Premessa
Soccorre, a questo punto, ancora una volta, l’immagine dell’infanzia, di questo grado massimo della «buona fede» nei riguardi della vita.Andrea...
«Vedere il bicchiere mezzo pieno» è un’espressione che designa gli ottimisti inguaribili. Tutti abbiamo manipolato bicchieri e spesso li abbiamo riempiti...
In quest’articolo proverò a osservare alcune posture del corpo docente che durante la pandemia mi sembra abbiano assunto una fisionomia piuttosto definita,...
«Vuoi che ti dica una cosa? Più lo si analizza, questo corpo moderno, più lo si esibisce, meno esso esiste. Annullato in misura inversamente proporzionale...
Per Raffaello Cortina Editore è uscito Riscoprire l’insegnamento di Gert J. J. Biesta. Si tratta della prima traduzione italiana in assoluto di questo...
Le cosiddette attività di “scrittura creativa”, dall’ideazione di personaggi e ambientazioni alla stesura di racconti, sono tra quelle che gli alunni...
So utilizzare bene il pc
Lo so usare perché mi è sempre piaciuto farlo o semplicemente perché appartengo a una delle prime generazioni che l’ha usato...
Premessa: metodi, modelli e strumenti, una falsa questione
Competenze vs conoscenze, lezione frontale vs flipped class, learning by doing vs didattica...
Volavano le sedie
Sono entrato in classe per la prima volta a ventisei anni non compiuti. Venni convocato a inizio ottobre in un istituto professionale...
Se guardiamo alla presenza attuale del discorso sulla Shoah (e su Auschwitz, che ne rappresenta la sineddoche paradigmatica) nel mondo della comunicazione,...
Credo che fossimo a metà gennaio di quest’anno quando per la prima volta alzai gli occhi e vidi il segno sul muro. Per fissare una data è necessario...
La «Lezione Frontale»
Tre aneddoti.
a) Una volta mi è capitato di intercettare casualmente la conversazione di due studenti intorno a due loro insegnanti....
Scolasticisti e specialistici
La querelle non è solo organizzativa, tocca invece il cuore epistemologico dell’inclusione. A grandi spanne, si contrappongono...
Voglio ringraziare Salvatore Nocera per il suo intervento che mi permette di precisare meglio alcuni aspetti della mia riflessione sui cosiddetti ‘bisogni...
Caro Pietro,
dopo aver letto il tuo lungo saggio sulla storia moderna della scuola italiana, mi sembrava che lì tu avessi detto tutto. Hai interpretato,...
A cura di Maria Borio
Gian Mario Villalta insegna in un liceo di Pordenone ed è direttore artistico di Pordenonelegge, la manifestazione nel campo dell’editoria...
All’inizio del Novecento la condizione di esilio di intellettuale era un fatto di pochi, un fenomeno elitario, vissuto spesso, soprattutto dagli artisti,...