
L’invettiva ambivalente: Trevisan polemista
Il testo che segue è un estratto dal volume collettaneo “Una (non prospettiva). Percorsi intorno all’opera di Vitaliano Trevisan” curato da Matte…

Dal Convivio di Dante suggestioni di attualità
L’intellettuale divulgatore
Il compito dell’intellettuale è sempre stato al centro della riflessione pubblica[1]. Qualifiche come “organico…

«STASERA IO VOGLIO PARLARE DA DONNA». Quando Alba De Céspedes era Clorinda
È una donna che vi parla, stasera. Una donna che ha lasciato la sua casa in due ore, si è cacciata in un treno all’alba, ha avuto giorni difficil…

Sulle tracce di Dario Bellezza, in attesa del trentennale della morte
Ascoltavo la morte nel mio sogno di pazzo dirmi all’orecchio soave: “Ti trascuro. Non verrò mai da te”.
Allora mi ricordai di te e mi svegliai….

La scuola ai tempi del Mim /2. Identità tradizionali o individualismi proprietari?
Seconda parte dell’analisi dei libri di Valditara, La scuola dei talenti, di Galli della Loggia, L’aula vuota e di Galli della Loggia e Perla, Ins…

Perché leggere Tom Jones di Henry Fielding
Un autore dovrebbe considerarsi, non come un signore che dà un banchetto privato o di beneficenza, ma piuttosto come uno che tiene un…

In ricordo di Michael Longley
Lo scorso 22 gennaio è morto a Belfast il grande poeta irlandese Michael Longley. La letteratura e noi lo ricorda ripubblicando questo contributo …

Preparando il Sessantotto: saggisti e scrittori nelle riviste della nuova sinistra (1956-1967)
Pubblichiamo un estratto del quarto capitolo della seconda parte dal libro Preparando il Sessantotto: saggisti e scrittori nelle riviste della nuo…

La scuola senza pace
Nota a margine delle nuove linee guida di Educazione Civica
A volte si dice che l’istruzione non ha più nessuna coerenza, che non è più ordinat…

Il latino è reazionario e classista?
Le recenti dichiarazioni del Ministro Valditara sulla revisione delle Indicazioni nazionali per il I ciclo, in cui sarebbe contemplato il ritorno …

Una vittoria dei ricchi
«C’è una lotta di classe, è vero, ma è la mia classe, la classe ricca, che sta facendo la guerra, e stiamo vincendo». (Warren Buffett, 2012….

Come rane d’inverno: donne nella Shoah. Intervista a Daniela Padoan
Nel 2024, a vent’anni dalla prima edizione, Einaudi ha ripubblicato Come una rana d’inverno, il libro che riunisce le testimonianze di tre donne s…

L’egemonia della superficie. Per una critica del postmoderno avanzato
Pubblichiamo la Premessa al volume di Marco Gatto, L’egemonia della superficie. Per una critica del postmoderno avanzato (Castelvecchi, 2024), rin…

Parini e noi: un percorso per il quarto anno
di Matteo Zenoni
Parini a scuola
Incassato a metà dell’itinerario di apprendimento di quarta e ignorato dagli estensori delle Indicazioni Na…

Una Signora della Scrittura. Intervista a Sandra Petrignani di Luisa Mirone
La “Giornata della letteratura”, un presidio difeso con amore e passione da ADI SD e, ormai da un decennio, appuntamento atteso di ogni novembre, …

Su Poesia e critica nel Novecento. Da Montale a Rosselli di Niccolò Scaffai
La relazione tra poesia e critica
Agli inizi del 2024 è uscito, per Carocci editore, Poesia e critica del Novecento. Da Montale a Rosselli, di …

Piccolo breviario per interrogazioni brevi ma efficaci
di Emanuela Bandini
Qualunque insegnante, in alcuni momenti dell’anno, ha la necessità di tastare rapidamente il polso della classe o di …

La mimesi demistificante di Richard Yates: su Revolutionary Road
Revolutionary road di Richard Yates, apparso nel 1961 in America, è divenuto nel tempo un vero e proprio libro di culto per la rappresentazione de…

Lo spazio dei possibili. Studi sul campo letterario italiano – Anna Baldini e Michele Sisto dialogano con Federico Masci e Niccolò Amelii
Seconda puntata del ciclo di interviste a cura di Federico Masci e Niccolò Amelii. La prima intervista a Tiziano Toracca si può leggere qui. Il ci…

