Skip to main content
Logo - La letteratura e noi

laletteraturaenoi.it

diretto da Romano Luperini

Riflessioni preliminari (2) L’educazione letteraria negli ultimi vent’anni: il primato dell’interpretazione

Pubblichiamo la seconda parte della prolusione al corso di Didattica della letteratura che il nostro direttore Romano Luperini sta tenendo in quest…
Bilancio del ciclo “Storia della mia copertina

Bilancio del ciclo “Storia della mia copertina

   La scelta della copertina di un libro ha un suo interesse critico per più di una ragione: in primo luogo, per ciò che riguarda la rice…
La scuola italiana dopo la riforma: bilancio e prospettive

La scuola italiana dopo la riforma: bilancio e prospettive

 Pubblichiamo una riflessione di Stefania Giroletti sulla giornata di studi “La scuola italiana dopo la riforma: bilancio e prospettive”, che …
Sì, è davvero la buona battaglia. Sull’ultimo libro di Claudio Giunta

Sì, è davvero la buona battaglia. Sull’ultimo libro di Claudio Giunta

   1. L’istruzione umanistica «non serve»? Nell’Epilogo che dà il titolo al suo libro, E se non fosse la buona battaglia?,[i] e ne compen…
Tra pedagogia e disciplina. Note critiche sulla formazione dei docenti

Tra pedagogia e disciplina. Note critiche sulla formazione dei docenti

Questa relazione è stata presentata al convegno “La scuola italiana dopo la riforma: bilanci e prospettive”, che si è tenuto il 18 ottobre 2018 a …
Letteratura per giovani adulti /4. Intervista a Gigliola Alvisi

Letteratura per giovani adulti /4. Intervista a Gigliola Alvisi

 A cura di Morena Marsilio Quando ha iniziato a scrivere narrativa destinata ai ragazzi e quale è stata la molla che l’ha spinta a scegliere p…
Il laboratorio ingorgato. Il cinema di Pasolini nell’ultimo libro di Paolo Desogus

Il laboratorio ingorgato. Il cinema di Pasolini nell’ultimo libro di Paolo Desogus

   La cenere e la fiamma «Se si vuole concepire, con una metafora, l’opera in sviluppo nella storia come un rogo, il commentatore gli sta…
Caporetto: romanzo, memoria e (contro)storia

Caporetto: romanzo, memoria e (contro)storia

 “Prima dell’alba” di Paolo Malaguti è un’opera narrativa edita da Neri Pozza dedicata alla memoria dell’artigliere Alessandro Ruffini, fucila…

Riflessioni preliminari (1) Insegnare letteratura al tempo della crisi di autorità delle agenzie educative

Pubblichiamo, in due parti, la prolusione al corso di Didattica della letteratura che il nostro direttore Romano Luperini sta tenendo in quest’anno…
Un romanzo corale per affrontare le lacerazioni del passato: Patria di Fernando Aramburu

Un romanzo corale per affrontare le lacerazioni del passato: Patria di Fernando Aramburu

 L’immagine di copertina di Patria che Guanda ha ripreso dall’edizione spagnola è allusiva dell’episodio generatore di tutto il romanzo: l’ucc…
Poetiche e individui. La poesia italiana dal 1970 al 2000 di Maria Borio

Poetiche e individui. La poesia italiana dal 1970 al 2000 di Maria Borio

 Nel 2018 è uscito Poetiche e individui. La poesia italiana dal 1970 al 2000 di Maria Borio. Su gentile concessione dell’autrice, ne pubblichi…
Parlare di scuola /2. Su Tutti a scuola! di Monica Galfré

Parlare di scuola /2. Su Tutti a scuola! di Monica Galfré

   Continuità e discontinuità storiche  In uno smilzo e affascinante libretto del 2014 Jacques Le Goff si domandava se avesse senso …
Letteratura per giovani adulti /3. Intervista a Emanuela Da Ros

Letteratura per giovani adulti /3. Intervista a Emanuela Da Ros

 a cura di Morena Marsilio 1)   Quando ha iniziato a scrivere narrativa destinata ai ragazzi e quale è stata la molla che l’ha spint…
Il libro, lo schermo, la vita. Il viaggio di Gino Roncaglia nella scuola digitale

Il libro, lo schermo, la vita. Il viaggio di Gino Roncaglia nella scuola digitale

   In Zone grigie, Goffredo Fofi si chiede retoricamente che bisogno ci sia ormai di dittature, quando il pieno “controllo del consumo me…
La riforma della prima prova dell’esame di Stato /3. Tra continuità e positive innovazioni

La riforma della prima prova dell’esame di Stato /3. Tra continuità e positive innovazioni

   Il Documento di lavoro licenziato dalla Commissione presieduta da Luca Serianni e pubblicato dal MIUR il 4 ottobre contempera la dupli…
No future. La storia dietro la copertina di 108 metri. The new working class hero /11

