
Ancora la pace subito: il multilateralismo conflittuale e la guerra
L’attacco all’UNIFIL è un atto simbolico
L’attacco israeliano alle postazioni dell’UNIFIL, la missione di pace al confine tra Libano e Israele,…

La memoria familiare di Clara Sereni
Pubblichiamo la Premessa di Romano Luperini al volume Il tavolo della memoria familiare. Intervista a Clara Sereni, a cura di F. Silvestri e A. G….

Padri/padroni nella letteratura del primo Novecento
È sempre interessante a scuola agganciare un tema ad uno specifico contesto storico: lo studente può così sperimentare direttamente la connessione…

Il bisogno di un nuovo umanesimo
Alle radici di una parola per provare a costruire una nuova visione del mondo
Cosa significa “restare umani” in un’epoca in cui, come individui…

Abitanti di Neverland, in cerca di futuro: “La straniera” di Claudia Durastanti
Lo stigma dello straniero e il coraggio della diversità
Che significa sentirsi stranieri? Non sempre ha a che fare con il trovarsi fuori dal pr…

Anatomia del personaggio romanzesco
Pubblichiamo l’introduzione del recente volume di Gloria Scarfone, Anatomia del personaggio romanzesco (Carocci, 2024), ringraziando l’autrice e l…

Dopo il convegno: le parole, le persone, le idee
Nota a margine del convegno di Palermo
Uno dei messaggi che ci sono pervenuti con maggiore chiarezza dalle numerose persone che hanno parte…

Magnifico e tremendo stava l’amore. Intervista a Maria Grazia Calandrone
Dopo Splendi come vita (Ponte alle Grazie, 2021) e Dove non mi hai portata (Einaudi, 2022; su questo blog se n’è parlato qui), Maria Grazia Caland…

La scomparsa di Frate Elia
Con questo intervento di Alberto Bertino, inauguriamo la sezione “long form”. Si tratterà di veri e propri saggi, di lunghezza superiore rispetto …

I «tempi moderni» della Scuola tra economia della conoscenza e Confindustria
Massa studentesca e capitale umano
Se qualche studente, come sempre più spesso capita, si chiedesse a cosa serve la Scuola oggi…

Cronache della Nakba: rileggere S. Yizhar
Einaudi ha ripubblicato, nel dicembre scorso, il romanzo breve di S. Yizhar, La rabbia del vento (nella traduzione di Dalia Padoa), uno dei libri …

Elsa de’ Giorgi, Italo Calvino e la rimozione di una donna
Una vita ricca e tormentata Elsa Giorgi Alberti nasce nel 1914 “per caso” a Pesaro, da una donna bellissima e da un padre insegnante di nobile fam…

«Segno di grandezza e nobiltà». Giacomo Leopardi oltre gli automatismi didattici
Un autore che funziona
Al di là delle difficoltà quotidiane per chi continua a credere nell’insegnamento della letteratura italiana…

La letteratura e noi a convegno. Palermo 3 e 4 ottobre 2024
Il 3 e 4 ottobre La letteratura e noi, il blog diretto da Romano Luperini, terrà il suo primo convegno nazionale a Palermo. Nell’inaugurare il suo…

Perché leggere (in classe) Il corpo di Stephen King
Avevo dodici anni – quasi tredici – la prima volta che vidi un essere umano morto. Successe nel 1960, tanto tempo fa… anche se a volte non mi par…

Verso il convegno di LN /2. Svegliarsi alla verità: l’insegnamento e il freno d’emergenza
Esiste qualcosa d’altro che ha il potere di riportarci alla verità. Sono le opere degli scrittori geniali, di quelli almeno il cui genio, di prim…

Dietro le quinte di un’amicizia letteraria: La vita dell’altro di Enrico Terrinoni
Entanglement
Nella fisica quantistica, si definisce entanglement il legame esistente tra le particelle di un sistema, in base al quale lo stato…

Su Jameson
In modo apparentemente paradossale, il teorico della letteratura più adorniano dell’ultimo Novecento è stato anche uno dei maggiori critici del po…

Umano troppo umano. Sul finale di Pinocchio: rifiuto o accettazione. Da una riflessione di Giovanni Jervis
Premessa
Dopo aver lavorato gli ultimi due anni su Le avventure di Pinocchio, nelle classi prime durante il primo trimestre, mi sono definitiva…

