Tag: Montale
Dear Charlie…
Negli ultimi mesi del 2023 è stato pubblicato, da Raffaelli Editore, Caro Charlie, la raccolta di lettere (ma anche cartoline e telegrammi)...
Attraversare “Satura”. Un percorso di lettura per il quinto anno
Montale a scuola: una lettura cristallizzata
Confinata nelle ultime settimane della classe quinta, approdo conclusivo di un percorso che, a marce...
Ciò che è nostro non ci sarà tolto mai (Carteggio 1918-1980). Sull’epistolario tra Montale e Solmi
LN va in vacanza. Nelle prossime settimane ripubblicheremo alcuni pezzi usciti durante il 2023. Ci rivediamo a settembre. Auguriamo ai nostri lettori...
Su La luce delle stelle morte. Saggio su lutto e nostalgia di Massimo Recalcati
Perdita e trauma
Cosa accade dentro di noi quando perdiamo qualcuno che abbiamo amato e che dava senso al nostro mondo? O quando gli ideali nei...
Leggere insieme, imparare insieme. Nota sul «male di vivere», la «divina Indifferenza» e la libertà
Premessa
A volte, nel nostro lavoro di insegnanti, rischiamo di smarrire il senso di quello che facciamo: presi da incombenze burocratiche di ogni...
Ciò che è nostro non ci sarà tolto mai (Carteggio 1918-1980). Sull’epistolario tra Montale e Solmi
Una lunga amicizia
A Novembre del 2021 è stato pubblicato da Quodlibet il monumentale epistolario tra Eugenio Montale e Sergio Solmi, Ciò che è...
Quaranta anni senza Montale
La ristampa di Quaderno genovese (un diario del 1917)
A maggio è stato ristampato (da Il Canneto editore), a cura di Laura Barile, Quaderno genovese...
Montale meccatronico
Mi hanno chiesto la parola
A inizio maggio entro di lunedì mattina nella mia quinta meccatronica, tutta maschile, tutta tornio biella pistone,...
Cambiare il mondo, cambiare le interpretazioni
Qualcuno mi ha detto
che certo le mie poesie
non cambieranno il mondo.
Io rispondo che certo sì
le mie poesie
non cambieranno il mondo.
Qualche...
(Non) è la fine! Letteratura come ecologia ai tempi della crisi ambientale
Crisi ambientale, “svolta ecologica” e nascita dell’ecocritica
Letteratura e ecologia. Forme e temi di una relazione narrativa di Niccolò Scaffai (Carocci,...
Insegnare la letteratura contemporanea
Questo intervento è stato scritto in occasione del corso di formazione regionale “Insegnare la contemporaneità”organizzato a Catania...
I ragazzi, la poesia e un libro ritrovato
La poesia salva la vita
Avevo quattordici anni e Greta mi regalò un libro che divorai; come spesso capita, negli anni è finito nel dimenticatoio....
Portare a spasso il canone. (Uno stress test alla Letteratura italiana)
Non tutto il vagare viene per nuocere
In quindici anni di carriera scolastica, dieci da precario, gli ultimi cinque di ruolo, ho dovuto...
A margine dell’esame di stato 2016. Dalla periferia
Ho partecipato agli esami nel ruolo di presidente di una commissione che doveva esaminare gli studenti di liceo classico di due scuole antitetiche...
Insegnare, con freschezza: una conversazione con Marco Balzano
Incontro per la prima volta Marco Balzano all’ingresso di un albergo di Macerata il 6 maggio di quest’anno. Quando lo vedo entrare, con quel canestro...
Difesa della lezione frontale (o, per chi preferisce, «Lezione frontale 2.0»)
La «Lezione Frontale»
Tre aneddoti.
a) Una volta mi è capitato di intercettare casualmente la conversazione di due studenti intorno a due loro insegnanti....
Il Novecento modernista (risposta pubblica a una domanda privata di un insegnante)
È un dato, e qualunque docente può tentare l’esperimento nella propria classe, che ogni secolo finisce per ottenere un’unica definizione di poetica,...
Letteratura e crisi
Pubblichiamo una versione ridotta della relazione tenuta da Romano Luperini nel convegno su Letteratura e crisi, Perugia, 6 e 7 novembre 2015.
1.
La...
Anni Novanta. Individui e fluidità /1
Gli anni Novanta segnano il trionfo di un modo fluido di concepire la poesia. L’idea di canone, di genere e di poetica si allentano e si formano individualità...
Condizione di impotenza e stato di minorità /3. Primo bilancio del dibattito
Una premessa, o una confessione. Conosco Guido Mazzoni da vent’anni, da quando cioè era dottorando alla Scuola Normale di Pisa. Me lo presentò Francesco...
Leggere a scuola i poeti del presente: Valerio Magrelli
Rispondendo ad alcune sollecitazioni espresse sulle pagine di questo blog (D. Lo Vetere; G. Turra), vorrei avanzare una serie di considerazioni e una...
Voce e persona, soggetto trascendentale e soggetto empirico
Alcuni visitatori del sito hanno trovato poco chiara la mia precisazione sul rapporto fra “io trascendentale” e “io empirico”. Cercherò brevemente,...
La poesia recente e la scuola. Con tre proposte didattiche
Vicinanza e distanza della poesia
1. Una sorta di analfabetismo ha colpito duramente la poesia italiana nei decenni successivi al secondo dopoguerra:...
Sulle prove di Italiano dell’Esame di Stato: la poesia di Quasimodo
Prime considerazioni sulla prova di quest’anno
Il processo di semplificazione delle varie tipologie di prova (immaginate, da qualche anno, con fuorviante...
Modernismo, avanguardie, antimodernismo
La categoria di modernismo
La categoria critica di “modernismo” è segnata ancora, come si denunciava già trent’anni fa, da vaghezza e ambiguità(1)....
Luperini sull’insegnante di Siracusa. Una replica
Tra i vari interventi mi ha interessato soprattutto quello di Margherita Romano, perche’ coglie due aspetti reali, la contestazione del...
Il Modernismo. Seminari di aggiornamento
Svevo e Pirandello sono scrittori decadenti? Oppure scrittori d avanguardia? A quale movimento letterario appartengono? E Montale? In questi incontri...
La madre di Montale e l’insegnante di Siracusa
Ho fatto una lezione di aggiornamento agli insegnanti di italiano delle medie superiori a Siracusa. Tema: il modernismo nella poesia italiana...
Pierluigi Pellini su Tramonto e resistenza della critica
Solo in apparenza intona, questo nuovo libro di Romano Luperini, l’ennesima lamentazione sulla conclamata (da due decenni almeno) crisi della critica:...
Che cosa resta da fare a noi insegnanti di letteratura
Per gentile concessione pubblichiamo il terzo paragrafo del primo capitolo dell’ultimo libro di critica di Romano Luperini, Tramonto e resistenza...
- 1
- 2