La scuola e noi
È lo spazio di lavoro ed intervento degli insegnanti. In questo spazio i docenti si confrontano e riflettono sull’insegnamento della letteratura sia in termini didattici che teorici ed elaborano riflessioni, critiche e proposte sulla scuola italiana.

Invalsi fra Big data e Data Despota
Cosa succede quando digitiamo
Il titolo inconsueto ha bisogno di qualche spiegazione. I dati big, importanti, che ci riguardano personalmente, …

Sgamare stanca (e forse non serve)
Questa non è una detective story. Ma in un certo senso lo è, anzi; sono due detective story: in una il colpevole è stato assicurato alla giustizia…

L’eroismo del precario: “Oltre l’ora di lezione” di Jacopo Zoppelli
Un nuovo genere letterario?
La figura dello scrittore-professore ha una lunga tradizione nel Novecento: solo per citare i più noti, Zanzotto, Q…

LAUDATIO TEMPORIS ACTI
Costruire miti per non capire il presente
Su queste pagine, abbiamo spesso parlato della mitologia tecnocratica che governa l’immaginario attua…

Un percorso sulla forma: il sonetto in classe
Il testo poetico, una duplicità di fondo
Fino a ora nessuno strumento di studio mi ha consentito di prescindere dalla persistenza di una duplic…

Disegnare un elefante di Marco Vacchetti
La scuola come “mammifero coriaceo”
Disegnare un elefante (Einaudi) di Marco Vacchetti, professore di materie umanistiche presso il Liceo D’Aze…

Ancora su Il corpo di Stephen King. Un’esperienza didattica
Col passare del tempo ho sempre più l’impressione che insegnare nella scuola sia «più una strada di dubbi che di certezze», come scriveva Vittorio…

Dal Convivio di Dante suggestioni di attualità
L’intellettuale divulgatore
Il compito dell’intellettuale è sempre stato al centro della riflessione pubblica[1]. Qualifiche come “organico…

La scuola ai tempi del Mim /2. Identità tradizionali o individualismi proprietari?
Seconda parte dell’analisi dei libri di Valditara, La scuola dei talenti, di Galli della Loggia, L’aula vuota e di Galli della Loggia e Perla, Ins…

La scuola senza pace
Nota a margine delle nuove linee guida di Educazione Civica
A volte si dice che l’istruzione non ha più nessuna coerenza, che non è più ordinat…

Parini e noi: un percorso per il quarto anno
di Matteo Zenoni
Parini a scuola
Incassato a metà dell’itinerario di apprendimento di quarta e ignorato dagli estensori delle Indicazioni Na…

Piccolo breviario per interrogazioni brevi ma efficaci
di Emanuela Bandini
Qualunque insegnante, in alcuni momenti dell’anno, ha la necessità di tastare rapidamente il polso della classe o di …

Insegnare italiano tra secondaria di primo e secondo grado: stereotipi, riflessioni e buone pratiche
Questo articolo nasce da una domanda: è la domanda che mi ha fatto Lorenzo, uno studente intelligente e piuttosto allegro della mia seconda delle …

Glutammato di Sodio
LN si prende una piccola pausa natalizia. In queste due settimane ripubblicheremo alcuni articoli usciti nel corso del 2024.
Breve presentazion…

Ecce infans. Diseducare alla pedagogia del dominio
LN si prende una piccola pausa natalizia. In queste due settimane ripubblicheremo alcuni articoli usciti nel corso del 2024.
Nel novembre 2023,…

Dalle conoscenze, alle competenze, all’affettività: utopia o distopia di una professione?
A luglio 2024 ho concluso il mio anno di prova e sono finalmente diventata una docente di ruolo. È stato un percorso abbastanza impegnativo, e non…

Dante al Buonarroti. Fare esperienza del testo dantesco
Il testo che segue è un estratto dal volume Sensate Esperienze. Fare scuola al Buonarroti, a cura di Leila Corsi, Annalisa Dorini e Mariangela Pri…

Matteotti cento anni dopo, fra storia e didattica
Matteotti oltre il delitto
Il 2024 è stato l’anno del centenario dell’uccisione di Giacomo Matteotti e numerose iniziative editoriali, attività…

