
Cassandra a Mogadiscio di Igiaba Scego. Memoir e coscienza post-coloniale
Il Jirro
«Jirro in somalo significa “malattia”, letteralmente è così […] Ma Jirro per noi è una parola più vasta. Parla delle nostre ferite, d…

Esercizio di svolgimento della Prima prova d’Esame: Tipologia A, Alla nuova luna di Salvatore Quasimodo
Tra le tante polemiche che come ogni anno infuriano sulle tracce della Prima prova dell’Esame di Stato – tracce brutte belle facili difficili – un…

Disegno di bambino con disturbi. Lettura di una poesia da “Doveri di una costruzione” di Davide Castiglione
Premessa
Comincio circoscrivendo l’ambito del mio intervento e indicandone gli obiettivi. Quella che segue non è una recensione a Doveri di una…

Céline e la guerra
Viaggio al termine della notte è del 1932. Di poco successivo è Guerra, rimasto a lungo inedito, trovato e pubblicato solo recentemente. Già in Vi…

Storie di uomini e di coltelli. Sulla violenza di Senago e Abbiategrasso
Nella antica terra dei Longobardi incidere una tacca su un albero serviva a stabilire un confine ed una proprietà. Senago, a Nord di Milano, porta…

L’istinto di narrare. Balle. Riflessioni sulla media education dopo il lutto nazionale
Le storie ci donano piacere e ci istruiscono. Simulano dei mondi che ci consentono di vivere meglio in questo che abbiamo. Ci aiutano a riunirci …

Il voto amministrativo, lo strano effetto Schlein e l’apoteosi del capo
È complicato trarre un giudizio complessivo sul voto amministrativo del 14 e 15 maggio e sui successivi ballottaggi. La prima ragione è che il vot…

Estetica urbana e writing: la guerra semiotica come forma di resistenza – Su “Dilaga ovunque” di Vanni Santoni
sii felice ovunque la guerriglia piazza ‘n colpo sulle armi nucleari del sistema.
(V. Santoni, Dilaga ovunque, Bari-Roma, Laterza, p. 104)
C…

L’arte sotto controllo. Un saggio su arte, etica e censura militante
L’arte sociale, nel trasformare l’artista in attivista, l’opera in documento, l’esperienza estetica in esperienza politica o la critica d’arte in…

L’anguilla e Tesla: riflessioni sul colloquio dell’Esame di Stato
Ridere per non piangere
Ultime settimane dell’anno scolastico, lezione di letteratura italiana sulla famosa poesia di Montale, L’anguilla; dopo…

Le catene di Prometeo (e noi)
Prometeo ovvero dell’attualità
Sarebbe opportuno che leggessero la tragedia di Prometeo incatenato coloro che hanno condotto campagne punitive …

I fatti di Abbiategrasso e un bagno di umiltà per Valditara
I fatti di Abbiategrasso sono ormai noti alle cronache nazionali, tanto da poterne proporre una lettura ragionata di ordine generale. Un sedicenne…

L’insegnante è collettivo (il consiglio, il dipartimento, il collegio)
Un lavoro collettivo
L’insegnante è un lavoro collettivo, e la prima forma della sua pluralità è la relazione nella classe: su questo, fino a q…

Reimparare a opporsi: rifiuto e speranza per una scuola futura
Gli organi collegiali di alcuni istituti scolastici si sono rifiutati di dare il loro assenso aprogetti di scuola digitale finanziati con i fondi …

L’apprendimento permanente degli adulti. Esperienze e pratiche.
Introduzione
Il volume L’apprendimento permanente degli adulti. Esperienze e pratiche (Altravista, 2023), a cura di Anna Milione e Tiziana Tesa…

Scusi, per il maschilismo inconsapevole? Chiedi a Verga
Non scende. La percentuale di donne uccise non scende. Uniti gli apici delle colonnine annuali sugli istogrammi, ne esce una retta segmentata, con…

Proposte per giovani lettori – “La lunga discesa” di Jason Reynolds
Assaggio di lettura
NESSUNO
crede a niente
di questi tempi,
ecco perché non ho
raccontato a nessuno la storia
che sto per raccontare a te.
…

L’ultimo capitolo di Mastro don Gesualdo
Si riporta qui la relazione introduttiva di Romano Luperini al convegno su Verga organizzato dall’università di Bari nei giorni 11-12 maggio 2023….

