Skip to main content
Logo - La letteratura e noi

laletteraturaenoi.it

diretto da Romano Luperini

La scrittura e noi

Contiene testi poetici e narrativi editi e inediti di autori contemporanei.

Stefano Dal Bianco, Una nuova edizione di Ritorno a Planaval

Stefano Dal Bianco, Una nuova edizione di Ritorno a Planaval

 Cari lettori e lettrici, la redazione di LN si prende una pausa estiva per tutto il mese di agosto. Durante questo mese, ripubblicheremo alcu…
Magrelli e il commissario

Magrelli e il commissario

 Cari lettori e lettrici, la redazione di LN si prende una pausa estiva per tutto il mese di agosto. Durante questo mese, ripubblicheremo alcu…
Consigli di lettura per l’estate 2020 della redazione di La letteratura e noi /2

Consigli di lettura per l’estate 2020 della redazione di La letteratura e noi /2

 La letteratura e noi va in vacanza fino a fine agosto. Lunedì abbiamo pubblicato la prima parte [link] dei nostri consigli per l’es…
Consigli di lettura per l’estate 2020 della redazione di La letteratura e noi /1

Consigli di lettura per l’estate 2020 della redazione di La letteratura e noi /1

 La letteratura e noi va in vacanza fino a fine agosto. Oggi e venerdì pubblicheremo dei consigli di lettura per l’estate dei nostri redattori…
La ricostruzione di un’identità: Febbre di Jonathan Bazzi

La ricostruzione di un’identità: Febbre di Jonathan Bazzi

   Febbre è l’esordio letterario di Jonathan Bazzi, un romanzo autobiografico che, quest’anno, ha vivacizzato le tradizionali dinamiche d…
Perché leggere questo libro: Il buio oltre la siepe di Harper Lee

Perché leggere questo libro: Il buio oltre la siepe di Harper Lee

 «Jem, mio fratello, aveva quasi tredici anni all’epoca in cui si ruppe malamente il gomito sinistro. Quando guarì e gli passarono i timori di…
Rileggere Stanisław Lem 2. Il poliziotto e lo scienziato: L’indagine

Rileggere Stanisław Lem 2. Il poliziotto e lo scienziato: L’indagine

 Il lettore forse ricorderà che in questo blog alcuni mesi fa è stato pubblicato un mio intervento sullo scrittore polacco Stanisław Lem (Leop…
Pubblico e privato in L’Evento di Annie Ernaux

Pubblico e privato in L’Evento di Annie Ernaux

 «Ho finito di mettere in parole quella che mi pare un’esperienza umana totale, della vita e della morte, del tempo, della morale e del diviet…
Perché leggere Il mare non bagna Napoli di Anna Maria Ortese

Perché leggere Il mare non bagna Napoli di Anna Maria Ortese

 Il mare non bagna Napoli apparve la prima volta nei Gettoni della Einaudi, con una presentazione di Elio Vittorini. Era il ’53. L’Italia usci…
Perché leggere La chiave a stella di Primo Levi

Perché leggere La chiave a stella di Primo Levi

 «Eh no: tutto non le posso dire. O che le dico il paese, o che le racconto il fatto: io però, se fossi in lei, sceglierei il fatto, perché è …
Ecco il vaccino: Filastrocche in cielo e in terra di Gianni Rodari

Ecco il vaccino: Filastrocche in cielo e in terra di Gianni Rodari

 Difese immunitarie e anticorpi Feticcio della mia infanzia, quando me le recitava mia madre e non sapevo ancora nemmeno leggere, poi deposito…
Perché leggere Il lanciatore di giavellotto di Paolo Volponi

Perché leggere Il lanciatore di giavellotto di Paolo Volponi

 Dalla metà di ottobre, con la mattina che batteva più bianca alla finestra e con il rumore del fiume ormai dentro casa, la nuvola e il fico erano …
Perché leggere La scatola nera di Amos Oz

Perché leggere La scatola nera di Amos Oz

 Caro Alec, Se non hai distrutto questa lettera appena riconosciuta la mia grafia sulla busta, è segno che la curiosità è più forte dell’odio….
Forme d’amore improvviso: Almarina di Valeria Parrella

Forme d’amore improvviso: Almarina di Valeria Parrella

 Con il romanzo Almarina (Einaudi, 2019) Valeria Parrella sembra reclamare la possibilità di vedere riconosciute “forme d’amore improvviso” co…
Perchè leggere La tregua di Primo Levi

