La scrittura e noi
Contiene testi poetici e narrativi editi e inediti di autori contemporanei.

Su Anne Carson
LN si prende una pausa estiva. Nel prossimo mese e mezzo ripubblicheremo alcuni articoli usciti quest’anno. Auguriamo a tutti i nostri lettori e l…

Paradiso e inferno nel rapporto uomo-donna: “Perdersi” di Ernaux
LN si prende una pausa estiva. Nel prossimo mese e mezzo ripubblicheremo alcuni articoli usciti quest’anno. Auguriamo a tutti i nostri lettori e l…

Narrazione, saggio, biografia: su “La Sibilla. Vita di Joyce Lussu” di Silvia Ballestra
LN si prende una pausa estiva. Nel prossimo mese e mezzo ripubblicheremo alcuni articoli usciti quest’anno. Auguriamo a tutti i nostri lettori e l…

Vittorio Sereni. Quei bambini che giocano
LN si prende una pausa estiva. Nel prossimo mese e mezzo ripubblicheremo alcuni articoli usciti quest’anno. Auguriamo a tutti i nostri lettori e l…

Perché leggere “Silenzio a Milano” di Anna Maria Ortese
LN si prende una pausa estiva. Nel prossimo mese e mezzo ripubblicheremo alcuni articoli usciti quest’anno. Auguriamo a tutti i nostri lettori e l…

Dulce literarum otium: chi ascolta, chi legge, chi interpreta?
LN si prende una pausa estiva. Nel prossimo mese e mezzo ripubblicheremo alcuni articoli usciti quest’anno. Auguriamo a tutti i nostri lettori e l…

«Sporgersi»: Il realismo è l’impossibile di Walter Siti
Noi mentiamo tutti, più o meno, ma quali sono la meccanica e l’obiettivo della nostra menzogna? Io, per quanto mi riguarda, credo ancora di menti…

“Velare il discorso e ri-velarlo”. Intervista a Enrico Terrinoni
a cura di Loris Magro
Noto soprattutto per le sue traduzioni in italiano dell’opera di James Joyce, Enrico Terrinoni ha di recente esordito com…

Non tutti i milites vengono per nuocere. Su “Miles Gloriosus” di Plauto
Un soldato [Pirgopolinìce, ndr] si porta dietro da Atene a Efeso una prostituta [Filocomàsio]. Uno schiavo [Palestriòne], mentre vuole avvertire…

Un bambino (e il pianeta) in affido – Su “Il ritorno è lontano” di Alessandra Sarchi
L’ultimo romanzo di Alessandra Sarchi evoca fin dal titolo, Il ritorno è lontano, una storia esente da facili e rassicuranti soluzioni: al centro …

Perchè leggere “Il rosario” di Federico De Roberto
Perdonate i nostri peccati, come noi perdoniamo ai nostri nemici
Carmelina, Agatina e Caterina si muovono lentamente e parlano quasi in coro; p…

Oltre il nero di uno schermo. Su “La zona d’interesse” di Jonathan Glazer
Deadline, un sito di notizie sul cinema hollywoodiano, pubblica in una sua rubrica le sceneggiature originali dei film che reputa più interessanti…

Un Libro-Edificio: il “Museo di architettura letteraria”
“E se questi spazi, che qui chiameremo «architetture letterarie», fossero delle strutture narrative trasformate in strutture architettoniche? Pe…

La “donna di Contorno”: su Adelaida di Adrián N. Bravi
Dare ad un romanzo il nome della protagonista non è un fatto inconsueto, da Madame Bovary ad Anna Karenina a Marta Ajala, ma si tratta, di solito,…

In ricordo di Alice Munro
Quando a novembre del 2013 arrivò la notizia che Alice Munro aveva vinto il Nobel per la letteratura avevo da poco consegnato un saggio su uno dei …

Alice Munro, in memoriam /1. Qualcosa che ho sempre avuto intenzione di dirti
Oggi è morta Alice Munro. La ricordiamo con tre traduzioni di Valentina Fedi pubblicate nel 2017 sul nostro blog. Qui la prima.
Traduzione e intro…

Alice Munro, in memoriam /3. Il perdono in famiglia
Oggi è morta Alice Munro. La ricordiamo con tre traduzioni di Valentina Fedi pubblicate nel 2017 sul nostro blog. Qui la terza.
Traduzione e introd…

