La letteratura italiana del Novecento, e soprattutto quella del secondo Novecento, è una specie di araba fenice dei docenti di Lettere: che vada fatta...
Cari lettori e lettrici, la redazione di LN si prende una pausa estiva. Durante questo mese, ripubblicheremo alcuni articoli già usciti nel corso dell’anno....
Il quadro generale
La didattica della letteratura italiana nella scuola secondaria di primo grado è un tema tanto ricco di implicazioni nello sviluppo...
Ad Antonio Prete
Ho vissuto in due città che hanno concepito e pensato l’infinito in modo diverso, se non contrapposto. Si tratta di due città differenti,...
Crisi ambientale, “svolta ecologica” e nascita dell’ecocritica
Letteratura e ecologia. Forme e temi di una relazione narrativa di Niccolò Scaffai (Carocci,...
Cosa hanno in comune Campanile e Leopardi? Qual è la corretta definizione di umorismo, in relazione agli scritti dell’autore laziale? Nel quarantesimo...
Sottomissione sta tutto nell’idea che lo ha fatto nascere. Un’idea intelligente e provocatoria, come è sempre in Houellebecq, a partire dal suo capolavoro,...
Rispondendo ad alcune sollecitazioni espresse sulle pagine di questo blog (D. Lo Vetere; G. Turra), vorrei avanzare una serie di considerazioni e una...
Leopardi, per noi, è una voce, non una persona. Una voce che viene da lontano, da una profondità lirica, filosofica e soprattutto antropologica. Una...
Valerio Magrelli è un poeta fra i maggiori, forse il maggiore, degli ultimi trenta anni (il suo primo libro, Ora serrata retinae, è del 1980). In un...
Prime considerazioni sulla prova di quest’anno
Il processo di semplificazione delle varie tipologie di prova (immaginate, da qualche anno, con fuorviante...
Antonio Gramsci è noto come fondatore del partito comunista italiano, antifascista che pagò con la vita la sua lotta contro la dittatura, intellettuale...