
La mistica delle competenze e dell’interdisciplinarità sigillata dentro una trentina di buste. Le ultime novità sull’Esame di Stato
Superiamo lo sgomento, la rabbia, la sensazione di essere nuovamente presi in giro da un Ministero che lavora sempre nel solco dell’emergenz…

Tra Francia e Algeria, seguendo il torrente della Storia: L’arte di perdere di Alice Zeniter
Non ricordo più come cominci l’Eneide, quali siano le prime avventure di Enea e dei suoi compagni quando lasciano Troia – o piuttosto …

Dove cercare il senso del mondo? Riflessioni su “The Game”, di Alessandro Baricco
Il senso della storia
“The Game” di Alessandro Baricco è un esempio compiuto di storytelling contemporaneo.
Racconta una storia recente…

Se la scuola ha paura dei bulli
Questo intervento è già uscito nel volume “Una scuola che non si arrende”, n. 12 / dicembre 2018 de “I Quaderni di Scuola e Amministrazione. Mensi…

Letteratura per giovani adulti / 7 – Intervista a Benedetta Bonfiglioli
A cura di Linda Cavadini
1. Quando ha iniziato a scrivere narrativa destinata ai ragazzi e quale è stata la molla che l’ha spinta a scegliere…

Mary Everest Boole, la scienziata vittoriana che ha ancora molto da insegnarci sulle ‘due culture’
Nello splendido saggio intitolato “I bambini e il pensiero scientifico” di Paola Magrone e Ana Millan Gasca (Carocci, 2018) c’è tutto i…

Le tracce e gli indizi. Riflessioni sugli esempi di prima prova
Lo sconcerto suscitato dalle tracce “esemplari” proposte dal Miur nei giorni scorsi va collocato in un preciso contesto culturale, cara…

Letteratura per giovani adulti / 6 – Intervista ad Antonio Ferrara
A cura di Linda Cavadini
1. Quando ha iniziato a scrivere narrativa destinata ai ragazzi e quale è stata la molla che l’ha spinta a sceg…

Buon 2019. L’indice degli articoli usciti finora su LN (2012-2018)
Forniamo ai nostri lettori l’indice completo di tutti gli articoli usciti su Laletteraturaenoi dalla sua nascita a oggi. Nonostante lo strume…

La competenza, uno stadio avanzato del flusso dell’apprendimento
La “scuola delle competenze” come progetto politico?
In campo educativo, a livello istituzionale, l’idea di “competenza” è sempre più presen…

Perché (Ri)leggere Il mondo salvato dai ragazzini di Elsa Morante
Una favola per lo Zeitgesit del Sessantotto
La “giornata della letteratura”, quest’anno dedicata a Il Sessantotto. I protagonisti, i li…

Tra narrazione e argomentazione
Tracce di argomentazione
Il profilo della nuova prima prova, così come emerge dal disegno della commissione ministeriale guidata da Ser…

L’uso della vita. Il ’68 di Romano Luperini
A cinquant’anni di distanza da uno degli snodi più significativi della storia recente, l’editore Solfanelli pubblica il volume Il ’68….

Due poesie da «Esseri umani» di Alessandro Fo
Per la Collana Φ de L’arcolaio è uscito la raccolta «Esseri umani» di Alessandro Fo. Pubblichiamo due poesie e la prefazione di Dario …

Il Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della prima prova dell’Esame di Stato: alcune osservazioni sulle griglie di valutazione
L’articolo che segue si inserisce nel dibattito sulla prima prova dell’Esame di Sato e lo fa prendendo in esame la questione delle griglie di…

La lotta e il negativo nel romanzo storico contemporaneo: un saggio di Emanuela Piga Bruni
Esistono nel panorama letterario contemporaneo due tipi di romanzi storici, che si confrontano rispettivamente con modalità diverse di…

La morte dell’immaginario. Gli esempi di tracce per la Prima prova sono uno scherzo di cattivo gusto
La recente pubblicazione degli esempi di tracce per la Prima prova dell’Esame di Stato sta suscitando notevole dibattito e molte reazioni neg…

Un anno all’inferno/2. Un percorso su Dante e il suo Inferno alla secondaria di primo grado
La prima parte di questo intervento si legge qui.
La Commedia: il testo (finalmente)
Una volta conosciuto Dante, il suo tempo e la struttura dell’…

