La scuola di Dante: recenti sperimentazioni e questioni annose
Ripensare allo studio di Dante
Ripensare allo studio scolastico di Dante significa affrontare i nodi principali dell’insegnamento dell’italia…
Perché leggere Althénopis di Fabrizia Ramondino
(Althénopis è) Il nome della mia città natale. In origine il suo nome significava «occhio di vergine». Ma pare che i tedeschi, durante l’occu…
«Riscrivere» il massacro di Alatri. Daniele Vicari, Emanuele nella battaglia
La Ciociaria e l’Alta Sabina. La Riserva dei Monti Cervia e Navegna. Il monte Filone. È la parte più interna dell’Italia mediana, il territor…
Sulla morte di Samuel Paty, 16 ottobre 2020
Nessun insegnante può sentire o leggere la notizia della decapitazione di Samuel Paty, il collega francese “punito” per il contenuto di una s…
CTRL+C CTRL+V (scrittura non creativa): Appunti di lettura su un libro di Kenneth Goldsmith
Un manifesto contro la creatività letteraria
Un manifesto contro la creatività letteraria, così si può definire il saggio pubblicato d…
Perché leggere La linea del colore di Igiaba Scego
La linea del colore, edito da Bompiani, della scrittrice somalo-italiana Igiaba Scego ha il merito di costringere il lettore a una riflession…
Per un dizionario critico della letteratura italiana contemporanea
Autori, movimenti, categorie, temi: una mappa per la contemporaneità
Per un dizionario critico della letteratura italiana contemporanea. 100 …
Sull’inerzia della classe (e l’innovazione a scuola)
Come si fa
Per spiegare cosa intendo per inerzia della classe e provare a dimostrare quanto sia importante averne coscienza soprattutt…
Non abbiamo avuto la primavera
1 – In che modo finisce il mondo? Anzi, riformulo subito la domanda: in che modo finisce un mondo? Siamo stati in questi mesi, tutti quanti, …
La vita è bella? Un saggio sul mercato della felicità
Cunegonda, l’aristocratica protagonista di Candido, o l’ottimismo, il racconto filosofico di Voltaire; Pollyanna Witthier, la giovane orfana …
I minotauri di Sir Roger Penrose
Il matematico, fisico e cosmologo britannico Roger Penrose, professore emerito dell’Università di Oxford, è stato insignito del Pre…
Fritto misto di didattica
Creatività al potere
È una situazione di emergenza e all’emergenza si fa fronte con atteggiamenti flessibili, collaborativi, aperti. Ce lo ri…
Se vi sembra accettabile dire “se sei in quarantena, niente concorso”
Mancano appena 20 giorni all’avvio del concorso straordinario abilitante con cui si selezioneranno 32mila docenti di ruolo. Come è già capita…
«La poesia non si addice alla vita normale»: il memoir di Renzo Paris per Amelia Rosselli
Rispetto alla scrittura biografica, la memorialistica non prevede necessariamente un andamento programmatico e lineare, e una cronolog…
Il tempo dell’utopia. Intervista su Fortini
a cura di Alberto Bertino
Franco Fortini è un personaggio poliedrico dalla fortissima personalità che ha caratterizzato gran parte del…
La valutazione come gioco degli scacchi, ovvero che cosa ho imparato guardando la valutazione da una certa distanza
Durante le prime riunioni di questo nuovo anno scolastico ho avuto la netta sensazione che uno dei motivi di maggior sollievo fra i colleghi …
Suarez e il linguaggio dei professori di Perugia
I fatti sono noti, una inchiesta è aperta, TV e giornali ne parlano. L’università per stranieri di Perugia, d’accordo col Rettore dell…
Il dilemma, però, è politico. Considerazioni su The social dilemma
Ho visto The social dilemma, il documentario drammatizzato (docudrama) di Netflix sugli effetti devastanti dei social network: increme…
Sospesi tra la norma sociale e Miyazaki. Su Tiziano Scarpa, La penultima magia
“Se risalgo in superficie il rametto schizzerà via e incanterà di nuovo tutto quanto. Tutti gli abitanti se ne andranno e io perderò la mia p…
Fuori cornice: tra scrittura e immagine. Rousseau le Douanier, un fanciullo nella giungla.
