La scuola e noi
È lo spazio di lavoro ed intervento degli insegnanti. In questo spazio i docenti si confrontano e riflettono sull’insegnamento della letteratura sia in termini didattici che teorici ed elaborano riflessioni, critiche e proposte sulla scuola italiana.
La scuola ai tempi del Mim /1: cultura di destra e crisi della globalizzazione liberal
Pubblichiamo il primo di una serie di interventi di Daniele Lo Vetere, in cui saranno analizzati i libri di Giuseppe Valditara, La scuola dei tale…
I paradossi dell’orientamento narrativo
Orientamento o disorientamento? Per un paradosso singolare, alcuni ragionamenti sviluppati per sostenere la necessità dell’introduzione nel sistem…
Omero e noi
Leggere in classe
Mi succede ogni volta: non vedo fino in fondo la potenza di un testo finché non me la restituiscono loro. Sono gli studenti i…
Contare le parole
Qualche riflessione sulla statistica e sul potere dei silenzi
Un post pubblicato su Facebook il 16 ottobre ha attirato l’attenzione di tante pe…
Padri/padroni nella letteratura del primo Novecento
È sempre interessante a scuola agganciare un tema ad uno specifico contesto storico: lo studente può così sperimentare direttamente la connessione…
Dopo il convegno: le parole, le persone, le idee
Nota a margine del convegno di Palermo
Uno dei messaggi che ci sono pervenuti con maggiore chiarezza dalle numerose persone che hanno parte…
I «tempi moderni» della Scuola tra economia della conoscenza e Confindustria
Massa studentesca e capitale umano
Se qualche studente, come sempre più spesso capita, si chiedesse a cosa serve la Scuola oggi…
«Segno di grandezza e nobiltà». Giacomo Leopardi oltre gli automatismi didattici
Un autore che funziona
Al di là delle difficoltà quotidiane per chi continua a credere nell’insegnamento della letteratura italiana…
Umano troppo umano. Sul finale di Pinocchio: rifiuto o accettazione. Da una riflessione di Giovanni Jervis
Premessa
Dopo aver lavorato gli ultimi due anni su Le avventure di Pinocchio, nelle classi prime durante il primo trimestre, mi sono definitiva…
Prendimi così come sono. Un percorso nella poesia di Antonia Pozzi
Leggere poesia: una dichiarazione d’intenti
Il secondo anno del biennio della scuola secondaria di secondo grado è tradizionalmente ded…
“Le parole formano il pensiero”: modi di dire sessisti nel linguaggio sociale. Storia di un percorso di Educazione civica dentro la scuola a scuola
Premessa
Questo percorso nasce da una necessità imprevista. Durante il primo quadrimestre di questo a.s. 2023/2024, sull’onda emotiva colle…
Un testo per cominciare
LN si prende una pausa estiva. Nel prossimo mese e mezzo ripubblicheremo alcuni articoli usciti quest’anno. Auguriamo a tutti i nostri lettori e l…
Per un mutamento del paradigma educativo: dal neoliberalismo scolastico all’educazione democratica. Intervista a Christian Laval
LN si prende una pausa estiva. Nel prossimo mese e mezzo ripubblicheremo alcuni articoli usciti quest’anno. Auguriamo a tutti i nostri lettori e l…
A cosa serve la letteratura? Note a margine dell’Addio ai monti
LN si prende una pausa estiva. Nel prossimo mese e mezzo ripubblicheremo alcuni articoli usciti quest’anno. Auguriamo a tutti i nostri lettori e l…
Nonna Camilla e le life skills
LN si prende una pausa estiva. Nel prossimo mese e mezzo ripubblicheremo alcuni articoli usciti quest’anno. Auguriamo a tutti i nostri lettori e l…
Ancora sulla lezione frontale
LN si prende una pausa estiva. Nel prossimo mese e mezzo ripubblicheremo alcuni articoli usciti quest’anno. Auguriamo a tutti i nostri lettori e l…
Formazione docenti e università telematiche private: l’anomalia italiana
LN si prende una pausa estiva. Nel prossimo mese e mezzo ripubblicheremo alcuni articoli usciti quest’anno. Auguriamo a tutti i nostri lettori e l…
CCC*
Carlo Levi – tra le altre, moltissime, cose – è stato maestro di strategie di resistenza improvvisate e poi messe a punto nei frangenti difficili …
L’aguzzino benevolo o della narrazione sull’Esame di Stato
Questo non è un articolo sull’Esame di Stato.
