Skip to main content
Logo - La letteratura e noi

laletteraturaenoi.it

diretto da Romano Luperini

250px-An ant in amber

Questa è la civiltà. Una sera in una scuola serale

In una battuta durante la campagna elettorale del febbraio 2013, Silvio Berlusconi si rivolse a Santoro, per offenderlo, chiedendogli se avesse frequentato le scuole serali. Come in tutte le battute del più rappresentativo uomo politico italiano dell’ultimo secolo, anche questa sprigiona una visione del mondo al tempo stesso volgare e antidemocratica. E capace di alimentare volgarità e disprezzo delle masse, anche nelle masse stesse.

La battuta viene ricordata dal professor Vincenzo Romeo, che insegna in una serale di Palermo, introducendomi a parlare ai suoi studenti, quasi di sorpresa, condotto lì il 22 marzo da un invito estemporaneo che per istinto non avrei rifiutato neppure senza l’eco fastidiosa di quella battuta.

Il professore ha concluso la sua presentazione fulminea e a questo punto tocca a me, che devo parlare di che cosa sia, o forse di che cosa possa essere, l’esperienza della letteratura. Mentre prendo fiato non mi è chiaro se abbia senso, in quel momento, confessare che cosa sia per me tale esperienza; o azzardare che cosa io immagini possa essere per la piccola folla attenta e guardinga che mi fissa; o magari che cosa sia stata per l’umanità (ma quale?) o, addirittura, che cosa potrebbe diventare (ma quando?). Di fatto la situazione è più forte di questa esitazione, e inizio a parlare di ciò che significa per me in quel momento quella esperienza: stare in una grande stanza poco illuminata, di sera, con un pubblico di età variabile (nessun ragazzo, alcuni non più neppure giovani, molti volti assonnati), con l’angoscia e la fiducia di un’occasione unica.

Questa è la civiltà. Questo incontro in cui un gruppo di umani si riunisce per costruire un senso, e uno di loro più vecchio o portatore di un sapere ulteriore condivide la sua esperienza con gli altri, cerca di farla arrivare fin lì, per metterla in salvo. Questo incontro fra lontani che misurano la propria distanza nella posizione dei corpi, nella gestualità diversamente codificata, nei sistemi di valore asimmetrici; e che mostra la possibilità di un’intesa, che costruisce un patto. Sarebbe un libero patto, ove fossimo liberi; è un patto che allude alla libertà, è forse una forma del futuro.

Abbiamo qui le nostre vite, la vostra e la mia, ciascuna diversa e speciale, trascinata e libera. E di fronte a noi, nei libri sparsi sui banchi, altre vite, ora ridotte in forma di parole: intoccabili e limpide come un insetto imprigionato nell’ambra. Vite che possono restare mute eternamente, ciascuna con il suo segreto di dolore o di felicità; o che un gesto può illuminare, se spalanchiamo a una pagina e ci mettiamo a leggere. Quella voce che sentiamo dentro di noi viene da lontano: non è la nostra voce ma la voce di un altro. Non è veramente neppure la voce di un altro ma l’incontro fra la sua e la nostra. L’immagine che leggendo andiamo formando dentro di noi, e che prima di leggere non c’era, non corrisponde a un fantasma tornato a vivere per quel breve tempo; e non corrisponde però neppure ai nostri pensieri prima che quell’immagine andasse prendendo forma. È una costruzione nuova, quale si produce ad ogni incontro, e che va a occupare uno spazio nuovo nel nostro mondo interiore. Noi abiteremo quello spazio anche dopo aver chiuso il libro, anche quando la lettura sarà compiuta: potremo tornarci e strapparne un ricordo – un’immagine, un verso, un aggettivo, un’emozione –, divenuto nostro. Forse è questa l’esperienza della letteratura.

Come ogni incontro, ce ne saranno di rivelatori e di insignificanti. A volte la voce dell’altro ci apparirà troppo forte, al punto da sovrastare la nostra; o troppo debole, al punto da non poterci raggiungere. Ma altre volte l’incontro produrrà un’intesa, cioè la costruzione di un patto, anche in questo caso: un’immagine della civiltà.

Abbiamo qualche dovere verso questi incontri, come in ogni occasione sociale; e il più importante sarà comunque quello di prestare ascolto, di tenderci verso la comprensione della voce di coloro che non sono più altro che voce e che prefigurano il nostro destino caduco. Come possiamo non metterci in ascolto, e lasciare per sempre muti quei lontani, così possiamo ascoltarli distratti o sopraffatti da un nostro bisogno immediato: cercare la nostra nella loro voce. Solamente un’etica della comunicazione potrà permetterci l’ascolto: non nell’illusione che le voci lontane risorgano quali furono in se stesse e nel loro tempo, ma sperando di farle risuonare nella nostra voce in questo presente; non come scheletri invitati a una danza macabra, ma come corpi vivi, i nostri, riempiti di un’esperienza della distanza e dell’alterità.

Abbiamo tuttavia molti diritti. Il diritto, intanto, di scegliere, di non seguire un ordine, una gradualità, un processo storico o formale. Il diritto di puntare dove l’incontro si annunci più promettente, o anche semplicemente possibile. Abbiamo il diritto di strappare una pagina e di portarla con noi, di mangiarla con il calore della nostra fame di oggi, facendola entrare nel nostro sangue. Il rigo di un romanzo, il verso di una poesia possiamo rubarcelo per noi, scagliarlo dentro l’orizzonte della nostra vita e lasciargliela sconvolgere. In nessun altro modo l’altro, così lontano sempre, può davvero risorgere ed essere preservato dal nulla che già lo ha rapito. In nessun altro modo possiamo essere veramente vivi se non permettendo all’altro, alla sua voce potente, di dirci chi siamo.

L’esperienza della letteratura è allora forse quella forma enigmatica dell’altro che si è costruita in noi, e che, reciprocamente, noi abbiamo portato dentro il suo mondo; è questa immagine nuova che mette le nostre impronte in un canto di Dante e appanna del nostro fiato l’infinito silenzio di Leopardi. In quel foglio strappato scopriamo messa in salvo una possibilità dell’umano – l’incontro l’intesa il patto – che salva anche noi.

Noi siamo la civiltà. Perché i vostri sguardi mettono in salvo la mia eredità, e mi consegnano la loro; perché i vostri interventi e le vostre domande gettano un ponte di senso sul quale noi oggi e altri domani potremo passare, trascinati e liberi.

{module Articoli correlati}

Comments (4)

Rispondi a Ennio Abate Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti recenti

Colophon

Direttore

Romano Luperini

Redazione

Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Annalisa Nacinovich, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato

Caporedattore

Daniele Lo Vetere

Editore

G.B. Palumbo Editore