
Intervista a Fahrenheit su “L’uso della vita”
All’indomani delle elezioni Romano Luperini discute a Fahernheit, a partire dal suo ultimo romanzo L’uso della vita, di ciò che è stato il 1968 e lo confronta al movimento di Grillo. Nei giovani grillini (non in Grillo) c’è infatti qualcosa che può ricordare il Sessantotto, cioè l’appello alla democrazia diretta, a delegati revocabili in qualsiasi momento, e a una coincidenza fra vita e politica, il rifiuto cioè della politica come attività separata e specializzata. Ma tutto questo è possibile solo in una situazione eccezionale o di rivolta permanente, quando la situazione diventa stabile l’unico sistema che conosciamo è la mediazione politico-culturale, che oggi sembra in grande difficoltà.
______
Questo podcast è tratto da Fahrenheit Rai-Radio Tre, Libro del giorno del 26/02/2013.
{mp3}fahrenheit{/mp3}
{module Articoli correlati}
Articoli correlati
- Autobiografia di un anno. Daniela Brogi su “L’uso della vita”/5
- Ribellarsi è un desiderio precoce e interrotto. Giacomo Annibaldis su “L’uso della vita”/6
- La piazza di Roma come il ‘68. Alberto Alfredo Tristano su “L’uso della vita”/11
- L’individuo e la realtà. Niva Lorenzini su “L’uso della vita”/12
- L’intensità e le contraddizioni del Sessantotto. Clotilde Bertoni su “L’uso della vita”/14
-
L’interpretazione e noi
-
Rileggere i Sonetti di Shakespeare in una nuova traduzione
-
Capuana e il modernismo. Ilaria Muoio dialoga con Federico Masci e Niccolò Amelii
-
Invito alla lettura de La conoscenza amministrata di Daniele Maria Pegorari
-
Giovanni Giudici saggista
-
-
La scrittura e noi
-
Perché leggere “Il libro della scomparsa” di Ibtisam Azem
-
Perché leggere Le non cose di Byug-chul Han
-
Dare del tu a un fascista. Alcune considerazioni su un libro di Giuseppe Culicchia dedicato a Sergio Ramelli
-
Diari, lettere e altri scritti autobiografici: l’Archivio e il Museo di Pieve Santo Stefano
-
-
La scuola e noi
-
Un gemellaggio per la lingua latina attraverso la riflessione sul metodo induttivo
-
Le parole della filosofia e noi
-
Una soluzione posticcia per un problema reale: il concetto di “essenzializzazione” nelle Nuove Indicazioni 2025
-
«Sentinella, quanto resta della notte?».[1] Sulla militarizzazione delle scuole italiane
-
-
Il presente e noi
-
Perché andare a votare ai referendum dell’8 e 9 giugno
-
I generali Cadorna della scuola e la Caporetto della scuola
-
La Parata Popolare del 2 giugno
-
Intervista a Aidan Chambers (1934-2025)
-
Commenti recenti
- MARIA GRAZIA DALLA CA’ su Elsa de’ Giorgi, Italo Calvino e la rimozione di una donnaArticolo molto interessante e ricco di informazioni sconosciute e di una profonda analisi. Spero che…
- Giuseppe Corlito su Perché andare a votare ai referendum dell’8 e 9 giugnoReintervengo a caldo con i primi risultati disponibili sui 5 referendum, facendo riferimento ai dati…
- MANUELA PADOVAN su Un gemellaggio per la lingua latina attraverso la riflessione sul metodo induttivoConvinta assertrice del metodo induttivo, vorrei segnalare il corso di latino Itinera latina, a cura…
- Eros Barone su Perché andare a votare ai referendum dell’8 e 9 giugnoGià, per parafrasare Manzoni, “il buon senso c’era; ma se ne stava nascosto, per paura…
- Eros Barone su Un gemellaggio per la lingua latina attraverso la riflessione sul metodo induttivoUtilizzare il metodo induttivo qui proposto è semplicemente privo di senso, in quanto il latino…
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Lascia un commento