Quale Risorgimento?
Il volume, curato da Gabriele Pedullà e uscito nel 2021 nella collana I libri della spiga della casa editrice Garzanti, raccoglie...
A distanza di dieci anni dalla prima edizione, è uscito nuovamente per Laterza L’incontro e il caso. Narrazioni moderne e destino dell’uomo occidentale...
Pubblichiamo il quarto di una serie di interventi sul tema dell’impiegato nella letteratura del XIX e del XX secolo. Questi interventi hanno la loro...
Novembre 1999. David Bowie sta promuovendo il suo disco più recente, Hours, ed è ospite della trasmissione canadese Musique Plus. Nel corso dell’intervista,...
È un dato, e qualunque docente può tentare l’esperimento nella propria classe, che ogni secolo finisce per ottenere un’unica definizione di poetica,...
Da tempo (senz’altro decenni) si discute nella scuola (e anche nell’università) di interdisciplinarità. E proprio in nome di tale dogma sono state inserite...
Leopardi, per noi, è una voce, non una persona. Una voce che viene da lontano, da una profondità lirica, filosofica e soprattutto antropologica. Una...
Nella narrativa di finzione le biblioteche costituiscono microcosmi autosufficienti in cui i personaggi, approfittando di una pausa nella narrazione,...
Ahimè temo assai che vi sieno due vite; l’una piena di ragioni e di sogni che si pensa nelle biblioteche, l’altra ispida di contraddizioni e di verità...
Svevo e Pirandello sono scrittori decadenti? Oppure scrittori d avanguardia? A quale movimento letterario appartengono? E Montale? In questi incontri...
Solo in apparenza intona, questo nuovo libro di Romano Luperini, l’ennesima lamentazione sulla conclamata (da due decenni almeno) crisi della critica:...