A cura di Stefano RossettiLa cultura contemporanea è attraversata dall’intreccio fra valori e comportamenti collettivi, istituzioni pubbliche, interessi...
Pubblichiamo un estratto di Che cos’è un libro? Sull’oblio della lettura nell’era digitale, di Anna Angelucci e Renata Puleo (Giovanni Fioriti Editore,...
Pubblichiamo qui l’intervento che Giorgio Palumbo (Presidente della Sezione scuola dell’Associazione italiana editori) ha tenuto al convegno Il Liceo...
Il professore ieri e oggi
“C’era una volta il professore”… potrebbe essere l’incipit di una favola che racconta la storia di un adulto significativo...
Il digitale viene presentato all’opinione pubblica come il grimaldello che potrà spalancare le porte di un grande cambiamento nella scuola.
Ma a quali...
Un approccio al tema del digitale semplicistico e demagogico
Partirei, innanzi tutto, da una premessa fondamentale.
Contrariamente a quanto in merito...
La crisi della nostra scuola
Grande è la preoccupazione e l’allarme per le sorti della nostra scuola, come mostrano i numerosi saggi usciti sull’argomento...
Ho appena terminato di leggere un articolo, pubblicato sulla home page di tiscali, che bolla come “cedimento alla lobby degli editori” la scelta del...
Come una comunità
L’immagine dell’aula magna della Facoltà di Lettere e Filosofia della “Federico II” di Napoli gremita di studenti, di curiosi e di...
La didattica multimediale sta entrando nelle nostre classi a tappe forzate. Il suo impiego però non sempre è accompagnato da una seria riflessione critico-pedagogica....
La didattica multimediale sta entrando nelle nostre classi a tappe forzate. Il suo impiego però non sempre è accompagnato da una seria riflessione critico-pedagogica....
Da tempo la Scuola continua ad essere terreno di scontro e di confronto di politiche di diverso orientamento, ispirate nella massima parte a ricerca...