
Su Lo spazio dei vinti. Una lettura antropologica di Verga di Riccardo Castellana
LN va in vacanza. Nelle prossime settimane ripubblicheremo alcuni pezzi usciti durante il 2023. Ci rivediamo a settembre. Auguriamo ai nostri lett…

Lettera agli insegnanti
LN va in vacanza. Nelle prossime settimane ripubblicheremo alcuni pezzi usciti durante il 2023. Ci rivediamo a settembre. Auguriamo ai nostri lett…

Perché leggere “Nel nome del figlio” di Bjorn Larsson
LN va in vacanza. Nelle prossime settimane ripubblicheremo alcuni pezzi usciti durante il 2023. Ci rivediamo a settembre. Auguriamo ai nostri lett…

Due “lampi” poetici di Franco Fortini, per leggere I Malavoglia
LN va in vacanza. Nelle prossime settimane ripubblicheremo alcuni pezzi usciti durante il 2023. Ci rivediamo a settembre. Auguriamo ai nostri lett…

Leggere il Canzoniere come macrotesto: una proposta didattica
LN va in vacanza. Nelle prossime settimane ripubblicheremo alcuni pezzi usciti durante il 2023. Ci rivediamo a settembre. Auguriamo ai nostri lett…

Proposte per giovani lettori – “L’isola in via degli Uccelli” di Uri Orlev –
LN va in vacanza. Nelle prossime settimane ripubblicheremo alcuni pezzi usciti durante il 2023. Ci rivediamo a settembre. Auguriamo ai nostri lett…

Sul caso Cospito: alcune riflessioni sciasciane
LN va in vacanza. Nelle prossime settimane ripubblicheremo alcuni pezzi usciti durante il 2023. Ci rivediamo a settembre. Auguriamo ai nostri lett…

All You Can Eat. I fondi PNRR, l’inclusione e la scuola pubblica italiana
LN va in vacanza. Nelle prossime settimane ripubblicheremo alcuni pezzi usciti durante il 2023. Ci rivediamo a settembre. Auguriamo ai nostri lett…

L’indisciplina dell’unicità. Michela Murgia sulla scuola
Riproponiamo questa intervista a Michela Murgia del 2016 del nostro redattore Roberto Contu, ricordandola dopo la sua scomparsa.
A cura di Rob…

Perché leggere “Tomás Nevinson” di Javier Marías
LN va in vacanza. Nelle prossime settimane ripubblicheremo alcuni pezzi usciti durante il 2023. Ci rivediamo a settembre. Auguriamo ai nostri lett…

La morte di Pinelli. Iconografia di una strage: la radiografia di un’epoca
LN va in vacanza. Nelle prossime settimane ripubblicheremo alcuni pezzi usciti durante il 2023. Ci rivediamo a settembre. Auguriamo ai nostri lett…

All’origine di un genere: quando un romanzo “nasce classico”. Leggere Frankenstein in classe
LN va in vacanza. Nelle prossime settimane ripubblicheremo alcuni pezzi usciti durante il 2023. Ci rivediamo a settembre. Auguriamo ai nostri lett…

Il grande rimosso: post-fascismo o neofascismo?
LN va in vacanza. Nelle prossime settimane ripubblicheremo alcuni pezzi usciti durante il 2023. Ci rivediamo a settembre. Auguriamo ai nostri lett…

Su Il ragazzo di Annie Ernaux
LN va in vacanza. Nelle prossime settimane ripubblicheremo alcuni pezzi usciti durante il 2023. Ci rivediamo a settembre. Auguriamo ai nostri lett…

Sull’utilità (e il danno?) del sindacato nella scuola
LN va in vacanza. Nelle prossime settimane ripubblicheremo alcuni pezzi usciti durante il 2023. Ci rivediamo a settembre. Auguriamo ai nostri lett…

Leggere classici per ragazzi: Il giro del mondo in ottanta giorni
LN va in vacanza. Nelle prossime settimane ripubblicheremo alcuni pezzi usciti durante il 2023. Ci rivediamo a settembre. Auguriamo ai nostri lett…

Una didattica indocile? Su Insegnare letteratura a cura di Emanuele Zinato
LN va in vacanza. Nelle prossime settimane ripubblicheremo alcuni pezzi usciti durante il 2023. Ci rivediamo a settembre. Auguriamo ai nostri lett…

Una catastrofe per l’istruzione pubblica: dalla scuola dello Stato alla scuola delle Regioni
LN va in vacanza. Nelle prossime settimane ripubblicheremo alcuni pezzi usciti durante il 2023. Ci rivediamo a settembre. Auguriamo ai nostri lett…

