Siamo lieti di presentare un estratto tratto dal primo numero della rivista «Figure». Il numero è dedicato alla creatività ed è consultabile seguendo...
Qualche riflessione dubitativa
Da insegnante, mi capita sempre più frequentemente, leggendo i testi dei miei alunni, di formulare qualche riflessione...
Pubblichiamo il secondo di una serie di interventi sul tema dell’impiegato nella letteratura del XIX e del XX secolo. Questi interventi hanno la loro...
Pubblichiamo questo intervento di Alberto Casadei, che è parte di un più ampio lavoro, in corso di stampa (in versione inglese), nella rivista “Reti,...
Dei libri di testo a scuola si parla solo per dire che costano troppo. Ovviamente la questione del prezzo di vendita è molto importante. Seguendo lo...
Da tempo (senz’altro decenni) si discute nella scuola (e anche nell’università) di interdisciplinarità. E proprio in nome di tale dogma sono state inserite...
In un tempo nel quale la complessità dei saperi sembra poter essere dominata solo da intere équipe, Giulio Ferroni è lo studioso che, due decenni fa,...
Prime considerazioni sulla prova di quest’anno
Il processo di semplificazione delle varie tipologie di prova (immaginate, da qualche anno, con fuorviante...
A cura di Emanuela Annaloro
E. A. : il titolo della locandina dell’incontro che si terrà a Milano il prossimo 14 marzo recita Insegnare la letteratura...
Silenzio ed omertà
Il bigliettaio guardò il morto e poi i viaggiatori. C’erano anche donne sull’autobus, vecchie che ogni mattina portavano sacchi di...
Proporzione matematica
In Critica e verità, Roland Barthes ha proposto una distinzione fra tre tipi di relazione che è possibile intrattenere con l’opera...
In una battuta durante la campagna elettorale del febbraio 2013, Silvio Berlusconi si rivolse a Santoro, per offenderlo, chiedendogli se avesse frequentato...
Necessità di riforma e inquietudine
Vorrei provare ad essere insieme progressista e conservatore, insomma, vorrei provare ad essere dialettico. Vorrei,...
La didattica multimediale sta entrando nelle nostre classi a tappe forzate. Il suo impiego però non sempre è accompagnato da una seria riflessione critico-pedagogica....
La didattica multimediale sta entrando nelle nostre classi a tappe forzate. Il suo impiego però non sempre è accompagnato da una seria riflessione critico-pedagogica....