No future. La storia dietro la copertina di 108 metri. The new working class hero /11

  Sapevo che c’era una storia dietro la foto della copertina di 108 metri prima ancora di sapere che storia fosse. È una fotografia in bianco …
(Ri)leggere un classico della critica letteraria /2: Starobinski, Ritratto dell’artista da saltimbanco

(Ri)leggere un classico della critica letteraria /2: Starobinski, Ritratto dell’artista da saltimbanco

 Totus mundus agit histrionem Quando lessi per la prima volta Ritratto dell’artista da saltimbanco (1970; trad.1984), avevo diciotto anni: l’…
La riforma della prima prova dell’Esame di Stato /2: la scrittura alla (prima) prova

La riforma della prima prova dell’Esame di Stato /2: la scrittura alla (prima) prova

  L’opportunità Quindi l’Esame di Stato, nel 2019, cambia davvero. Il quattro ottobre il MIUR ha pubblicato una importante circolare che …
La riforma della prima prova dell’Esame di Stato /1: come cambia l’approccio alla letteratura

La riforma della prima prova dell’Esame di Stato /1: come cambia l’approccio alla letteratura

Pubblichiamo un commento di Silvia Tatti, presidente dell’Adi-Sd, che ha partecipato all’elaborazione del documento, formulato dalla Commissione Mi…
Letteratura per giovani adulti /2. Intervista a Aidan Chambers

Letteratura per giovani adulti /2. Intervista a Aidan Chambers

 Quando ha iniziato a scrivere narrativa destinata ai ragazzi e quale è stata la molla che l’ha spinta a scegliere proprio i giovani come dest…
Armi di distruzione matematica: come il mito dell’oggettività dei numeri rischia di rovinarci la vita

Armi di distruzione matematica: come il mito dell’oggettività dei numeri rischia di rovinarci la vita

 La matematica è il più potente strumento di cui l’uomo disponga. Per quanti non sono matematici di professione essa è un ricordo scolastico o…
Parlare di scuola /1. Riflessioni a margine di Ultimo banco di Giovanni Floris

Parlare di scuola /1. Riflessioni a margine di Ultimo banco di Giovanni Floris

   Insegnanti e superpoteri «I professori vivono la straordinarietà dello spazio-tempo scolastico senza poter condividere questa fortuna….
Giusto terrore di Alessandro Gazoia

Giusto terrore di Alessandro Gazoia

   Fra le numerose opere che hanno contraddistinto il 2018, una in particolare ha le caratteristiche per entrare in un discorso ampio sul…
(Ri)leggere un classico della critica letteraria/1. Walter Benjamin, Di alcuni motivi in Baudelaire

(Ri)leggere un classico della critica letteraria/1. Walter Benjamin, Di alcuni motivi in Baudelaire

 Un modo praticabile per interrogare nel nostro presente Walter Benjamin (1892-1940), teorico della cultura ebreo-tedesco, è innanzitutto quel…
Scrivere di migrazioni: un laboratorio di lettura e scrittura

Scrivere di migrazioni: un laboratorio di lettura e scrittura

 Il cane nero Esiste un bellissimo albo illustrato dal titolo Il cane nero[i]che ho usato come spunto di riflessione in classe: un mattino, fu…
Letteratura per ragazzi/1. Intervista ad Angela Nanetti

Letteratura per ragazzi/1. Intervista ad Angela Nanetti

 a cura di M. Marsilio 1. Quando ha iniziato a scrivere narrativa destinata ai ragazzi e quale è stata la molla che l’ha spinta a sceglie…
Il ‘68 tra passato e presente

Il ‘68 tra passato e presente

   Questo intervento con alcune modifiche è stato tenuto al convegno organizzato dall’ANPI di Carrara il 23 maggio 2018 e pubblicato sul …
La “riforma” dell’Istruzione professionale di Stato

La “riforma” dell’Istruzione professionale di Stato

 Premessa Dividerò questo intervento in quattro parti: nella prima dirò in che cosa consista il D.Lgs 61/2017, Revisione dei percorsi dell’ist…
Perché leggere questo libro: Il Consiglio d’Egitto di Leonardo Sciascia

Perché leggere questo libro: Il Consiglio d’Egitto di Leonardo Sciascia

   Il benedettino passò un mazzetto di penne variopinte sul taglio del libro, dal faccione tondo soffiò come il dio dei venti delle carte…
La questioni dei migranti e la necessità di una nuova sinistra

La questioni dei migranti e la necessità di una nuova sinistra

   Intervento presentato alla manifestazione organizzata dall’ANPI A GROSSETO, 8.9.18 Gli interventi che mi hanno preceduto rispondono a …

Commenti recenti

Colophon

Direttore

Romano Luperini

Redazione

Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato

Caporedattore

Roberto Contu

Editore

G.B. Palumbo Editore