Perchè leggere La tregua di Primo Levi

  In questi giorni di “ritiro” la redazione di La letteratura e noi ha pensato che possa essere utile raggiungere i suoi lettor…
Villalta – L’apprendista, dalla sacrestia uno sguardo sul mondo

Villalta – L’apprendista, dalla sacrestia uno sguardo sul mondo

 Il nuovo romanzo di Gian Mario Villalta, L’apprendista (Sem – Società Editrice Milanese), rappresenta il vivere contemporaneo incastonando tr…
Perché leggere “Gli indifferenti” di Alberto Moravia

Perché leggere “Gli indifferenti” di Alberto Moravia

 In questi giorni di “ritiro” la redazione di La letteratura e noi ha pensato che possa essere utile raggiungere i suoi lettori con …
Libreria Pangea (Padova) – Inchiesta Librerie Indipendenti/4

Libreria Pangea (Padova) – Inchiesta Librerie Indipendenti/4

 Si conclude con questo pezzo, giunto in redazione poco prima del lockdown e programmato originariamente per il 13 marzo, l’inchiesta sulle li…
Nell’intercapedine

Nell’intercapedine

   Pubblichiamo questo articolo di Simone Ghelli, una riscrittura di un suo racconto intitolato “L’ora migliore” e uscito nella raccolta …
Perchè leggere questo libro: Lezioni di tenebra di Helena Janeczek

Perchè leggere questo libro: Lezioni di tenebra di Helena Janeczek

  In questi giorni di “ritiro” la redazione di La letteratura e noi ha pensato che possa essere utile raggiungere i suoi lettor…
Perché leggere La città sommersa di Marta Barone

Perché leggere La città sommersa di Marta Barone

 Questa storia ha due inizi: almeno due, perché, come tutto quello che ha a che fare con la vita, è sempre difficile stabilire cosa cominci e …
Perché leggere Rosso nella notte bianca di Stefano Valenti

Perché leggere Rosso nella notte bianca di Stefano Valenti

 In questi giorni di “ritiro” la redazione di La letteratura e noi ha pensato che possa essere utile raggiungere i suoi lettori con …
Perché leggere Il levitatore di Adriàn N. Bravi

Perché leggere Il levitatore di Adriàn N. Bravi

 Le storie delle mie levitazioni sono iniziate quasi trent’anni fa, in un modo del tutto incidentale. Avevo compiuto da poco quattordici anni …
Perché leggere questo libro: Le variazioni Reinach di Filippo Tuena

Perché leggere questo libro: Le variazioni Reinach di Filippo Tuena

  In questi giorni di “ritiro” la redazione di La letteratura e noi ha pensato che possa essere utile raggiungere i suoi lettor…
Il giorno mangia la notte: la Milano tesa di Silvia Bottani

Il giorno mangia la notte: la Milano tesa di Silvia Bottani

 Come accade in molta narrativa italiana contemporanea il romanzo di Silvia Bottani, promosso da Luci a Galifos (https://luciagalifos.com/), p…
Perché rileggere La giornata d’uno scrutatore di Italo Calvino

Perché rileggere La giornata d’uno scrutatore di Italo Calvino

 In questi giorni di “ritiro” la redazione di La letteratura e noi ha pensato che possa essere utile raggiungere i suoi lettori con …
Perché leggere questo libro: I detective selvaggi di Roberto Bolaño

Perché leggere questo libro: I detective selvaggi di Roberto Bolaño

 In questi giorni di “ritiro” la redazione di La letteratura e noi ha pensato che possa essere utile raggiungere i suoi lettori con …
Perché leggere “Il cuore non si vede” di Chiara Valerio

Perché leggere “Il cuore non si vede” di Chiara Valerio

 Una mattina, dopo sogni inquieti, Andrea Dileva si era svegliato nel suo letto, senza il cuore. La sveglia suonava, la luce del giorno cresce…
Perché leggere questo libro: Americanah di Chimamanda Ngozi Adichie

Perché leggere questo libro: Americanah di Chimamanda Ngozi Adichie

  In questi giorni di “ritiro” la redazione di La letteratura e noi ha pensato che possa essere utile raggiungere i suoi lettor…
Perché leggere questo libro: Arcadia di Lauren Groff

Perché leggere questo libro: Arcadia di Lauren Groff

 In questi giorni di “ritiro” la redazione di La letteratura e noi ha pensato che possa essere utile raggiungere i suoi lettori con …

Commenti recenti

Colophon

Direttore

Romano Luperini

Redazione

Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato

Caporedattore

Roberto Contu

Editore

G.B. Palumbo Editore