Il testo che pubblichiamo è stato scritto da un gruppo di ragazze e ragazzi del liceo “Curie” di Pinerolo. Costituisce la sintesi di due giornate di...
Non c’è altra strada che ricominciare da capo. È questa la convinzione dell’ultimo libro di Christian Laval e Francis Vergne, Education Democratique,...
La pandemia infuria, i virologi si accapigliano, Berlusconi si presenta con la solita faccia di bronzo come candidato alla presidenza della repubblica....
So utilizzare bene il pc
Lo so usare perché mi è sempre piaciuto farlo o semplicemente perché appartengo a una delle prime generazioni che l’ha usato...
Premessa: metodi, modelli e strumenti, una falsa questione
Competenze vs conoscenze, lezione frontale vs flipped class, learning by doing vs didattica...
Volavano le sedie
Sono entrato in classe per la prima volta a ventisei anni non compiuti. Venni convocato a inizio ottobre in un istituto professionale...
Da quando il 5 gennaio è morto Tullio De Mauro molto è stato scritto sul significato che la sua persona ha avuto per la storia linguistica e culturale...
La perdita di un Maestro
La mattina del 5 gennaio 2017 moriva Tullio De Mauro.
La mia commozione, profonda, è stata quella, immediata, di tantissimi...
Credo che fossimo a metà gennaio di quest’anno quando per la prima volta alzai gli occhi e vidi il segno sul muro. Per fissare una data è necessario...
Pubblichiamo qui l’intervento che Giorgio Palumbo (Presidente della Sezione scuola dell’Associazione italiana editori) ha tenuto al convegno Il Liceo...
A cura di Roberto Alajmo
Attore teatrale, drammaturgo, scrittore, compositore e cantante, Moni Ovadia affronta in questa intervista temi importanti,...
Pubblichiamo la relazione di Davide Racca al convegno “Lingua e letteratura nella scuola secondaria di II grado, nuovi bisogni educativi e ridefinizione...