Riflettendo sulla retorica mediatica, che decide se una guerra esiste o non esiste e sceglie quali effetti suscitare negli spettatori, Emanuele Zinato...
Non c’è altra strada che ricominciare da capo. È questa la convinzione dell’ultimo libro di Christian Laval e Francis Vergne, Education Democratique,...
Scrivo per manifestare un disagio, come pratica igienica che mi liberi dall’imbarazzo.
Non ho capito perché si prendano a manganellate gli studenti....
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera aperta del gruppo di docenti palermitani de I classici in strada.
I. La scuola e l’università come frontiere...
Pubblichiamo il Manifesto per la nuova scuola redatto da un gruppo di docenti. Il Manifesto è introdotto da una premessa dei suoi autori, pensata esplicitamente...
“Chi ama la scuola la ribalta”. Questo è il titolo del prossimo convegno dell’associazione che promuove la Flipped Classroom in Italia, la classe capovolta....
Il 19 Marzo a Napoli presso la Biblioteca di Ricerca di Area Umanistica (BRAU), Piazza Bellini, 59-60 (ore 9.30-13.00), il gruppo di ricerca interdisciplinare...
Il cancello della nostra scuola è di ferro pesante. I cardini cigolano quando si apre. I paletti vacillano quando si chiude. Nella parte superiore una...
Il dibattito e i sorrisi
Bene, il dibattito è ripartito! Forse qualcuno pensava che la partita fosse già chiusa, ma non è così.
Leggendo gli interventi,...
In una battuta durante la campagna elettorale del febbraio 2013, Silvio Berlusconi si rivolse a Santoro, per offenderlo, chiedendogli se avesse frequentato...
Le domande di un pastore
Nel Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, Leopardi affida alla voce di un pastore nomade le grandi domande sul senso...