L’interpretazione e noi
L’interpretazione e noi contiene saggi, interpretazioni e interventi sulla letteratura e su di noi, donne e uomini contemporanei.
Boccaccio dei Taviani
Sono andato a Firenze alla prima del film dei fratelli Taviani ispirato al Decameron. Ne sono uscito turbato. E’ un film molto intenso. Ed è …
27 gennaio 2015 “il dovere di ricordare”
{youtube}TODuKb_InHk|900|670|1{/youtube}
Gli intellettuali italiani e la Grande Guerra/ 2
Pubblichiamo la seconda parte di questo intervento di Romano Luperini sugli intellettuali italiani e la grande guerra, in cui saranno analizz…
Gli intellettuali italiani e la Grande Guerra/ 1
Pubblichiamo in due tempi questo intervento di Romano Luperini letto al convegno “Riflessi letterari della Grande Guerra”, tenutosi a Giovinaz…
Su Antonio Tricomi, Nessuna militanza, nessun compiacimento
Antonio Tricomi, Nessuna militanza, nessun compiacimento. Poveri esercizi di critica non dovuta, Galaad Edizioni 2014.
L’ultimo libro di Anto…
L’ora di lezione: il godimento del sapere
Recalcati ci regala un bel libro sull’insegnamento, che mentre riflette sul cambiamento strutturale che ha investito la scuola negli ultimi trent’…
La critica, gli intellettuali e un nuovo romanzo. Tortora intervista Luperini
A cura di Massimiliano Tortora
Questa intervista è già stata pubblicata su www.insulaeuropea.eu. La trascrizione dell’intervista è stata effettuat…
Su “La ferocia” di Nicola Lagioia
In questi mesi Nicola Lagioia si sta spostando da nord a sud Italia per presentare il suo ultimo romanzo, La ferocia (Einaudi, Torino, 2014), già …
La ferocia. Recensione
Dopo Riportando tutto a casa, Nicola Lagioia torna con La ferocia, romanzo incentrato sulla parabola di una famiglia borghese di Bari, i Sa…
Fortini poeta, finalmente
Finalmente si è riparato, almeno parzialmente, a una ingiustizia. Tutti i maggiori poeti del secondo Novecento erano rintracciabili in libreria o a…
La crisi del genere lirico: Luzi da «Onore del vero» a «Nel magma»
Questo saggio riproduce la relazione svolta al convegno “L’ermetismo e Firenze”, in occasione del centenario della nascita di Mario Luzi. Essa sar…
Voce e persona, soggetto trascendentale e soggetto empirico
Alcuni visitatori del sito hanno trovato poco chiara la mia precisazione sul rapporto fra “io trascendentale” e “io empirico”. Cercherò brevemente,…
Risposta su Leopardi
Lo so anch’io (e chi non lo sa?) che esiste un rapporto fra l’io empirico che ha scritto Il canto notturno e la voce dell’io trascendentale che …
Considerazioni su Ipermodernità
Il nuovo libro di Raffaele Donnarumma (Ipermodernità. Dove va la narrativa contemporanea, il Mulino, Bologna, 2014) è, credo involontariamente, un…
Leopardi: la voce, la persona
Leopardi, per noi, è una voce, non una persona. Una voce che viene da lontano, da una profondità lirica, filosofica e soprattutto antropologica. U…
L’ipermodernità e la scuola
La Redazione di Laletteraturaenoi ha chiesto a Raffaele Donnarumma in che modo il suo ultimo libro (Ipermodernità. Dove va la narrativa contempora…
L’ingegnere Gadda nella «tetra» Europa del carbone
L’oscillazione tra letteratura e ingegneria segna l’intera vicenda biografica di Gadda, condizionandone profondamente le scelte inventive. Tr…
Su Tramonto e resistenza della critica
L’ultima raccolta di saggi di Romano Luperini è, amaramente, uno dei suoi lavori più belli. Uso questo avverbio perché lo studioso, fin dal…
Raccontare la guerra: la comunicazione etica nella poesia italiana contemporanea (Fortini, Anedda, Buffoni, Gezzi, Testa)
1. Il rapporto tra la poesia italiana contemporanea e la comunicazione etica indica un percorso in cui, a partire dalla seconda metà del Nove…
Su Ipermodernità di Raffaele Donnarumma
Il libro di Donnarumma, Ipermodernità, non solo illustra la tesi che si sta affermando un nuovo clima culturale e letterario, ma ne è esso stesso u…
Addio postmoderno. Torna il realismo. Intervista a Romano Luperini
A cura di Paolo Di Stefano
Una circolazione a circuito interno. Così Romano Luperini definisce il destino della saggistica letteraria. Ed è curioso…
Ai lettori
Dal 15 agosto al 1 settembre osserveremo una pausa estiva durante la quale, però, desideriamo riproporre ai nostri lettori una selezione dei primi…
La biblioteca nel romanzo moderno/2. Archetipo, tema, cronotopo
Nella narrativa di finzione le biblioteche costituiscono microcosmi autosufficienti in cui i personaggi, approfittando di una pausa nella narrazion…
La biblioteca nel romanzo moderno/1. Manzoni, Nievo, Pirandello e Tozzi
Ahimè temo assai che vi sieno due vite; l’una piena di ragioni e di sogni che si pensa nelle biblioteche, l’altra ispida di contraddizioni e di ve…
La trascendenza del caos nell’euresi gaddiana
Euresi delle cose
Molteplici, ma piuttosto omogenee, sono all’interno della produzione gaddiana le occorrenze di un termine che in sé condensa e si…
Due o tre note sull’ideologia del Movimento 5 Stelle
Il Movimento 5 Stelle rifiuta le ideologie. Ma in realtà ha una propria solidissima, e molto ingenua, ideologia.
Il Movimento dichiara di non esse…
Su “La grande bellezza”/2
In bilico tra lusso e ineleganza si svolgono le vicende di Gep, giornalista potente e fortunato con un nickname rapidissimo, autore di un un…
Modernismo, avanguardie, antimodernismo
La categoria di modernismo
La categoria critica di “modernismo” è segnata ancora, come si denunciava già trent’anni fa, da vaghezza e ambiguità(1)…
Su “La grande bellezza”
La grande bellezza è un film indubbiamente di qualità. Non un capolavoro, ma un buon film. Ottimo attore protagonista, ottima fotografia, ottimo ri…
Torniamo all’Università
Qualche giorno fa Alba Sasso ha scritto un piccolo ma significativo articolo sull’università (Test e numero chiuso non funzionano, “Il Manifesto”, …
-
La scrittura e noi
-
Antropologia del potere. Intervista a Daniela Ranieri
-
Abitanti di Neverland, in cerca di futuro: “La straniera” di Claudia Durastanti
-
Magnifico e tremendo stava l’amore. Intervista a Maria Grazia Calandrone
-
Cronache della Nakba: rileggere S. Yizhar
-
-
La scuola e noi
-
Contare le parole
-
Padri/padroni nella letteratura del primo Novecento
-
Dopo il convegno: le parole, le persone, le idee
-
I «tempi moderni» della Scuola tra economia della conoscenza e Confindustria
-
-
Il presente e noi
-
Il convegno di LN: le relazioni/1. I docenti di lettere e la didattica della letteratura
-
Ancora la pace subito: il multilateralismo conflittuale e la guerra
-
Il bisogno di un nuovo umanesimo
-
La letteratura e noi a convegno. Palermo 3 e 4 ottobre 2024
-
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Commenti recenti