I consigli di lettura della redazione per l’estate 2023
EMANUELA BANDINI – Fritto misto al femminile
La scorsa estate una parte delle mie letture è stata intenzionalmente dedicata alle scrittrici: al…

L’eredità di don Milani. Riallacciare le fila di un discorso, oggi
1 – Alla fine del mese di maggio 2023 è finalmente andato in onda sui canali della RAI un documentario annunciato da tempo su don Lorenzo Milani: …

Prove di esame. Le contraddizioni della scuola nello specchio dell’esame di Stato
Forse è inutile, come sostengono in molti. Certamente è candidato a scomparire, come i voti numerici e altre caratteristiche della scuola che per …

Due classi, due professori e dieci poesie. Un laboratorio a classi aperte sulla poesia tra seconda e quinta secondaria di secondo grado
Una premessa (forse inutile)
L’impressione, da qualche anno, è quella di assistere alla narrazione di una vera e propria guerra aperta, che occ…

Nel tempo breve e infinito di una stagione – Su “L’estate in cui mia madre ebbe gli occhi verdi” di Tatiana Tîbuleac
L’estate in cui mia madre ebbe gli occhi verdi di Tatiana Tîbuleac (Keller editore) pone al centro della rappresentazione uno dei temi letterari p…

Aumentare la dose. Su La vita intensa di Tristan Garcia
La «vita intensa» di cui scrive Tristan Garcia (La vita intensa. Un’ossessione moderna, trad. it. Raffaele Alberto Ventura, Nottetempo, 2022) non …

Dieci cose che ho imparato facendo gli Esami di Stato
Ad essere cauta: meglio presentare uno studente con una valutazione un po’ più bassa in pagella, mettendolo in condizione di fare l’exploit alla …

Cormac McCarthy, cose ultime e penultime
A luglio avrebbe compiuto novant’anni, ma è morto a giugno, evitando di un soffio il traguardo tondo; e così anche l’ultimo atto assomiglia alla v…

Cassandra a Mogadiscio di Igiaba Scego. Memoir e coscienza post-coloniale
Il Jirro
«Jirro in somalo significa “malattia”, letteralmente è così […] Ma Jirro per noi è una parola più vasta. Parla delle nostre ferite, d…

Esercizio di svolgimento della Prima prova d’Esame: Tipologia A, Alla nuova luna di Salvatore Quasimodo
Tra le tante polemiche che come ogni anno infuriano sulle tracce della Prima prova dell’Esame di Stato – tracce brutte belle facili difficili – un…

Disegno di bambino con disturbi. Lettura di una poesia da “Doveri di una costruzione” di Davide Castiglione
Premessa
Comincio circoscrivendo l’ambito del mio intervento e indicandone gli obiettivi. Quella che segue non è una recensione a Doveri di una…

Céline e la guerra
Viaggio al termine della notte è del 1932. Di poco successivo è Guerra, rimasto a lungo inedito, trovato e pubblicato solo recentemente. Già in Vi…
-
L’interpretazione e noi
-
Le Labour narratives
-
Il polveroso splendore. Sandro Penna nel teatro di Elio Pecora
-
Il realismo obliquo nel romanzo italiano degli anni Trenta. Per lo studio di una contraddizione narrativa. Michela Rossi Sebastiano dialoga con Federico Masci e Niccolò Amelii
-
Pavese nell’oceano di Walt (passando per Spoon River): I mari del Sud
-
-
La scrittura e noi
-
Proposte per giovani lettori. “Piccoli Mondi” di Cale Azumah Nelson
-
Rileggere Stanislaw Lem 3. Ritorno dall’universo: «hanno ucciso l’uomo… nell’uomo»
-
“Figlia mia. Vita di Franca Jarach, desaparecida” di Carlo Greppi – Un estratto
-
Matta impresa di Antonio Minutolo letteratore italiano – un estratto
-
-
La scuola e noi
-
Invalsi fra Big data e Data Despota
-
Sgamare stanca (e forse non serve)
-
L’eroismo del precario: “Oltre l’ora di lezione” di Jacopo Zoppelli
-
LAUDATIO TEMPORIS ACTI
-
-
Il presente e noi
-
Due film di luce e oscurità nella Germania nazista
-
Su Adolescence/2. Per una recensione di Adolescence
-
Su Adolescence/1. Sì ho visto Adolescence e ce l’ho ancora piantato nel cervello
-
Sopravvivere alla propaganda. La guerra al pensiero nell’Europa bellicista
-
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Commenti recenti