A conclusione della serie di interviste sul canone letterario a scuola, che dal 18 ottobre 2021 al 31 gennaio 2022 ha visto avvicendarsi nella riflessione...
Questo intervento a più mani nasce da un caso e da una comune esigenza. Il caso: i quattro autori, che insegnano in differenti indirizzi liceali (scientifico,...
Pubblichiamo la relazione di Davide Racca al convegno “Lingua e letteratura nella scuola secondaria di II grado, nuovi bisogni educativi e ridefinizione...
Pubblichiamo una versione ridotta della relazione tenuta da Romano Luperini nel convegno su Letteratura e crisi, Perugia, 6 e 7 novembre 2015.
1.
La...
Gli anni Novanta segnano il trionfo di un modo fluido di concepire la poesia. L’idea di canone, di genere e di poetica si allentano e si formano individualità...
Il professore ieri e oggi
“C’era una volta il professore”… potrebbe essere l’incipit di una favola che racconta la storia di un adulto significativo...
Questo intervento è stato scritto in occasione della tavola rotonda di Milano Insegnare la letteratura oggi del 14 marzo 2014.
Lo sguardo di Oz
Il romanzo...
I racconti di Fuori di casa
I racconti di Fuori di casa, pubblicati tra il 1946 e il 1964 e raccolti nel 1969, coprono il lungo silenzio poetico che...