La scuola e noi
È lo spazio di lavoro ed intervento degli insegnanti. In questo spazio i docenti si confrontano e riflettono sull’insegnamento della letteratura sia in termini didattici che teorici ed elaborano riflessioni, critiche e proposte sulla scuola italiana.

Basta (oggi) la Scuola?
A Recanati
Giovedì di marzo, accompagno insieme ad altri colleghi quattro seconde classi a Recanati. A inizio anno avevamo concordato in dipartime…

Insegnare la catastrofe. Per una didattica della Shoah al servizio della democrazia
La formazione dei docenti e le Linee Guida Nazionali del Miur
L’esperienza di formazione sulla didattica della Shoah presso l’International School…

Federalismo e autonomia rinforzata: i rischi senza paracadute di una secessione dai valori della Repubblica
Sono passate per tanto tempo pressoché inosservate, specie nel mondo della scuola, le possibili conseguenze sul sistema nazionale dell’istruz…

Da Belacqua a Falcone: tre video per leggere Dante
L’esperienza che qui si racconta ha avuto come protagonisti un gruppo di studenti appartenenti a due classi di triennio del Liceo Scientifico…

D(i)ario Fo. Un percorso di ricerca (della verità) in azione
La vita non conclude
Lasciata, insomma, alla letteratura la verità, la verità – quando dura e tragica apparve nello spazio quotidiano …

La trottola che non gira più Quale idea di letteratura nella tipologia A del nuovo Esame di Stato
Partiamo da un dato di fatto: ogni modifica, anche minima, dell’esame conclusivo di un ciclo scolastico ha un impatto, sulla didattica…

La riscrittura parodica a scuola
1.LETTERATURA E PARODIA[1]
Capita – e purtroppo non è di rado – che gli studenti sviluppino nei confronti delle discipline che gli vengono in…

Gramsci critico e interprete di Dante
E’ urgente chiedersi, [1]anche a proposito dell’insegnamento della letteratura, quali strumenti siano oggi ereditabili del pensier…

Sotto esame
Amabil rito
Se facessimo la storia degli esami conclusivi del secondo ciclo, sciorinando le date delle riforme che si sono susseguite dal 192…

La mistica delle competenze e dell’interdisciplinarità sigillata dentro una trentina di buste. Le ultime novità sull’Esame di Stato
Superiamo lo sgomento, la rabbia, la sensazione di essere nuovamente presi in giro da un Ministero che lavora sempre nel solco dell’emergenz…

Se la scuola ha paura dei bulli
Questo intervento è già uscito nel volume “Una scuola che non si arrende”, n. 12 / dicembre 2018 de “I Quaderni di Scuola e Amministrazione. Mensi…

Le tracce e gli indizi. Riflessioni sugli esempi di prima prova
Lo sconcerto suscitato dalle tracce “esemplari” proposte dal Miur nei giorni scorsi va collocato in un preciso contesto culturale, cara…

La competenza, uno stadio avanzato del flusso dell’apprendimento
La “scuola delle competenze” come progetto politico?
In campo educativo, a livello istituzionale, l’idea di “competenza” è sempre più presen…

Tra narrazione e argomentazione
Tracce di argomentazione
Il profilo della nuova prima prova, così come emerge dal disegno della commissione ministeriale guidata da Ser…

Il Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della prima prova dell’Esame di Stato: alcune osservazioni sulle griglie di valutazione
L’articolo che segue si inserisce nel dibattito sulla prima prova dell’Esame di Sato e lo fa prendendo in esame la questione delle griglie di…

La morte dell’immaginario. Gli esempi di tracce per la Prima prova sono uno scherzo di cattivo gusto
La recente pubblicazione degli esempi di tracce per la Prima prova dell’Esame di Stato sta suscitando notevole dibattito e molte reazioni neg…

Un anno all’inferno/2. Un percorso su Dante e il suo Inferno alla secondaria di primo grado
La prima parte di questo intervento si legge qui.
La Commedia: il testo (finalmente)
Una volta conosciuto Dante, il suo tempo e la struttura dell’…

Un anno all’inferno. Un percorso su Dante e il suo Inferno alla secondaria di primo grado
Nei prossimi due articoli cercherò di mostrare un percorso sull’inferno dantesco effettivamente svolto nella mia classe seconda secondaria di…

