Per chi abbia fretta di a…

Librerie Prampolini e Vicolo Stretto (Catania)- Inchiesta Librerie Indipendenti /3
a cura di Morena Marsilio ed Emanuele Zinato
Continua a cadenza quindicinale l’inchiesta che il blog dedica alle librerie indipendenti …

I modi della poesia italiana del Duemila: la rete della madre Commento a e-mother di Elisa Biagini
Elisa Biagini, e-mother
sei nuovamente
il tramite col mondo:
se non è l’ombelico
è il cavo ottico
adesso, altra
fibra
che regge i nostri acid…

Libreria Mannaggia (Perugia)- Inchiesta Librerie Indipendenti/2
a cura di Morena Marsilio ed Emanuele Zinato
Continua a cadenza quindicinale l’inchiesta che il blog dedica alle librerie indipendenti con l’…

Risalire e ridiscendere i Tre piani di Eshkol Nevo
IL CONDOMINIO
In attesa che Nanni Moretti ci conduca per i Tre piani del suo nuovo film (nelle sale in aprile), entriamo con le parole di Esh…

Libreria Nina. Inchiesta Librerie Indipendenti/1
A partire da oggi ospiteremo una serie di interviste a librai indipendenti italiani. Ci auguriamo che i nostri lettori possano apprezzarla.
A cura…

La traduzione: il come e i perché
Ascoltare i traduttori che parlano di traduzione, per chi esercita questa professione, è un’esperienza assai frequente. Accade alle presentaz…

Il Gattopardo raccontato a mia figlia e l’arcipelago incantato delle grandi storie
Doni e mappe
Ho iniziato la stesura de Il Gattopardo raccontato a mia figlia, in una casa silenziosa, apparentemente deserta, alle prime luci…

Ce la faremo. Per Nanni Balestrini
La redazione di LN si prende due settimane di pausa per le feste natalizie. Torneremo a pubblicare pezzi inediti il 13 gennaio 2020. Nel frat…

Fuga da Lipari. L’incredibile evasione di Lussu, Nitti e Rosselli quel sabato 27 luglio 1929
La redazione di LN si prende due settimane di pausa per le feste natalizie. Torneremo a pubblicare pezzi inediti il 13 gennaio 2020. Nel frat…

Rileggere Stanisław Lem. Solaris, ovvero le angosce della civiltà della scienza
Lo scrittore polacco Stanisław Lem (Leopoli 1921 – Cracovia 2006) è oggi in Italia poco conosciuto dal grande pubblico e le sue opere quasi t…

Roberto Calasso, Libro di tutti i libri. Appunti di lettura
0. A lettura conclusa mi verrebbe da riassumere in pochi accenni l’intento del libro di Calasso: l’autore con questo libro ha voluto r…

Stefano Dal Bianco, Una nuova edizione di Ritorno a Planaval
Ritorno a Planaval di Stefano Dal Bianco, uscito nel 2001 per Mondadori, è stato ripubblicato da poco per i tipi di Lieto Colle-Pordenonelegg…

Magrelli e il commissario
Nel 2018 Valerio Magrelli ha raccolto in volume tutte le sue poesie (Le cavie. Poesie 1980-2018, Einaudi) e, contemporaneamente, ha ricominci…
Su Trasparenza. In dialogo con Maria Borio
A cura di Marianna Marrucci
MM – Trasparenza è un libro in tre parti (Il puro, L’impuro, Il trasparente). Tre parti più una poes…

Il mestiere del tradurre/ 9: tradurre Alt/America di David Neiwert
Quando l’anno scorso con una telefonata Luca Briasco mi ha proposto la traduzione della monumentale inchiesta giornalistica di David Neiwert,…
L’agente letterario sì o no?
Gli agenti letterari, nel nostro paese, si sono diffusi con più forza soprattutto a partire dagli anni Novanta e per motivi ben precisi. Prim…
Il mestiere del traduttore /8: Il traduttore alle prese con l’Autore Reticente: appunti su Leviatano o L’inutile traversata e altri racconti dell’inquietudine di Julien Green
Quando Filippo Tuena, che all’epoca dirigeva la collana “Tusitala” per l’editore romano Nutrimenti, ci propose un progetto di traduzio…
Franco Arminio, la poesia come unica politica possibile
Sarebbe difficile affrontare il lavoro di Franco Arminio senza una notazione preliminare che tenti in primo luogo di delimitare i termini della sua…

Anne Frank, una ipotesi
1. Circa due anni fa immagini raffiguranti Anne Frank vennero diffuse da alcune frange della tifoseria laziale come offesa ai tifosi del…

Fuga da Lipari. L’incredibile evasione di Lussu, Nitti e Rosselli quel sabato 27 luglio 1929
Lipari, sabato 27 luglio 1929. La sera sta calando sull’isoletta siciliana divenuta la principale colonia di confino del regime fascista. All…

Il mestiere del traduttore / 7: Antonio Bibbò – Tradurre il joyciano Pound
Le lettere che il poeta americano Ezra Pound scrisse a James Joyce sono, assieme ai numerosi saggi, una eccellente prova della testardaggine …
-
L’interpretazione e noi
-
Auerbach contro Bachtin
-
Le Labour narratives
-
Il polveroso splendore. Sandro Penna nel teatro di Elio Pecora
-
Il realismo obliquo nel romanzo italiano degli anni Trenta. Per lo studio di una contraddizione narrativa. Michela Rossi Sebastiano dialoga con Federico Masci e Niccolò Amelii
-
-
La scuola e noi
-
IN-SEGNARE, oggi
-
Invalsi fra Big data e Data Despota
-
Sgamare stanca (e forse non serve)
-
L’eroismo del precario: “Oltre l’ora di lezione” di Jacopo Zoppelli
-
-
Il presente e noi
-
Due film di luce e oscurità nella Germania nazista
-
Su Adolescence/2. Per una recensione di Adolescence
-
Su Adolescence/1. Sì ho visto Adolescence e ce l’ho ancora piantato nel cervello
-
Sopravvivere alla propaganda. La guerra al pensiero nell’Europa bellicista
-
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Commenti recenti