“La tempesta e l’orso” di Claudia Boscolo – Un estratto
È uscito il volume di Claudia Boscolo, La tempesta e l’orso, Industria & Letteratura, 2024. Ne pubblichiamo un estratto, ringraziando l’autri…

Verso il convegno di LN /1. Dare spettacolo o capire lo spettacolo? Prospettive sulla media education a scuola
Da parecchi anni e governi, la traiettoria dell’istruzione pubblica italiana muove dal pubblico verso il privato, da una formazione della persona …

Una lettura di Pellegrinaggio di Ungaretti
Valloncello dell’Albero Isolato il 16 agosto 1916 In agguato in queste budella di macerie ore e ore ho strascicato la mia carcassa usata dal fang…

Prendimi così come sono. Un percorso nella poesia di Antonia Pozzi
Leggere poesia: una dichiarazione d’intenti
Il secondo anno del biennio della scuola secondaria di secondo grado è tradizionalmente ded…

Un antidoto alla disumanizzazione. Perché rileggere “Picnic sul ciglio della strada” dei fratelli Strugackij
Nel 2022 è uscita per Marcos y Marcos una nuova edizione italiana di Picnic sul ciglio della strada, capolavoro dei fratelli Arkadij e Boris Strug…

La letteratura e noi a convegno. Palermo 3 e 4 ottobre 2024
Il 3 e 4 ottobre La letteratura e noi, il blog diretto da Romano Luperini, terrà il suo primo convegno nazionale a Palermo. Nell’inaugurare il suo…

Il potere della letteratura. Su Leggere pericolosamente di Azar Nafisi
La letteratura può cambiare il mondo?
È Azar Nafisi, autrice di Leggere pericolosamente, uscito nel 2024 per Adelphi nella traduzione di Anna R…

Il codice disciplinare dei docenti e la censura a Raimo: un pericolo per tutti gli insegnanti
La vicenda della censura a Christian Raimo ripropone il tema del codice disciplinare dei docenti e, per esteso, della Pubblica amministrazione.
…

“Le parole formano il pensiero”: modi di dire sessisti nel linguaggio sociale. Storia di un percorso di Educazione civica dentro la scuola a scuola
Premessa
Questo percorso nasce da una necessità imprevista. Durante il primo quadrimestre di questo a.s. 2023/2024, sull’onda emotiva colle…

Illuminare il lutto. Su Cenere di Mario Natangelo
Tutti muoiono.
Il 19 marzo 2023, a 62 anni compiuti da poco, è toccato a mia madre. Il 27 marzo ho pubblicato online un post per dare notizia …

Reschooling society. Pedagogia come forma di lotta nella vita e nell’opera di Franco Fortini
È uscito il volume di Chiara Trebaiocchi Reschooling society. Pedagogia come forma di lotta nella vita e nell’opera di Franco Fortini, Pacini, Pis…
-
L’interpretazione e noi
-
Nei dintorni di Franco Fortini
-
L’invettiva ambivalente: Trevisan polemista
-
Sulle tracce di Dario Bellezza, in attesa del trentennale della morte
-
In ricordo di Michael Longley
-
-
La scrittura e noi
-
La mutazione del corpo e la scissione dell’io: leggere a scuola “La notte ha la mia voce” di Alessandra Sarchi
-
«STASERA IO VOGLIO PARLARE DA DONNA». Quando Alba De Céspedes era Clorinda
-
Perché leggere Tom Jones di Henry Fielding
-
Come rane d’inverno: donne nella Shoah. Intervista a Daniela Padoan
-
-
La scuola e noi
-
Ancora su Il corpo di Stephen King. Un’esperienza didattica
-
Dal Convivio di Dante suggestioni di attualità
-
La scuola ai tempi del Mim /2. Identità tradizionali o individualismi proprietari?
-
La scuola senza pace
-
-
Il presente e noi
-
Il latino è reazionario e classista?
-
Una vittoria dei ricchi
-
Il convegno di LN: i laboratori/3. Leggere la poesia d’amore medievale nella secondaria di primo e di secondo grado
-
Il convegno di LN: i laboratori/2. Tra narrazione e argomentazione
-
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Commenti recenti