Cari lettori e lettrici, la redazione di LN si prende una pausa estiva. Durante questo mese, ripubblicheremo alcuni articoli già usciti nel corso dell’anno....
Cari lettori e lettrici, la redazione di LN si prende una pausa estiva. Durante questo mese, ripubblicheremo alcuni articoli già usciti nel corso dell’anno....
C’è qualcosa di nuovo, anzi d’antico
C’è qualcosa di nuovo in questa DAD, anzi d’antico. Ed è questa: che le attività didattiche a distanza, con l’uso...
Quando una legge è avversata dalla quasi totalità dei suoi destinatari, qualcosa non quadra. É il caso della Legge 107 e del dispositivo, in essa previsto,...
Visibilità
Gli insegnanti non fanno un mestiere visibile. Il loro è un mestiere quotidiano, diluito nel tempo, disperso in molti gesti, parole, atti...
Il presente articolo è stato pubblicato su Il tetto n. 308-309. La rivista ha dedicato un dossier alla riforma della scuola, da cui alle pagine 72-79...
I due versanti del DDL Scuola
Il disegno di legge del governo Renzi La buona scuolaha un segno chiaramente aziendalistico, autarchico e antidemocratico....
Le dimensioni del problema della valutazione sono oggi note a chiunque frequenti le aule universitarie, si trovi esso nelle vesti di docente o di discente,...
Premessa
La discussione intorno ai test Invalsi può essere affrontata da diversi punti di vista, evidentemente non esclusivi e irrelati, ma che è bene,...
Traduzione a cura di Valentina Celona
E’ opinione diffusa tra i professionisti, i ricercatori e i politici che il sistema corrente di valutazione degli...
Il professore ieri e oggi
“C’era una volta il professore”… potrebbe essere l’incipit di una favola che racconta la storia di un adulto significativo...