Il trauma del lockdown tra la negazione e il processo della sua elaborazione nel contesto scolastico
Con la collaborazione di Luca Malgioglio
L’adolescente e il ‘fuori’
Uno dei fattori che ha maggiormente influito sul disagio adolescenziale …

Proposte per giovani lettori – Il Centro del mondo di Andreas Steinhöfel
Assaggio di lettura
Per Quelli di là eravamo delle povere creature da commiserare, perché avevamo avuto la sfortuna di essere stati messi al m…

Un tentativo di messa a punto del dibattito sulla “cancel culture”. Riflessioni su due libri recenti
Alla fine dello scorso anno sono stati pubblicati due libri sul tema della cosiddetta “cancel culture”, in relazione però a uno specifico ambito, …

Il tutor, la rivoluzione e il mercato. PNRR, stagione 1, episodio 2
La narrazione ufficiale è chiara: l’introduzione delle figure di tutor e orientatore costituisce il primo passo di una concreta rivoluzione del me…

Sul “brutto Verga” e Susanna Tamaro
Pubblichiamo il comunicato del Consiglio Scientifico della Fondazione Verga, relativo alle parole pronunciate dalla scrittrice Susanna Tamaro al S…

Perché leggere le “Novelle rusticane” di Giovanni Verga
Premessa necessaria
L’Università di Catania, insieme alla Fondazione Verga e alle associazioni disciplinari ADI-SD, ASLI Scuola, MOD Scuola, ha…

Navi nel deserto di Luigi Weber: un esercizio di lettura
Navi nel deserto, romanzo d’esordio di Luigi Weber, sembrerebbe appartenere a un genere di narrativa (distopica, postapocalittica, guerresca,…

Come lemmings, ovvero della ‘settimana corta’
Dinamica della moda
Quando lasciai la mia città di nascita, dove avevo insegnato per alcuni anni, la ‘settimana corta’ (a scuola fino al venerd…

Destini individuali e collettivi nel romanzo d’esordio di Lukas Rietzschel “Battere i pugni sul mondo”
È un romanzo aspro fin dal titolo, quello di Lukas Rietzschel, pubblicato da Keller dopo l’ampio riscontro di critica e di pubblico con cui, nel 2…

Su La luce delle stelle morte. Saggio su lutto e nostalgia di Massimo Recalcati
Perdita e trauma
Cosa accade dentro di noi quando perdiamo qualcuno che abbiamo amato e che dava senso al nostro mondo? O quando gli ideali nei…

La scrittura come processo nell’epoca dell’intelligenza artificiale
Un esperimento inquietante
«ChatGTP, ciao»
«Ciao! Come posso aiutarti oggi?»
«Scrivi un testo argomentativo sulle divise a scuola»
«Le…

Anne Carson, Vetro, ironia e Dio
Pubblichiamo, per gentile concessione dell’editore e del curatore, tre poesie dal nuovo libro di Anne Carson, Vetro, Ironia e Dio (a cura di Patri…
-
L’interpretazione e noi
-
Nei dintorni di Franco Fortini
-
L’invettiva ambivalente: Trevisan polemista
-
Sulle tracce di Dario Bellezza, in attesa del trentennale della morte
-
In ricordo di Michael Longley
-
-
La scrittura e noi
-
La mutazione del corpo e la scissione dell’io: leggere a scuola “La notte ha la mia voce” di Alessandra Sarchi
-
«STASERA IO VOGLIO PARLARE DA DONNA». Quando Alba De Céspedes era Clorinda
-
Perché leggere Tom Jones di Henry Fielding
-
Come rane d’inverno: donne nella Shoah. Intervista a Daniela Padoan
-
-
La scuola e noi
-
Ancora su Il corpo di Stephen King. Un’esperienza didattica
-
Dal Convivio di Dante suggestioni di attualità
-
La scuola ai tempi del Mim /2. Identità tradizionali o individualismi proprietari?
-
La scuola senza pace
-
-
Il presente e noi
-
Il latino è reazionario e classista?
-
Una vittoria dei ricchi
-
Il convegno di LN: i laboratori/3. Leggere la poesia d’amore medievale nella secondaria di primo e di secondo grado
-
Il convegno di LN: i laboratori/2. Tra narrazione e argomentazione
-
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Commenti recenti