La recente istituzione dell’insegnamento trasversale di Educazione Civica ha messo i docenti di fronte alla necessità di strutturare percorsi ascrivibili...
Per Quodlibet è uscita una nuova edizione del libro che Fortini dedicò a Pasolini pochi mesi prima di morire, Attraverso Pasolini. Pubblichiamo l’introduzione...
Per gentile concessione dell’autrice Irene Gianeselli e dell’editore pubblichiamo un estratto dal volume di prossima uscita Atti diversi, incanti di...
La letteratura sportiva ha vissuto vicende complesse e problematiche, ancora oggi non del tutto risolte, che coinvolgono in primo luogo la definizione...
Crisi ambientale, “svolta ecologica” e nascita dell’ecocritica
Letteratura e ecologia. Forme e temi di una relazione narrativa di Niccolò Scaffai (Carocci,...
Una mattinata con Luperini
È martedì mattina, il mio giorno libero a scuola e so che Romano Luperini verrà ad incontrare gli alunni del Liceo classico...
So utilizzare bene il pc
Lo so usare perché mi è sempre piaciuto farlo o semplicemente perché appartengo a una delle prime generazioni che l’ha usato...
Qualche riflessione dubitativa
Da insegnante, mi capita sempre più frequentemente, leggendo i testi dei miei alunni, di formulare qualche riflessione...
Tifoserie
L’Italia è coinvolta, in questi giorni, da una parossistica discussione sulle unioni civili. Com’era prevedibile, oggetto di maggiore conflitto...
Pubblichiamo una versione ridotta della relazione tenuta da Romano Luperini nel convegno su Letteratura e crisi, Perugia, 6 e 7 novembre 2015.
1.
La...
La terra bianca. Marmo, chimica e altri disastri (Laterza) di Giulio Milani oscilla fra cronaca ed epica. Della cronaca ha la minuzia informativa di...
Una premessa, o una confessione. Conosco Guido Mazzoni da vent’anni, da quando cioè era dottorando alla Scuola Normale di Pisa. Me lo presentò Francesco...
Il dibattito apertosi negli ultimi mesi intorno a Elena Ferrante ha il merito di rendere manifeste le attuali modalità di ricezione della letteratura....
Sono andato a Firenze alla prima del film dei fratelli Taviani ispirato al Decameron. Ne sono uscito turbato. E’ un film molto intenso. Ed è intenso...
Finalmente si è riparato, almeno parzialmente, a una ingiustizia. Tutti i maggiori poeti del secondo Novecento erano rintracciabili in libreria o attraverso...
Il libro di Donnarumma, Ipermodernità, non solo illustra la tesi che si sta affermando un nuovo clima culturale e letterario, ma ne è esso stesso una...
A cura di Paolo Di Stefano
Una circolazione a circuito interno. Così Romano Luperini definisce il destino della saggistica letteraria. Ed è curioso,...