Tag: modernismo
Pubblichiamo la Premessa al recente volume di Massimiliano Tortora, Tra neorealismo e persistenze moderniste: il romanzo italiano degli anni Cinquanta,...
Capuana tra gli «ismi»
LN si prende una pausa estiva. Nel prossimo mese e mezzo ripubblicheremo alcuni articoli usciti quest’anno. Auguriamo a tutti i nostri lettori...
I volti di Tozzi: comparse primonovecentesche
Ingrandivo i ritratti discretamente. E fui mandato alle Belle Arti
Tutto parte dall’osservazione che nella narrativa di Tozzi ci troviamo di fronte...
Il Day di Cunningham
Un romanzo sul tempo
Un’unica data, un solo giorno, o Day, riproposto in tre anni diversi e in tre diversi momenti della giornata, per raccontare...
Perché leggere “Sei personaggi in cerca d’autore” di Luigi Pirandello
Di giorno, su un palcoscenico di teatro di prosa.N.B. La commedia non ha atti né scene. La rappresentazione sarà interrotta una prima volta, senza...
Simbiosi e perdita nel romanzo “Il puma” di Jean Stafford
Il romanzo Il puma di Jean Stafford (Adelphi), nella recente traduzione di Monica Pareschi, può ben essere accostato alle opere narrative di...
Nella polvere del crepuscolo, il rito di passaggio all’età adulta di Chick – Su “Non si fruga nella polvere” di William Faulkner
L’assioma sudista
Edito nel 1948, Non si fruga nella polvere è un romanzo modernista scritto sotto le mentite spoglie del murder mistery: a permettere...
Capuana tra gli «ismi»
Pubblichiamo un estratto dell’introduzione del volume Capuana e il modernismo di Ilaria Muoio (Pacini, 2023). Ringraziamo autrice ed editore...
Aumentare la dose. Su La vita intensa di Tristan Garcia
La «vita intensa» di cui scrive Tristan Garcia (La vita intensa. Un’ossessione moderna, trad. it. Raffaele Alberto Ventura, Nottetempo, 2022) non è...
Il romanzo neomodernista italiano di Tiziano Toracca
Pubblichiamo l’introduzione del volume di Tiziano Toracca, Il romanzo neomodernista italiano (Palumbo, 2022), edito nella collana S-nodi a cura di...
Modernismo e antimodernismo nella cultura di destra
Per Nottetempo è uscito Cultura di destra e società di massa. Europa 1870-1939 di Mimmo Cangiano, un’indagine tra storia della letteratura, storia...
Mozzi fra neomodernismo e postmoderno
Le ripetizioni è un romanzo (Marsilio editore) di quasi quattrocento pagine. Il romanzo di una vita, si direbbe, dato che la sua composizione, attesta...
Perché leggere Rosso nella notte bianca di Stefano Valenti
In questi giorni di “ritiro” la redazione di La letteratura e noi ha pensato che possa essere utile raggiungere i suoi lettori con la...
Nuovi contributi allo studio del modernismo. Su due libri recenti
Debenedetti e Auerbach sono stati i primi critici e teorici del modernismo europeo a mostrare che c’era un nuovo modo per osservare e raccontare...
Pirandello post-umano? Ecocritica, modernismo e coscienza di specie/Teorie e metodi 4
[Il testo seguente raccoglie, in forma abbreviata, alcune osservazioni tratte da un saggio che sarà incluso negli atti del seminario Posthumanist...
Narratori d’oggi. Intervista a Laura Pugno
A cura di Morena Marsilio
1. Sui generi letterari
Negli ultimi vent’anni la narrativa italiana sembra essere stata egemonizzata da due generi...
Intervista di Filippo La Porta a Romano Luperini. Che cos’e’ la letteratura oggi?
Questa intervista a cura di Filippo La Porta è uscita il 23 febbraio 2017 su www.wikicritics.com. Si ringrazia l’editore Enrico Damiani...
Perché leggere Rosso nella notte bianca di Stefano Valenti
A complemento dell’intervista Stefano Valenti oggi proponiamo nella rubrica Perché leggere questo libro l’incipit del suo romanzo “Rosso nella...
Il modernismo europeo: un totum pro parte. Appunti del congresso CEMS (Perugia, 14-16 dicembre 2016)
Non è facile organizzare un convegno con più di cento partecipanti, fra discorsi plenari e sessioni parallele con un’anima internazionale e tutto...
Su Lame di Gabriele Frasca
Il Novecento, e forse anche questo scorcio di inizio secolo, si è arrovellato, da un punto di vista letterario, attorno a un unico problema: quello...
Laborintus, sessant’anni dopo: Sanguineti, l’avanguardia e il modernismo
1.
Il 9 dicembre di 85 anni fa nasceva Edoardo Sanguineti (1930-2010), uno dei poeti e intellettuali italiani più importanti del secondo Novecento....
Il Novecento modernista (risposta pubblica a una domanda privata di un insegnante)
È un dato, e qualunque docente può tentare l’esperimento nella propria classe, che ogni secolo finisce per ottenere un’unica definizione di poetica,...
Letteratura e crisi
Pubblichiamo una versione ridotta della relazione tenuta da Romano Luperini nel convegno su Letteratura e crisi, Perugia, 6 e 7 novembre 2015.
1.
La...
Perché Zeno si chiama Zeno? Svevo e un romanzo dimenticato
Dal 1 agosto verranno ripubblicati alcuni interventi usciti nel corso del 2015. La pubblicazione di inediti riprenderà il 1 settembre. Questo...
Letteratura e diritto /2: Gadda, Musil e la semi-infermità mentale
Dal 1 agosto verranno ripubblicati alcuni interventi usciti nel corso del 2015. La pubblicazione di inediti riprenderà il 1 settembre. Questo...
Letteratura e… geografia /1
Da tempo (senz’altro decenni) si discute nella scuola (e anche nell’università) di interdisciplinarità. E proprio in nome di tale dogma sono state inserite...
Il «buffo» deriso: variazioni su un tema tra realismo e modernismo
[Questo saggio presenta, in forma sintetica, alcune idee contenute in Alberto Godioli, Laughter from Realism to Modernism: Misfits and Humorists in...
La critica, gli intellettuali e un nuovo romanzo. Tortora intervista Luperini
A cura di Massimiliano Tortora
Questa intervista è già stata pubblicata su www.insulaeuropea.eu. La trascrizione dell’intervista è stata effettuata...
Su Ipermodernità di Raffaele Donnarumma
Il libro di Donnarumma, Ipermodernità, non solo illustra la tesi che si sta affermando un nuovo clima culturale e letterario, ma ne è esso stesso una...
La trascendenza del caos nell’euresi gaddiana
Euresi delle cose
Molteplici, ma piuttosto omogenee, sono all’interno della produzione gaddiana le occorrenze di un termine che in sé condensa...
- 1
- 2