Tag: Luperini
Questo intervento è stato scritto in occasione della tavola rotonda di Milano Insegnare la letteratura oggi del 14 marzo 2014.
Lo sguardo di Oz
Il romanzo...
Luperini sull’insegnante di Siracusa. Una replica
Tra i vari interventi mi ha interessato soprattutto quello di Margherita Romano, perche’ coglie due aspetti reali, la contestazione del...
Il Modernismo. Seminari di aggiornamento
Svevo e Pirandello sono scrittori decadenti? Oppure scrittori d avanguardia? A quale movimento letterario appartengono? E Montale? In questi incontri...
La madre di Montale e l’insegnante di Siracusa
Ho fatto una lezione di aggiornamento agli insegnanti di italiano delle medie superiori a Siracusa. Tema: il modernismo nella poesia italiana...
Insegnare la letteratura oggi/2. Intervista a Carla Sclarandis
A cura di Emanuela Annaloro
E. A. : il titolo della locandina dell’incontro che si terrà a Milano il prossimo 14 marzo recita Insegnare la letteratura...
Insegnare la letteratura oggi/1. Intervista a Romano Luperini
A cura di Emanuela Annaloro
E. A. : il titolo della locandina dell’incontro che si terrà a Milano il prossimo 14 marzo recita Insegnare la letteratura...
Per chi suona la campana?
Il 19 Marzo a Napoli presso la Biblioteca di Ricerca di Area Umanistica (BRAU), Piazza Bellini, 59-60 (ore 9.30-13.00), il gruppo di ricerca interdisciplinare...
Insegnare la letteratura oggi. Tavola rotonda
La società e la scuola stanno cambiando rapidamente; e altrettanto rapidamente sta cambiando l’immaginario dei nostri studenti, il loro modo di vedere...
Le parole di Gramsci sui nostri tempi
Questo scritto risale al 2004, quando uscì Le parole di Gramsci, a cura di F. Frosini e G. Liguori, Carocci. Per completezza va ricordato che sempre...
A proposito dell’appello per le scienze umane
Tre studiosi di indirizzi diversi e di diverse idee politiche, Asor Rosa, Esposito e della Loggia, hanno firmato sulla rivista «il Mulino» (2013, 6)...
“L’uso della vita.1968” vince il premio Volponi
L’uso della vita. 1968 di Romano Luperini ha vinto ex aequo con La lucina di Antonio Moresco e Il gabinetto del dottore Kafka di Francesco Permunian...
Il tramonto della saggistica
Sto per pubblicare la mia ultima raccolta di saggi (uscirà fra poco presso Quodlibet). Di saggi (di critica letteraria o di critica della cultura o...
Cronaca di un parziale fallimento
Il bell’articolo del professore Luperini mi ha stordito e svegliato dal torpore in cui ero sprofondata. Complice la difficile situazione politica e...
Le “Attese”: la speranza e il racconto comunitario
Come una comunità
L’immagine dell’aula magna della Facoltà di Lettere e Filosofia della “Federico II” di Napoli gremita di studenti, di curiosi e di...
Il grigio e il nero. Paradisi digitali e inferni quotidiani
«Libri cartacei addio»
Ecco l’incipit e l’explicit di un comunicato dell’Ufficio stampa del MIUR datato 26 marzo 2013, che fin dal titolo...
Lettura, esperienza e interpretazione. La letteratura nella scuola superiore
Proporzione matematica
In Critica e verità, Roland Barthes ha proposto una distinzione fra tre tipi di relazione che è possibile intrattenere con l’opera...
I temi letterari nell’insegnamento scolastico. Note per una sperimentazione
Tematica e tematologia
Più vicini all’esperienza comune che ai concetti astratti, i temi possono essere lo strumento per riavvicinare la letteratura,...
Ribellarsi è un desiderio precoce e interrotto. Giacomo Annibaldis su “L’uso della vita”/6
«Veramente straordinario»: è il giudizio di Andrea Camilleri esibito sulla copertina del romanzo L’uso della vita. 1968 di Romano Luperini. E il lettore...
Autobiografia di un anno. Daniela Brogi su “L’uso della vita”/5
Fino a dove possono spingersi i diritti dell’immaginazione e dell’invenzione letteraria quando a raccontare una vicenda storica non è un autore vissuto...
Raccontare il 1968. Giulio Ferroni su “L’uso della vita” /4
Come raccontare il Sessantotto? E come raccontarlo non in un’ottica solo storiografica né in una diretta prospettiva politica, evitando amplificazioni...
La diffrazione fra tono e contenuto. Daniele Giglioli su “L’uso della vita”/3
Colpisce, in L’uso della vita. 1968, terzo romanzo di Romano Luperini, la diffrazione tra il contenuto incandescente e il tono, come definirlo?...
Nota di lettura. Emanuele Zinato su “L’uso della vita”/2
Per capire il senso profondo del romanzo di Romano Luperini, L’uso della vita. 1968, occorre scomporne l’ordine sintagmatico e procedere...
Lettura di Corno inglese. Impressionismo, teoria, sintassi
Pubblichiamo in due tempi un commento a Corno Inglese di Massimiliano Tortora che uscirà sul n. 65 di Allegoria col titolo«Ogni apparenza dintorno...
Lettura di Corno inglese. La struttura unitaria e il modello Debussy
Pubblichiamo in due tempi un commento a Corno Inglese di Massimiliano Tortora che uscirà sul n. 65 di Allegoria col titolo «Ogni apparenza dintorno...
Un’opinione sull’Atlante della letteratura italiana
Dante e Sherlock Holmes
Il 3 dicembre 1315 la popolazione di Padova ebbe il privilegio di osservare uno spettacolo unico. Albertino Mussato, il primo...