Skip to main content
Logo - La letteratura e noi

laletteraturaenoi.it

diretto da Romano Luperini

Benedetta Bonfiglioli scrittrice

Letteratura per giovani adulti / 7 – Intervista a Benedetta Bonfiglioli

 A cura di Linda Cavadini

1. Quando ha iniziato a scrivere narrativa destinata ai ragazzi e quale è stata la molla che l’ha spinta a scegliere proprio i giovani come destinatari privilegiati dei suoi testi?

Ho cominciato a scrivere YA quando ho conosciuto il genere come lettrice editoriale. I ragazzi tra i 14 e i 19 anni sono la parte di umanità che preferisco e con cui mi sento più affine, per l’ampiezza estrema del loro sentire, senza compromessi, e per il bisogno che hanno di innamorarsi del bello, del futuro, di tutto.

2. Quali sono i temi più ricorrenti nella sua narrativa e a quale bisogno comunicativo rispondono?

Il rapporto con la famiglia, la solitudine, il diventare grandi ma, soprattutto, l’amore in tutte le sue forme: l’unica cosa per cui valga la pena, l’unica cosa che ti cambia la vita, che richiede coraggio vero e che ti regala una vita vera.

3. Ritiene che sia cambiato il modo in cui la sua generazione ha vissuto l’adolescenza e quello in cui la affrontano i giovani di oggi?

In parte. Certo nei gadget, nell’iperconnessione, nel sistema di valori bucherellato da incertezze travestite da nuove libertà. Non nella sostanza. L’urgenza delle ali che abbiamo sulla schiena a sedici anni è la stessa, in tutte le epoche. La profondità di introspezione, l’altezza di pensiero, l’ampiezza del sentire sono gli stessi. L’anelito verso l’infinito, l’eterno, l’altro, l’alto, il bisogno di conoscersi e nello stesso tempo di andare oltre il Sé. La sete di cammino. La ricerca di una meta, di qualcosa per cui valga la pena essere qui e diventare grandi.

4. Quali sono state le letture che l’hanno “formata” e quali sono, oggi, i modelli letterari cui si rifà?

Tutto quello che ho letto mi ha formata; dalla Bibbia, a Shakespeare a Calvino a Buzzati. Da un punto di vista narratologico mi affascinano gli autori francesi, mai banali; lo stile dei modernisti inglesi è quello che sento più affine.

5. La disaffezione dei giovani nei confronti della lettura è sempre più diffusa: quali pensa possano essere sono le ragioni principali e come le agenzie educative potrebbero operare per remare controcorrente?

Se i ragazzi non leggono è perché non sanno quello che si perdono. La lettura è esperienza del bello e se c’è una cosa che ho imparato lavorando con gli adolescenti è che non sono mai insensibili al bello. I ragazzi dovrebbero crescere circondati dai libri. Avere del tempo vuoto (senza telefoni, tv, corsi di NuotoDanzaMusicaRecitazionePercussioniPallavoloAstrofisica) da dedicare al viaggio in un libro. Questo tempo vuoto lo dà la famiglia, con il ritmo, le abitudini, le priorità. Se questo non accade è la scuola che ci prova. Conosco insegnanti aggiornati e appassionati che fanno della lettura la loro priorità didattica: perché non diventi solo pratica, ma amore vero. Sono loro per primi innamorati dei libri e del proprio mestiere, sempre in viaggio tra le pagine. Anche questa è una cosa di fronte alla quale gli adolescenti non restano mai indifferenti: la passione ardente.

6. La scuola resta un importante baluardo per cercare di innescare un circolo virtuoso tra giovani e lettura, soprattutto facendo leva su quello spazio, insieme periferico e centrale, di libertà costituito dalle letture personali assegnate nel corso dell’anno scolastico. È in questo ambito, inoltre, si potrebbe utilmente mettere in contatto i ragazzi con la narrativa dell’estremo contemporaneo. Potrebbe indicare tre romanzi o raccolte di racconti italiani o stranieri degli ultimi vent’anni, a suo parere irrinunciabili, che proporrebbe in lettura ad adolescenti tra i 16 e i 18 anni?

Premetto che per me un libro irrinunciabile è qualcosa che quando accade nella tua vita, la cambia. Che ha conseguenze profonde, perché è un incontro vero e ti riempie di stupore perché ti offre una prospettiva imprevista, una simile risonanza del cuore, uno spunto di pensiero inaspettato.

In questa prospettiva ho pensato a:

Niente, di Janne Teller, che demolisce le certezze di un sistema di valori chiedendo a gran voce al lettore di mettere a fuoco le cose in cui crede; Nel mare ci sono i coccodrilli, di Fabio Geda, perché accende nel lettore il desiderio di diventare un essere umano migliore e una profonda speranza nell’Umanità; infine Sette minuti dopo la mezzanotte, di P. Ness e Siobhan Down, perché la potenza delle emozioni che suscita lascia un vuoto dentro che deve essere colmato dalla vita ed è, in questo senso, un inno alla vita vera. 

 {module Articoli correlati}

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti recenti

Colophon

Direttore

Romano Luperini

Redazione

Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Annalisa Nacinovich, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato

Caporedattore

Daniele Lo Vetere

Editore

G.B. Palumbo Editore