L’incontro e il caso ai tempi dell’ipermodernità: recensione a Trascurate Milano di Luca Ricci
Dopo il romanzo Gli autunnali (La Nave di Teseo) ambientato in una Roma estenuata dal trapasso all’autunno, Luca Ricci torna al racconto – da…

La bicicletta gialla di Matteo Pelliti
Per l’editore Topipittori è uscito il racconto in ottave di Matteo Pelliti, con illustrazioni di Riccardo Guasco, La bicicletta…

Il «contado interiore» di Alba Donati. Tu, paesaggio dell’infanzia. Tutte le poesie 1997-2018
Che cos’è il «contado interiore» di cui parla Alba Donati in una delle sue poesie?
Le prime parole che leggiamo nel suo libro d’esordio (La R…

Un anno all’inferno. Un percorso su Dante e il suo Inferno alla secondaria di primo grado
Nei prossimi due articoli cercherò di mostrare un percorso sull’inferno dantesco effettivamente svolto nella mia classe seconda secondaria di…

Letteratura per giovani adulti /5. Intervista a Bernard Friot
A cura di Morena Marsilio
1) Quando ha iniziato a scrivere narrativa destinata ai ragazzi e quale è stata la molla che l’ha spinta a sceglier…

Bauman e la scuola
Recentemente è uscito in Italia da Einaudi un libro scritto da Bauman e da un suo collega italiano, Riccardo Mazzeo. Entrambi sono sociologi,…

Note ai margini della comprensione dei testi
La difficoltà sempre maggiore degli studenti delle superiori di leggere e comprendere i testi è nell’esperienza comune degli insegnanti. Mi r…

Un fraterno diagnosta. Su La pura superficie di Guido Mazzoni
Guido Mazzoni ha vinto il Premio Nazionale Elio Pagliarani 2018, per la poesia edita, con la seguente motivazione: “La pura supe…

Storia di un impiegato. Il ’68 di Fabrizio de André
A cinquant’anni di distanza da uno degli snodi più significativi della storia recente, l’editore Solfanelli pubblica il volume Il ’68….

La letteratura per ragazzi: un parere autorevole
Devi scendere tutte quelle scale
Se ti vuoi salvare,
una ad una,
avere paura…
e girare la chiave
anche se tremano i ginocchi
devi aprire capire gua…

Racconti di intolleranza nei temi degli studenti delle medie
Un semplice quesito di «cittadinanza e Costituzione»
C’è una classe. È la terza media di una scuola in una città o un paesone (fate voi) de…

Due romanzi sul tema del lavoro
Il tema è molto attuale: nel dibattito in corso nella redazione di Allegoria per uno studio materialistico della letteratura sono stati censi…
-
L’interpretazione e noi
-
Auerbach contro Bachtin
-
Le Labour narratives
-
Il polveroso splendore. Sandro Penna nel teatro di Elio Pecora
-
Il realismo obliquo nel romanzo italiano degli anni Trenta. Per lo studio di una contraddizione narrativa. Michela Rossi Sebastiano dialoga con Federico Masci e Niccolò Amelii
-
-
La scrittura e noi
-
Perché leggere “La dismissione” di Ermanno Rea
-
Proposte per giovani lettori. “Piccoli Mondi” di Cale Azumah Nelson
-
Rileggere Stanislaw Lem 3. Ritorno dall’universo: «hanno ucciso l’uomo… nell’uomo»
-
“Figlia mia. Vita di Franca Jarach, desaparecida” di Carlo Greppi – Un estratto
-
-
La scuola e noi
-
IN-SEGNARE, oggi
-
Invalsi fra Big data e Data Despota
-
Sgamare stanca (e forse non serve)
-
L’eroismo del precario: “Oltre l’ora di lezione” di Jacopo Zoppelli
-
-
Il presente e noi
-
Due film di luce e oscurità nella Germania nazista
-
Su Adolescence/2. Per una recensione di Adolescence
-
Su Adolescence/1. Sì ho visto Adolescence e ce l’ho ancora piantato nel cervello
-
Sopravvivere alla propaganda. La guerra al pensiero nell’Europa bellicista
-
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Commenti recenti