Mi hanno sempre affascinato le vite dei pittori.
Credo che dipenda soprattutto dall’immagine della dedizione che associo direttamente a certi…
Como, due preti, i poveri e una città
Como, 15 settembre 2020 ore 7.00: Don Roberto Malgesini viene trovato morto in piazza San Rocco. L’assassinio si è costituito subito: …
Distopie letterarie e distopie reali: dall’algoritmo della maturità inglese a The Giver, Hunger games, Divergent
Ad agosto, chi non si sia concesso una meritata disconnessione estiva o non abbia prestato angosciata attenzione solo alle notizie sulla ripr…
Perché leggere “I racconti del Pacifico” di Jack London
«Solo perché siamo malati, vogliono toglierci la libertà. Abbiamo sempre rispettato la legge, non abbiamo mai fatto niente di male, eppure vo…
Per una rilettura di Giovani di Federigo Tozzi
Il loro tempo passato s’era staccato tutto da loro; ed elle s’erano avvizzite come se non avessero più potuto riceverne le linfe. (…) Ma ora …
Tutto e subito? Riflessioni post-DaD sulla didattica della scrittura
Quando, sei anni fa, ho iniziato ad insegnare italiano nel triennio di un liceo linguistico, ho impostato – ligia anche alle indicazio…
Appunti di lettura, Lontano da Roma di Pablo Montoya
Tendo lo sguardo all’orizzonte. In lontananza si precipita un gabbiano. Sotto il suo volo il mare sorge come un’esaltazione grigia. Po…
“Caducando altresi ex tunc”, ovvero del nascondere un disastro sotto le minacce del latinorum
In un paese decente il 1 settembre 2020 dell’era epidemica tutti i docenti di ruolo e supplenti sarebbero stati in servizio. Due, tre giorni …
Marginalità e piccole patrie in Rigoni Stern e oggi
Ho passato l’estate a leggere romanzi contemporanei italiani (da Veronesi a Durastanti, Covacich, Perrella, Terranova, Vicari, Bazzi…), afroi…
Educazione civica: nonostante tutto un’opportunità
Alla fine sono arrivate. Il 22 giugno scorso, mentre gli istituti superiori erano alle prese con l’Esame di Stato (vorrei ancora chiamarla Ma…
La storia non è magistra di niente che ci riguardi, ne siamo pure un po’ vittime e la colpa è degli altri
Da qualche tempo circola in rete questo meme, che è la traduzione, tutt’altro che letterale, di quest’altro in inglese.&nbs…
-
L’interpretazione e noi
-
Sul Narratore postumo di Sergio Zatti
-
Tra neorealismo e persistenze moderniste: il romanzo italiano degli anni Cinquanta
-
Il romanzo neomodernista italiano. Questioni e prospettive – Tiziano Toracca dialoga con Federico Masci e Niccolò Amelii
-
Professori di desiderio. Seduzione e rovina nel romanzo del Novecento
-
-
La scrittura e noi
-
Antifascismo working class. Intorno all’ultimo libro di Alberto Prunetti
-
Auster in aula
-
Oggetti dismessi tra incendio e rinascita – Sul romanzo d’esordio di Michele Ruol
-
Luperini-Corlito, Il Sessantotto e noi
-
-
La scuola e noi
-
La scuola ai tempi del Mim /1: cultura di destra e crisi della globalizzazione liberal
-
I paradossi dell’orientamento narrativo
-
Omero e noi
-
Contare le parole
-
-
Il presente e noi
-
Il convegno di LN: i laboratori/1. Oltre le ideologie del digitale
-
Il convegno di LN: le relazioni/3. La formazione docenti (di letteratura) iniziale e in itinere
-
Il convegno di LN: le relazioni/2. I docenti e la lettura
-
Il convegno di LN: le relazioni/1. I docenti di lettere e la didattica della letteratura
-
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Commenti recenti