Non si descriveranno indagheranno criticheranno (come è pure legittimo che sia) le tracce delle p…
Ma di quale De Amicis stiamo parlando? Al margine delle polemiche sul futuro curricolo di storia nella scuola primaria.
Una polemica che viene da lontano, un ritorno al passato che lascia perplessi
La recente nomina da parte del Ministero dell’Istruzione di una C…
Lo scrutinio come precipitato di ossessione valutativa e burocrazia
Per fare uno scrutinio, ci vuole… Oggi, per fare uno scrutinio, ci vuole: l’attribuzione del voto di comportamento; l’attribuzione dei voti nell…
Le tracce sotto esame /3. «Macchine voraci», alienazione capitalistica e resistenza umana nei Quaderni di Serafino Gubbio
A sentire i pareri degli studenti e a giudicare i rilevamenti effettuati tramite sondaggi poche ore dopo la conclusione della prova di italiano, s…
Le tracce sotto esame /2. Serafino va all’Esame: dove ci conduce questa traccia?
Scrivo questa nota il giorno successivo alla prima prova dell’Esame di Stato 2024 e sulle tracce di quest’anno è già stato detto tutto: da qualche…
Le tracce sotto esame /1. Riflessioni sulla Prima prova dell’Esame di Stato
Di cosa parlano quando parlano di scuola (sui media)
L’attenzione mediatica che l’Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione sta…
Fuori i genitori dalla scuola?
Fra i temi più delicati del dibattito pubblico sull’istruzione c’è il ruolo dei genitori nella comunità scolastica. Secondo la messa in scena tipi…
Se 20 ore vi sembran poche: la formazione INDIRE per Orientatore e Tutor
Cronaca di una formazione lampo
In un articolo pubblicato il 3 giugno 2024 sulla Letteratura e noi intitolato Aut-aut. Orientare o orientarsi?,…
Aut-aut. Orientare o orientarsi?
Sembrava uno scherzo, una diavoleria, un trabocchetto ordito ad arte tanto l’effetto è stato dirompente…
Una mia classe quinta viene coinvolta …
Il banco e la cattedra
Pubblichiamo due estratti (premessa ed epilogo) da Il banco e la cattedra, appena uscito per Aguaplano editore. Ringraziamo l’autore e nostro reda…
Ecce infans. Diseducare alla pedagogia del dominio
Nel novembre 2023, per Novalogos, è uscito il volume di Marco Maurizi, Ecce infans. Diseducare alla pedagogia del dominio. Pubblichiamo l’introduz…
Text to speech e BES. Riflessioni a margine delle prove Invalsi
La situazione attuale
Da quando le prove Invalsi vengono svolte in formato CBT, come è noto, per quanto riguarda i test di italiano sono previs…
-
L’interpretazione e noi
-
Sul Narratore postumo di Sergio Zatti
-
Tra neorealismo e persistenze moderniste: il romanzo italiano degli anni Cinquanta
-
Il romanzo neomodernista italiano. Questioni e prospettive – Tiziano Toracca dialoga con Federico Masci e Niccolò Amelii
-
Professori di desiderio. Seduzione e rovina nel romanzo del Novecento
-
-
La scrittura e noi
-
Auster in aula
-
Oggetti dismessi tra incendio e rinascita – Sul romanzo d’esordio di Michele Ruol
-
Luperini-Corlito, Il Sessantotto e noi
-
Antropologia del potere. Intervista a Daniela Ranieri
-
-
Il presente e noi
-
Il convegno di LN: i laboratori/1. Oltre le ideologie del digitale
-
Il convegno di LN: le relazioni/3. La formazione docenti (di letteratura) iniziale e in itinere
-
Il convegno di LN: le relazioni/2. I docenti e la lettura
-
Il convegno di LN: le relazioni/1. I docenti di lettere e la didattica della letteratura
-
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Commenti recenti