La scuola e noi
È lo spazio di lavoro ed intervento degli insegnanti. In questo spazio i docenti si confrontano e riflettono sull’insegnamento della letteratura sia in termini didattici che teorici ed elaborano riflessioni, critiche e proposte sulla scuola italiana.
Il Giorno della Memoria oggi
SPECIALE LN – GIORNATA DELLA MEMORIA 2021/#2
Ricordare perché? Ricordare per chi?
Dopo oltre venti anni dalla istituzione del Giorno della Memoria …
DANTE&ME /4. Cinque domande a Pietro Cataldi
Il 2021 vedrà moltissime iniziative nel nome di Dante Alighieri, nella ricorrenza dei settecento anni dalla sua morte. La redazione de Laletteratu…
Raccontare Dante a chi non conosce Dante
Un giorno in classe
“Ma prof. Questa è una vera friendzone!”
Il cuore della vecchia studiosa ha un sobbalzo, sto per urlare, poi l’insegnante vinc…
Dante&Me /3. Cinque domande a Giulio Ferroni
Il 2021 vedrà moltissime iniziative nel nome di Dante Alighieri, nella ricorrenza dei settecento anni dalla sua morte. La redazione de Laletteratu…
Pensare per scritto
Il viaggio avventuroso dal pensiero alla scrittura
Il tema di cui discuterò alcuni aspetti in quest’articolo è la distanza fra voler dire e saper …
Dante&Me /2. Cinque domande a Loredana Chines
A cura di Luisa Mirone
Il 2021 vedrà moltissime iniziative nel nome di Dante Alighieri, nella ricorrenza dei settecento anni dalla sua morte. La r…
Argomentare&valutare in piattaforma (ovvero non tutte le DAD vengono per nuocere)
C’è qualcosa di nuovo, anzi d’antico
C’è qualcosa di nuovo in questa DAD, anzi d’antico. Ed è questa: che le attività didattiche a distanza, con l…
Dante&Me: cinque domande a Nicolò Mineo
A cura di Luisa Mirone
Il 2021 vedrà moltissime iniziative nel nome di Dante Alighieri, nella ricorrenza dei settecento anni dalla sua morte. La r…
À la guerre comme à la guerre. Notazioni sparse sulla distanza vista da vicino
In principio dunque, non peste
In questo tempo strano, in cui il numero dei contagi continua a salire, il Ministero dell’Istruzione e il sistema b…
Tra topoi e fili rossi: un’esperienza didattica interdisciplinare
Ho la fortuna di insegnare lettere in un liceo linguistico, dove è possibile lavorare quasi sempre, almeno nel corso del triennio, in parallelo con…
Prospettive a distanza -Di nuovo in DAD alla secondaria di primo grado –
Premessa
Provo molto invidia per chi ha risposte certe anche in una situazione complessa come quella che stiamo vivendo, riuscendo a polarizzarsi …
Contro l’ideologia burocratica
Il primato dell’organizzazione
Le riforme che si sono susseguite nella scuola degli ultimi quindici anni, da quelle più ambiziose e articolat…
Immaginare l’impensabile. Raccontare per immagini nel tempo degli stereotipi
Del progetto Racconti di scuola abbiamo scritto in una precedente occasione: è uno scambio fra due licei di Pinerolo e Catania, iniziat…
La scuola di Dante: recenti sperimentazioni e questioni annose
Ripensare allo studio di Dante
Ripensare allo studio scolastico di Dante significa affrontare i nodi principali dell’insegnamento dell’italia…
CTRL+C CTRL+V (scrittura non creativa): Appunti di lettura su un libro di Kenneth Goldsmith
Un manifesto contro la creatività letteraria
Un manifesto contro la creatività letteraria, così si può definire il saggio pubblicato d…
Sull’inerzia della classe (e l’innovazione a scuola)
Come si fa
Per spiegare cosa intendo per inerzia della classe e provare a dimostrare quanto sia importante averne coscienza soprattutt…
Fritto misto di didattica
Creatività al potere
È una situazione di emergenza e all’emergenza si fa fronte con atteggiamenti flessibili, collaborativi, aperti. Ce lo ri…