Alice Munro, in memoriam /2. Dimmi sì o no
Oggi è morta Alice Munro. La ricordiamo con tre traduzioni di Valentina Fedi pubblicate nel 2017 sul nostro blog. Qui la seconda.
Traduzione e int…

“Sull’alto spartiacque. Poesie scelte e inedite” di Margherita Guidacci
Per Interno poesia è uscito Sull’alto spartiacque. Poesie scelte e inedite di Margherita Guidacci, a cura di Giuseppe Marrani e Benedetta Aldinucc…

Scrittrici del Medioevo
Benedetto tu Signore re del mondo che mi hai fatta donna e non uomo (Anonima ebrea)
L’antologia
Uscita per Carocci nel 2023 e curata…

L’invenzione della solitudine: padri, figli, memoria secondo Paul Auster
All’età di 77 anni è morto lo scrittore americano Paul Auster. Lo ricordiamo ripubblicando questo articolo di Luisa Mirone.
C’è anche la tenta…

Perché leggere “Gli anni perduti” di Vitaliano Brancati
Un giorno di settembre, Leonardo Barini lasciò Roma, ove dirigeva la rivista letteraria Campoformio, e fece ritorno a Natàca, città del Mediterr…

“L’estate breve” di Enrico Macioci
Pubblichiamo un estratto da “L’estate breve” di Enrico Macioci uscito in questi giorni per TerraRossa Edizioni. Ringraziamo l’autore e l’editore…

Le nostre vite labili e preziose – Su “La condizione della memoria” di Giulia Corsalini
Due anni fa, raggiungendo in auto la costiera amalfitana, in un giorno tiepido e limpido di fine aprile, e passando nei pressi del paese d’origi…

Smarginature periferiche e solitudini esistenziali. “La colpa al capitalismo” di Francesco Targhetta
Nelle opere di Francesco Targhetta (classe 1980), poeta e scrittore tra i più interessanti della sua generazione, prosa e versi costituiscono una…

“La suprema inchiesta.” Sul romanzo di Alberto Casadei
Non si può capire. Perché colpirla così, sino a fracassare la base del cranio? Era già morta. Infierire. Diventare come belve, ferae, diventare …

Perché leggere “Sei personaggi in cerca d’autore” di Luigi Pirandello
Di giorno, su un palcoscenico di teatro di prosa. N.B. La commedia non ha atti né scene. La rappresentazione sarà interrotta una prima volta, se…

“ La vita davanti a sé”. Rilettura con figlia di un romanzo molto amato.
Per prima cosa vi posso dire che abitavamo al sesto piano senza ascensore e che per Madame Rosa, con tutti quei chili che si portava addosso e co…

Perché leggere “I quindicimila passi. Un resoconto” di Vitaliano Trevisan
Prefazione In tutti questi anni, nel corso di tutti gli spostamenti da me effettuati, da casa al tabaccaio (791p), da casa al municipio (930 p),…

I pesci piccoli fanno le storie – Sull’ultimo romanzo di Alessandro Robecchi
«Un crocefisso?». «Un crocefisso, Carlo. Cosa c’è di difficile nella parola crocefisso? Se tu venissi alle riunioni sapresti che su questa stori…
-
L’interpretazione e noi
-
Il polveroso splendore. Sandro Penna nel teatro di Elio Pecora
-
Il realismo obliquo nel romanzo italiano degli anni Trenta. Per lo studio di una contraddizione narrativa. Michela Rossi Sebastiano dialoga con Federico Masci e Niccolò Amelii
-
Pavese nell’oceano di Walt (passando per Spoon River): I mari del Sud
-
Su Atti umani di Han Kang
-
-
La scuola e noi
-
Invalsi fra Big data e Data Despota
-
Sgamare stanca (e forse non serve)
-
L’eroismo del precario: “Oltre l’ora di lezione” di Jacopo Zoppelli
-
LAUDATIO TEMPORIS ACTI
-
-
Il presente e noi
-
Sopravvivere alla propaganda. La guerra al pensiero nell’Europa bellicista
-
Si vis pacem para bellum? Sulla manifestazione del 15 marzo
-
Elon Musk novello Zapparoni. Ri-Leggere Ernst Jünger per capire il presente
-
Di cosa parliamo quando parliamo di valori (Il bisogno di un nuovo Umanesimo – parte II)
-
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Commenti recenti