Fuori dalla porta della classe
Le otto di mattina. Entro dalla porta principale dell’istituto tecnico dove insegno, mi affaccio in aula docenti, saluto...
Mi riconosco nella definizione di “autore avventizio”, che Romano Luperini usa per riferirsi a se stesso come ad un autore, che provenendo da una lunga...
Pubblichiamo il quarto di una serie di interventi sul tema dell’impiegato nella letteratura del XIX e del XX secolo. Questi interventi hanno la loro...
È un dato, e qualunque docente può tentare l’esperimento nella propria classe, che ogni secolo finisce per ottenere un’unica definizione di poetica,...
Da tempo (senz’altro decenni) si discute nella scuola (e anche nell’università) di interdisciplinarità. E proprio in nome di tale dogma sono state inserite...
Nella narrativa di finzione le biblioteche costituiscono microcosmi autosufficienti in cui i personaggi, approfittando di una pausa nella narrazione,...
Ahimè temo assai che vi sieno due vite; l’una piena di ragioni e di sogni che si pensa nelle biblioteche, l’altra ispida di contraddizioni e di verità...
Svevo e Pirandello sono scrittori decadenti? Oppure scrittori d avanguardia? A quale movimento letterario appartengono? E Montale? In questi incontri...
Introduzione di Maria Borio
Oggi proponiamo la lettura dell’articolo L’uomo d’affari di Italo Sevo nella versione integrale, a seguito del Collaboratore...
Solo in apparenza intona, questo nuovo libro di Romano Luperini, l’ennesima lamentazione sulla conclamata (da due decenni almeno) crisi della critica:...
Necessità di riforma e inquietudine
Vorrei provare ad essere insieme progressista e conservatore, insomma, vorrei provare ad essere dialettico. Vorrei,...