La valutazione come gioco degli scacchi, ovvero che cosa ho imparato guardando la valutazione da una certa distanza
Durante le prime riunioni di questo nuovo anno scolastico ho avuto la netta sensazione che uno dei motivi di maggior sollievo fra i colleghi …
Distopie letterarie e distopie reali: dall’algoritmo della maturità inglese a The Giver, Hunger games, Divergent
Ad agosto, chi non si sia concesso una meritata disconnessione estiva o non abbia prestato angosciata attenzione solo alle notizie sulla ripr…
Tutto e subito? Riflessioni post-DaD sulla didattica della scrittura
Quando, sei anni fa, ho iniziato ad insegnare italiano nel triennio di un liceo linguistico, ho impostato – ligia anche alle indicazio…
“Caducando altresi ex tunc”, ovvero del nascondere un disastro sotto le minacce del latinorum
In un paese decente il 1 settembre 2020 dell’era epidemica tutti i docenti di ruolo e supplenti sarebbero stati in servizio. Due, tre giorni …
Educazione civica: nonostante tutto un’opportunità
Alla fine sono arrivate. Il 22 giugno scorso, mentre gli istituti superiori erano alle prese con l’Esame di Stato (vorrei ancora chiamarla Ma…
Un nuovo registro per una vecchia storia
di Redazione | La scuola e noi
LN riprende le pubblicazioni. Abbiamo provato a riflettere tutti insieme su questo anno scolastico che sta per iniziare e che è denso …
La scuola al bivio: tra mercato e autonomia
Cari lettori e lettrici, la redazione di LN si prende una pausa estiva per tutto il mese di agosto. Durante questo mese, ripubblicheremo alcu…
Il prologo di un insegnante
Cari lettori e lettrici, la redazione di LN si prende una pausa estiva per tutto il mese di agosto. Durante questo mese, ripubblicheremo alcu…
La forza dell’utopia. Una riflessione sull’attualità di Ivan Illich
Cari lettori e lettrici, la redazione di LN si prende una pausa estiva per tutto il mese di agosto. Durante questo mese, ripubblicherem…
Elogio del tema
Cari lettori e lettrici, la redazione di LN si prende una pausa estiva per tutto il mese di agosto. Durante questo mese, ripubblicheremo alcu…
La strana estate della scuola
Chiariamo subito una cosa: il problema non sono le sedie. Il problema è che si parli solo di sedie, come se potessero risolvere tutti i problemi, …
Ricadute psicologiche della Dad, confini mutati e nuove identità
Pubblichiamo un intervento di Federico De Luca, psicologo responsabile dello sportello d’ascolto di un istituto tecnico di Roma sud-est, che …
Per le rime
In particolare, con riferimento alle indicazioni sanitarie sul distanziamento fisico, si riporta di seguito l’indicazione letterale tratta da…
-
L’interpretazione e noi
-
Sul Narratore postumo di Sergio Zatti
-
Tra neorealismo e persistenze moderniste: il romanzo italiano degli anni Cinquanta
-
Il romanzo neomodernista italiano. Questioni e prospettive – Tiziano Toracca dialoga con Federico Masci e Niccolò Amelii
-
Professori di desiderio. Seduzione e rovina nel romanzo del Novecento
-
-
La scrittura e noi
-
Antifascismo working class. Intorno all’ultimo libro di Alberto Prunetti
-
Auster in aula
-
Oggetti dismessi tra incendio e rinascita – Sul romanzo d’esordio di Michele Ruol
-
Luperini-Corlito, Il Sessantotto e noi
-
-
Il presente e noi
-
Il convegno di LN: i laboratori/1. Oltre le ideologie del digitale
-
Il convegno di LN: le relazioni/3. La formazione docenti (di letteratura) iniziale e in itinere
-
Il convegno di LN: le relazioni/2. I docenti e la lettura
-
Il convegno di LN: le relazioni/1. I docenti di lettere e la didattica della letteratura
-
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Commenti recenti