In questi giorni di preoccupata attesa per le sorti di un conflitto di difficile interpretazione una notizia, apparentemente collaterale, ha attirato...
A cura di Valentino Baldi
Quinta settimana per l’Inchiesta sull’italianistica. Oggi risponde alle domande Alberto Godioli
Alberto Godioli è Assistant...
Universitaly. La cultura in scatola, il libro di Federico Bertoni uscito per Laterza lo scorso maggio, si inserisce, forse malgré soi, in quello ch’è...
Pubblichiamo la relazione di Davide Racca al convegno “Lingua e letteratura nella scuola secondaria di II grado, nuovi bisogni educativi e ridefinizione...
Questa lettera è giù uscita su Il fatto quotidiano.
Caro Matteo Renzi, le scrivo perché ogni giorno sento lei e i suoi ministri parlare di cambiamento,...
Da tempo (senz’altro decenni) si discute nella scuola (e anche nell’università) di interdisciplinarità. E proprio in nome di tale dogma sono state inserite...
Una premessa, o una confessione. Conosco Guido Mazzoni da vent’anni, da quando cioè era dottorando alla Scuola Normale di Pisa. Me lo presentò Francesco...
Le dimensioni del problema della valutazione sono oggi note a chiunque frequenti le aule universitarie, si trovi esso nelle vesti di docente o di discente,...
Il 19 Marzo a Napoli presso la Biblioteca di Ricerca di Area Umanistica (BRAU), Piazza Bellini, 59-60 (ore 9.30-13.00), il gruppo di ricerca interdisciplinare...
Come una comunità
L’immagine dell’aula magna della Facoltà di Lettere e Filosofia della “Federico II” di Napoli gremita di studenti, di curiosi e di...
Proporzione matematica
In Critica e verità, Roland Barthes ha proposto una distinzione fra tre tipi di relazione che è possibile intrattenere con l’opera...
Apriamo una discussione sulle prove Invalsi, in corso di somministrazione in questi giorni nelle scuole, con una serie di riflessioni sulla valutazione...
Le domande di un pastore
Nel Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, Leopardi affida alla voce di un pastore nomade le grandi domande sul senso...