Insegnare italiano tra secondaria di primo e secondo grado: stereotipi, riflessioni e buone pratiche
Questo articolo nasce da una domanda: è la domanda che mi ha fatto Lorenzo, uno studente intelligente e piuttosto allegro della mia seconda delle …

“Luce d’estate ed è subito notte”: bagliori di latino nel cielo d’Islanda
LN si prende una piccola pausa natalizia. In queste due settimane ripubblicheremo alcuni articoli usciti nel corso del 2024.
Stavamo quasi pe…

Particolarismo identitario e impotenza trasformativa. Considerazioni sul libro di Mimmo Cangiano
LN si prende una piccola pausa natalizia. In queste due settimane ripubblicheremo alcuni articoli usciti nel corso del 2024.
I. Demistificare l…

Glutammato di Sodio
LN si prende una piccola pausa natalizia. In queste due settimane ripubblicheremo alcuni articoli usciti nel corso del 2024.
Breve presentazion…

La “donna di Contorno”: su Adelaida di Adrián N. Bravi
LN si prende una piccola pausa natalizia. In queste due settimane ripubblicheremo alcuni articoli usciti nel corso del 2024.
Dare ad un romanzo…

Sul merito dell’intellettuale. Uno studio preliminare su neoliberalismo, conoscenza e forza-lavoro
LN si prende una piccola pausa natalizia. In queste due settimane ripubblicheremo alcuni articoli usciti nel corso del 2024.
Per Orthotes è app…

Ecce infans. Diseducare alla pedagogia del dominio
LN si prende una piccola pausa natalizia. In queste due settimane ripubblicheremo alcuni articoli usciti nel corso del 2024.
Nel novembre 2023,…

Linda
Linda, il racconto che qui pubblichiamo per gentile concessione dell’autrice e dell’editore, fa parte di Verdissime, l’ultima raccolta di Daniela …

Legami di Eshkol Nevo: un viaggio tra cuori affamati
Everybody needs a place to rest Everybody wants to have a home Don′t make no difference what nobody says Ain’t nobody like to be alone Everybody′s…

Dalle conoscenze, alle competenze, all’affettività: utopia o distopia di una professione?
A luglio 2024 ho concluso il mio anno di prova e sono finalmente diventata una docente di ruolo. È stato un percorso abbastanza impegnativo, e non…

Su “Il sessantotto e noi” di Romano Luperini e Beppe Corlito
Dopo il romanzo storico-politico L’uso della vita. 1968 (Transeuropa, 2013) di Romano Luperini, lui e Beppe Corlito con il libro Il Sessantotto e …
-
L’interpretazione e noi
-
Le Labour narratives
-
Il polveroso splendore. Sandro Penna nel teatro di Elio Pecora
-
Il realismo obliquo nel romanzo italiano degli anni Trenta. Per lo studio di una contraddizione narrativa. Michela Rossi Sebastiano dialoga con Federico Masci e Niccolò Amelii
-
Pavese nell’oceano di Walt (passando per Spoon River): I mari del Sud
-
-
La scrittura e noi
-
Proposte per giovani lettori. “Piccoli Mondi” di Cale Azumah Nelson
-
Rileggere Stanislaw Lem 3. Ritorno dall’universo: «hanno ucciso l’uomo… nell’uomo»
-
“Figlia mia. Vita di Franca Jarach, desaparecida” di Carlo Greppi – Un estratto
-
Matta impresa di Antonio Minutolo letteratore italiano – un estratto
-
-
La scuola e noi
-
IN-SEGNARE, oggi
-
Invalsi fra Big data e Data Despota
-
Sgamare stanca (e forse non serve)
-
L’eroismo del precario: “Oltre l’ora di lezione” di Jacopo Zoppelli
-
-
Il presente e noi
-
Due film di luce e oscurità nella Germania nazista
-
Su Adolescence/2. Per una recensione di Adolescence
-
Su Adolescence/1. Sì ho visto Adolescence e ce l’ho ancora piantato nel cervello
-
Sopravvivere alla propaganda. La guerra al pensiero nell’Europa bellicista
-
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Commenti recenti