Note ai margini della comprensione dei testi
La difficoltà sempre maggiore degli studenti delle superiori di leggere e comprendere i testi è nell’esperienza comune degli insegnanti. Mi r…

La letteratura per ragazzi: un parere autorevole
Devi scendere tutte quelle scale
Se ti vuoi salvare,
una ad una,
avere paura…
e girare la chiave
anche se tremano i ginocchi
devi aprire capire gua…
Riflessioni preliminari (2) L’educazione letteraria negli ultimi vent’anni: il primato dell’interpretazione
Pubblichiamo la seconda parte della prolusione al corso di Didattica della letteratura che il nostro direttore Romano Luperini sta tenendo in quest…

Tra pedagogia e disciplina. Note critiche sulla formazione dei docenti
Questa relazione è stata presentata al convegno “La scuola italiana dopo la riforma: bilanci e prospettive”, che si è tenuto il 18 ottobre 2018 a …
Riflessioni preliminari (1) Insegnare letteratura al tempo della crisi di autorità delle agenzie educative
Pubblichiamo, in due parti, la prolusione al corso di Didattica della letteratura che il nostro direttore Romano Luperini sta tenendo in quest’anno…

Parlare di scuola /2. Su Tutti a scuola! di Monica Galfré
Continuità e discontinuità storiche
In uno smilzo e affascinante libretto del 2014 Jacques Le Goff si domandava se avesse senso …

La riforma della prima prova dell’esame di Stato /3. Tra continuità e positive innovazioni
Il Documento di lavoro licenziato dalla Commissione presieduta da Luca Serianni e pubblicato dal MIUR il 4 ottobre contempera la dupli…

La riforma della prima prova dell’Esame di Stato /2: la scrittura alla (prima) prova
L’opportunità
Quindi l’Esame di Stato, nel 2019, cambia davvero. Il quattro ottobre il MIUR ha pubblicato una importante circolare che …

Parlare di scuola /1. Riflessioni a margine di Ultimo banco di Giovanni Floris
Insegnanti e superpoteri
«I professori vivono la straordinarietà dello spazio-tempo scolastico senza poter condividere questa fortuna….

Scrivere di migrazioni: un laboratorio di lettura e scrittura
Il cane nero
Esiste un bellissimo albo illustrato dal titolo Il cane nero[i]che ho usato come spunto di riflessione in classe: un mattino, fu…

La “riforma” dell’Istruzione professionale di Stato
Premessa
Dividerò questo intervento in quattro parti: nella prima dirò in che cosa consista il D.Lgs 61/2017, Revisione dei percorsi dell’ist…

La lettura ad alta voce: il recupero dell’oralità
È uscito, per i tipi di Giovanni Fioriti editore, nella collana “naviganti” diretta da Anna Angelucci, La Lettura, il Corpo, la Voce. Fondame…
-
L’interpretazione e noi
-
Le Labour narratives
-
Il polveroso splendore. Sandro Penna nel teatro di Elio Pecora
-
Il realismo obliquo nel romanzo italiano degli anni Trenta. Per lo studio di una contraddizione narrativa. Michela Rossi Sebastiano dialoga con Federico Masci e Niccolò Amelii
-
Pavese nell’oceano di Walt (passando per Spoon River): I mari del Sud
-
-
La scrittura e noi
-
Rileggere Stanislaw Lem 3. Ritorno dall’universo: «hanno ucciso l’uomo… nell’uomo»
-
“Figlia mia. Vita di Franca Jarach, desaparecida” di Carlo Greppi – Un estratto
-
Matta impresa di Antonio Minutolo letteratore italiano – un estratto
-
«Mia madre puzza». Su “Il fuoco che ti porti dentro” di Antonio Franchini
-
-
Il presente e noi
-
Su Adolescence/2. Per una recensione di Adolescence
-
Su Adolescence/1. Sì ho visto Adolescence e ce l’ho ancora piantato nel cervello
-
Sopravvivere alla propaganda. La guerra al pensiero nell’Europa bellicista
-
Si vis pacem para bellum? Sulla manifestazione del 15 marzo
-
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Commenti recenti