Tag: didattica della letteratura
Premessa
Presento qui qualche riflessione nata dalla necessità dell’incontro delle classi quinte, che si rinnova negli anni, con una personalità...
Dal Convivio di Dante suggestioni di attualità
L’intellettuale divulgatore
Il compito dell’intellettuale è sempre stato al centro della riflessione pubblica[1]. Qualifiche come “organico”...
Insegnare italiano tra secondaria di primo e secondo grado: stereotipi, riflessioni e buone pratiche
Questo articolo nasce da una domanda: è la domanda che mi ha fatto Lorenzo, uno studente intelligente e piuttosto allegro della mia seconda delle scienze...
Padri/padroni nella letteratura del primo Novecento
È sempre interessante a scuola agganciare un tema ad uno specifico contesto storico: lo studente può così sperimentare direttamente la connessione...
«Segno di grandezza e nobiltà». Giacomo Leopardi oltre gli automatismi didattici
Un autore che funziona
Al di là delle difficoltà quotidiane per chi continua a credere nell’insegnamento della letteratura italiana...
Un testo per cominciare
LN si prende una pausa estiva. Nel prossimo mese e mezzo ripubblicheremo alcuni articoli usciti quest’anno. Auguriamo a tutti i nostri lettori...
Ancora sulla lezione frontale
LN si prende una pausa estiva. Nel prossimo mese e mezzo ripubblicheremo alcuni articoli usciti quest’anno. Auguriamo a tutti i nostri lettori...
Un testo per cominciare
Una didattica “ingessata”
Tra le parole d’ordine di ogni insegnante di letteratura italiana ci dovrebbe essere la “centralità del testo letterario”;...
Appunti per un racconto fantastico
Premessa
Progettare e impostare le attività di scrittura in classe può essere a volte molto oneroso. Altre volte, invece, un lavoro può dipanarsi...
Ancora sulla lezione frontale
Il racconto di una propria esperienza in classe, per intervenire nel discorso pubblico sulla scuola, è sempre un porsi in posizione debole. Lo è perché...
Una didattica indocile? Su Insegnare letteratura a cura di Emanuele Zinato
LN va in vacanza. Nelle prossime settimane ripubblicheremo alcuni pezzi usciti durante il 2023. Ci rivediamo a settembre. Auguriamo ai nostri lettori...
Le donne, i cavallier e l’arme pietose. Un percorso di confronto tra Orlando Furioso e Gerusalemme liberata
LN va in vacanza per le festività natalizie. Nelle prossime due settimane ripubblicheremo alcuni pezzi usciti durante il 2022.
Il poema cavalleresco...
Una didattica indocile? Su Insegnare letteratura a cura di Emanuele Zinato
Questo Insegnare letteratura. Teorie e pratiche per una didattica indocile che Emanuele Zinato e alcuni suoi collaboratori hanno appena pubblicato...
Insegnare letteratura. Teorie e pratiche per una didattica indocile
Il 7 ottobre sarà in libreria, a cura di Emanuele Zinato e edito da Laterza, il volume Insegnare letteratura. Teorie e pratiche per una didattica indocile,...
Le donne, i cavallier e l’arme pietose. Un percorso di confronto tra Orlando Furioso e Gerusalemme liberata
Il poema cavalleresco è senza dubbio uno degli oggetti più misteriosi e distanti dall’esperienza del lettore contemporaneo che un docente di italiano...
Ivo Andrić a scuola. Letteratura, storia… e anche geografia
Cari lettori e lettrici, la redazione di LN si prende una pausa estiva per tutto il mese di agosto. Durante questo mese, ripubblicheremo alcuni articoli...
Ivo Andrić a scuola. Letteratura, storia… e anche geografia
Di solito è molto difficile non assecondare un’intuizione didattica, specie se l’intuizione ha a che fare con la possibilità di leggere un’opera di...
Riflessioni preliminari (2) L’educazione letteraria negli ultimi vent’anni: il primato dell’interpretazione
Cari lettori e lettrici, la redazione di LN si prende una pausa estiva per tutto il mese di agosto. Durante questo mese, ripubblicheremo alcuni articoli...
Riflessioni preliminari (2) L’educazione letteraria negli ultimi vent’anni: il primato dell’interpretazione
Pubblichiamo la seconda parte della prolusione al corso di Didattica della letteratura che il nostro direttore Romano Luperini sta tenendo in quest’anno...
Pro o contro il libro di Claudio Giunta? Buone e cattive battaglie per la didattica della letteratura
La falsa coscienza degli umanisti
Il titolo del nuovo libro di Claudio Giunta E se non fosse la buona battaglia? (Il Mulino, 2017) richiama, con...
L’eredità di Remo Ceserani
A Daria
Il solo modo che io conosca di combattere la morte consiste nel continuare il dialogo con chi non c’è più attraverso l’assunzione e la...
M’impiego ma non mi spezzo. La figura dell’impiegato nella letteratura dell’Otto e del Novecento/1
Pubblichiamo a partire da oggi e nei prossimi mercoledì una serie di interventi sul tema dell’impiegato nella letteratura del XIX e del XX secolo....
Attualizzare l’illuminismo. Per una didattica della narrativa ipermoderna: Affinati e Janeczek
L’ intervento è stato presentato il 26 febbraio 2015 nell’ambito del ciclo di incontri di aggiornamento per docenti di Lettere “Gli sviluppi della...
Il Modernismo. Seminari di aggiornamento
Svevo e Pirandello sono scrittori decadenti? Oppure scrittori d avanguardia? A quale movimento letterario appartengono? E Montale? In questi incontri...