La destra ha cultura, e ha una grandissima cultura. Ieri mi è venuto a trovare un amico (…) e mi ha regalato un libretto dov’è scritto – provo a sintetizzare,...
Il pensiero politico di Dante (che pure, si sa, potrebbe essere considerato, e fu in effetti considerato, un pericoloso innovatore ed eretico, tanto...
La letteratura italiana del Novecento, e soprattutto quella del secondo Novecento, è una specie di araba fenice dei docenti di Lettere: che vada fatta...
Cari lettori e lettrici, la redazione di LN si prende una pausa estiva. Durante questo mese, ripubblicheremo alcuni articoli già usciti nel corso dell’anno....
A cura di Luisa Mirone
Il 2021 vedrà moltissime iniziative nel nome di Dante Alighieri, nella ricorrenza dei settecento anni dalla sua morte. La redazione...
A cura di Luisa Mirone
Il 2021 vedrà moltissime iniziative nel nome di Dante Alighieri, nella ricorrenza dei settecento anni dalla sua morte. La redazione...
Un circuito che lascia aperte le sinapsi
Negli incontri o presentazioni o lezioni, che da numerosi anni tengo in Italia e all’estero, la domanda più...
La prima parte di questo intervento si legge qui.
La Commedia: il testo (finalmente)
Una volta conosciuto Dante, il suo tempo e la struttura dell’Inferno,...
Quando lessi Saggio sul Petrarca di Francesco De Sanctis, ero ancora un lettore acerbo, ma formulai un pensiero che suonava così: che cosa è successo,...
Una mattinata con Luperini
È martedì mattina, il mio giorno libero a scuola e so che Romano Luperini verrà ad incontrare gli alunni del Liceo classico...
Oltre le gogne
L’ennesimo video di uno scontro filmato in aula tra un ragazzo e una docente ha fatto il giro della rete in questi giorni. Naturalmente...
Incontro per la prima volta Marco Balzano all’ingresso di un albergo di Macerata il 6 maggio di quest’anno. Quando lo vedo entrare, con quel canestro...
Letteratura e medicina: per analizzare questo rapporto, abbiamo scelto di pubblicare il testo della lezione tenuta da Gesualdo Bufalino il 27 ottobre...
Rispondendo ad alcune sollecitazioni espresse sulle pagine di questo blog (D. Lo Vetere; G. Turra), vorrei avanzare una serie di considerazioni e una...
Un giorno uno studente mi chiese: «Prof, perché non ci fa un corso sul linguaggio del cinema?». «Perché non ne sono in grado», gli risposi. Ma l’estate...