L’interpretazione e noi
L’interpretazione e noi contiene saggi, interpretazioni e interventi sulla letteratura e su di noi, donne e uomini contemporanei.
Su Poesia e critica nel Novecento. Da Montale a Rosselli di Niccolò Scaffai
La relazione tra poesia e critica
Agli inizi del 2024 è uscito, per Carocci editore, Poesia e critica del Novecento. Da Montale a Rosselli, di …
Lo spazio dei possibili. Studi sul campo letterario italiano – Anna Baldini e Michele Sisto dialogano con Federico Masci e Niccolò Amelii
Seconda puntata del ciclo di interviste a cura di Federico Masci e Niccolò Amelii. La prima intervista a Tiziano Toracca si può leggere qui. Il ci…
Particolarismo identitario e impotenza trasformativa. Considerazioni sul libro di Mimmo Cangiano
LN si prende una piccola pausa natalizia. In queste due settimane ripubblicheremo alcuni articoli usciti nel corso del 2024.
I. Demistificare l…
Sul merito dell’intellettuale. Uno studio preliminare su neoliberalismo, conoscenza e forza-lavoro
LN si prende una piccola pausa natalizia. In queste due settimane ripubblicheremo alcuni articoli usciti nel corso del 2024.
Per Orthotes è app…
Legami di Eshkol Nevo: un viaggio tra cuori affamati
Everybody needs a place to rest Everybody wants to have a home Don′t make no difference what nobody says Ain’t nobody like to be alone Everybody′s…
Un monito per il presente: l’antimilitarismo di Francesco Misiano
Il disertore (a cura di Luca Salza, Cronopio, 2024) è il testo del discorso pronunciato alla Camera il 12 luglio 1920 da Francesco Misiano (1884-1…
Su Il popolo è immortale di Vasilij Grossman
L’esordio di Grossman
Siamo di fronte alla prima prova narrativa dell’autore di Vita e destino, il “Guerra e pace” del XX secolo, che apre la …
Breve storia dell’amnesia
Pubblichiamo l’introduzione all’ultimo libro di Riccardo Castellana, Breve storia dell’amnesia, Mondadori Università, ringraziando autore ed edito…
Sul Narratore postumo di Sergio Zatti
Il volume di Sergio Zatti Il narratore postumo. Confessione, conversione, vocazione nell’autobiografia occidentale (Quodlibet, 2024), fin dal sott…
Tra neorealismo e persistenze moderniste: il romanzo italiano degli anni Cinquanta
Pubblichiamo la Premessa al recente volume di Massimiliano Tortora, Tra neorealismo e persistenze moderniste: il romanzo italiano degli anni Cinqu…
Il romanzo neomodernista italiano. Questioni e prospettive – Tiziano Toracca dialoga con Federico Masci e Niccolò Amelii
Con questa intervista a Tiziano Toracca diamo inizio a un ciclo di interviste a cura di Federico Masci e Niccolò Amelii. Il ciclo intende coinvolg…
Professori di desiderio. Seduzione e rovina nel romanzo del Novecento
Pubblichiamo due estratti dal volume di Valentina Sturli, Professori di desiderio. Seduzione e rovina nel romanzo del Novecento, Carocci, 2024, ri…
La memoria familiare di Clara Sereni
Pubblichiamo la Premessa di Romano Luperini al volume Il tavolo della memoria familiare. Intervista a Clara Sereni, a cura di F. Silvestri e A. G….
Anatomia del personaggio romanzesco
Pubblichiamo l’introduzione del recente volume di Gloria Scarfone, Anatomia del personaggio romanzesco (Carocci, 2024), ringraziando l’autrice e l…
La scomparsa di Frate Elia
Con questo intervento di Alberto Bertino, inauguriamo la sezione “long form”. Si tratterà di veri e propri saggi, di lunghezza superiore rispetto …
Elsa de’ Giorgi, Italo Calvino e la rimozione di una donna
Una vita ricca e tormentata Elsa Giorgi Alberti nasce nel 1914 “per caso” a Pesaro, da una donna bellissima e da un padre insegnante di nobile fam…
Dietro le quinte di un’amicizia letteraria: La vita dell’altro di Enrico Terrinoni
Entanglement
Nella fisica quantistica, si definisce entanglement il legame esistente tra le particelle di un sistema, in base al quale lo stato…
Su Jameson
In modo apparentemente paradossale, il teorico della letteratura più adorniano dell’ultimo Novecento è stato anche uno dei maggiori critici del po…
Una lettura di Pellegrinaggio di Ungaretti
Valloncello dell’Albero Isolato il 16 agosto 1916 In agguato in queste budella di macerie ore e ore ho strascicato la mia carcassa usata dal fang…
Il potere della letteratura. Su Leggere pericolosamente di Azar Nafisi
La letteratura può cambiare il mondo?