Politica e cultura: i dilemmi che abbiamo creduto oltrepassare. Verso una nuova stagione di lotte nella scuola?
Ma più c’è da tornare ad un’altra pazienza
alla feroce scienza degli oggetti alla coerenza
nei dilemmi che abbiamo creduto oltrepassare.
…

La scuola ai tempi del Mim /1: cultura di destra e crisi della globalizzazione liberal
Pubblichiamo il primo di una serie di interventi di Daniele Lo Vetere, in cui saranno analizzati i libri di Giuseppe Valditara, La scuola dei tale…

I paradossi dell’orientamento narrativo
Orientamento o disorientamento? Per un paradosso singolare, alcuni ragionamenti sviluppati per sostenere la necessità dell’introduzione nel sistem…

Omero e noi
Leggere in classe
Mi succede ogni volta: non vedo fino in fondo la potenza di un testo finché non me la restituiscono loro. Sono gli studenti i…

Contare le parole
Qualche riflessione sulla statistica e sul potere dei silenzi
Un post pubblicato su Facebook il 16 ottobre ha attirato l’attenzione di tante pe…

Padri/padroni nella letteratura del primo Novecento
È sempre interessante a scuola agganciare un tema ad uno specifico contesto storico: lo studente può così sperimentare direttamente la connessione…

Dopo il convegno: le parole, le persone, le idee
Nota a margine del convegno di Palermo
Uno dei messaggi che ci sono pervenuti con maggiore chiarezza dalle numerose persone che hanno parte…

I «tempi moderni» della Scuola tra economia della conoscenza e Confindustria
Massa studentesca e capitale umano
Se qualche studente, come sempre più spesso capita, si chiedesse a cosa serve la Scuola oggi…

«Segno di grandezza e nobiltà». Giacomo Leopardi oltre gli automatismi didattici
Un autore che funziona
Al di là delle difficoltà quotidiane per chi continua a credere nell’insegnamento della letteratura italiana…

Umano troppo umano. Sul finale di Pinocchio: rifiuto o accettazione. Da una riflessione di Giovanni Jervis
Premessa
Dopo aver lavorato gli ultimi due anni su Le avventure di Pinocchio, nelle classi prime durante il primo trimestre, mi sono definitiva…

Prendimi così come sono. Un percorso nella poesia di Antonia Pozzi
Leggere poesia: una dichiarazione d’intenti
Il secondo anno del biennio della scuola secondaria di secondo grado è tradizionalmente ded…

“Le parole formano il pensiero”: modi di dire sessisti nel linguaggio sociale. Storia di un percorso di Educazione civica dentro la scuola a scuola
Premessa
Questo percorso nasce da una necessità imprevista. Durante il primo quadrimestre di questo a.s. 2023/2024, sull’onda emotiva colle…
-
L’interpretazione e noi
-
Le Labour narratives
-
Il polveroso splendore. Sandro Penna nel teatro di Elio Pecora
-
Il realismo obliquo nel romanzo italiano degli anni Trenta. Per lo studio di una contraddizione narrativa. Michela Rossi Sebastiano dialoga con Federico Masci e Niccolò Amelii
-
Pavese nell’oceano di Walt (passando per Spoon River): I mari del Sud
-
-
La scrittura e noi
-
Rileggere Stanislaw Lem 3. Ritorno dall’universo: «hanno ucciso l’uomo… nell’uomo»
-
“Figlia mia. Vita di Franca Jarach, desaparecida” di Carlo Greppi – Un estratto
-
Matta impresa di Antonio Minutolo letteratore italiano – un estratto
-
«Mia madre puzza». Su “Il fuoco che ti porti dentro” di Antonio Franchini
-
-
Il presente e noi
-
Su Adolescence/1. Sì ho visto Adolescence e ce l’ho ancora piantato nel cervello
-
Sopravvivere alla propaganda. La guerra al pensiero nell’Europa bellicista
-
Si vis pacem para bellum? Sulla manifestazione del 15 marzo
-
Elon Musk novello Zapparoni. Ri-Leggere Ernst Jünger per capire il presente
-
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Commenti recenti