È Azar Nafisi, autrice di Leggere pericolosamente, uscito nel 2024 per Adelphi nella traduzione di Anna R…
Reschooling society. Pedagogia come forma di lotta nella vita e nell’opera di Franco Fortini
È uscito il volume di Chiara Trebaiocchi Reschooling society. Pedagogia come forma di lotta nella vita e nell’opera di Franco Fortini, Pacini, Pis…
“Negli occhi e nella mente”. Le Operette morali di Paolo Volponi
LN si prende una pausa estiva. Nel prossimo mese e mezzo ripubblicheremo alcuni articoli usciti quest’anno. Auguriamo a tutti i nostri lettori e l…
Su Stella Maris di Cormac McCarthy
Un dialogo tra inconscio e linguaggio
LN si prende una pausa estiva. Nel prossimo mese e mezzo ripubblicheremo alcuni articoli usciti quest’ann…
Franco Fortini docente
LN si prende una pausa estiva. Nel prossimo mese e mezzo ripubblicheremo alcuni articoli usciti quest’anno. Auguriamo a tutti i nostri lettori e l…
Amitav Ghosh, La maledizione della noce moscata: contributo a un dibattito sul clima
LN si prende una pausa estiva. Nel prossimo mese e mezzo ripubblicheremo alcuni articoli usciti quest’anno. Auguriamo a tutti i nostri lettori e l…
Che la letteratura si concentri nel voler capire mi pare sia la cosa meno di moda, nel nostro tempo. Conversazione con Walter Siti
LN si prende una pausa estiva. Nel prossimo mese e mezzo ripubblicheremo alcuni articoli usciti quest’anno. Auguriamo a tutti i nostri lettori e l…
Capuana tra gli «ismi»
LN si prende una pausa estiva. Nel prossimo mese e mezzo ripubblicheremo alcuni articoli usciti quest’anno. Auguriamo a tutti i nostri lettori e l…
Libri in valigia: i consigli della redazione per l’estate 2024
Luisa Mirone – Letture a specchio
Appena esce il libro di una scrittrice o di uno scrittore che mi interessa, mi piace averlo e, di solito, pro…
La letteratura per i cittadini: rileggere Auerbach
La didattica del testo letterario si basa, da ormai diversi anni, sulla convinzione che la letteratura con la sua specificità sia il terreno più a…
L’illuminismo mio e tuo. Il carteggio fra Italo Calvino e Leonardo Sciascia
Spesso leggendo quel che scrivono i critici mi viene da riflettere sull’«illuminismo» mio e tuo. Il mio chissà fino a che punto può definirsi tal…
-
La scrittura e noi
-
Una Signora della Scrittura. Intervista a Sandra Petrignani di Luisa Mirone
-
La mimesi demistificante di Richard Yates: su Revolutionary Road
-
“Luce d’estate ed è subito notte”: bagliori di latino nel cielo d’Islanda
-
La “donna di Contorno”: su Adelaida di Adrián N. Bravi
-
-
La scuola e noi
-
Parini e noi: un percorso per il quarto anno
-
Piccolo breviario per interrogazioni brevi ma efficaci
-
Insegnare italiano tra secondaria di primo e secondo grado: stereotipi, riflessioni e buone pratiche
-
Glutammato di Sodio
-
-
Il presente e noi
-
Il convegno di LN: i laboratori/3. Leggere la poesia d’amore medievale nella secondaria di primo e di secondo grado
-
Il convegno di LN: i laboratori/2. Tra narrazione e argomentazione
-
Il convegno di LN: i laboratori/1. Oltre le ideologie del digitale
-
Il convegno di LN: le relazioni/3. La formazione docenti (di letteratura) iniziale e in itinere
-
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Commenti recenti