
Un monito per il presente: l’antimilitarismo di Francesco Misiano
Il disertore (a cura di Luca Salza, Cronopio, 2024) è il testo del discorso pronunciato alla Camera il 12 luglio 1920 da Francesco Misiano (1884-1…

Dante al Buonarroti. Fare esperienza del testo dantesco
Il testo che segue è un estratto dal volume Sensate Esperienze. Fare scuola al Buonarroti, a cura di Leila Corsi, Annalisa Dorini e Mariangela Pri…

A proposito di L’Avversario di Emmanuel Carrère
L’avversario e altri nemici
Perché ci ricordiamo dove eravamo e cosa stavamo facendo il giorno in cui è accaduta una sciagura? Cosa ci spinge a…

Su Il popolo è immortale di Vasilij Grossman
L’esordio di Grossman
Siamo di fronte alla prima prova narrativa dell’autore di Vita e destino, il “Guerra e pace” del XX secolo, che apre la …

Il convegno di LN: i laboratori/3. Leggere la poesia d’amore medievale nella secondaria di primo e di secondo grado
Con l’ultimo laboratorio, concludiamo la pubblicazione di tutte le relazioni e delle restituzioni dei laboratori presentate e discusse durante il …

Matteotti cento anni dopo, fra storia e didattica
Matteotti oltre il delitto
Il 2024 è stato l’anno del centenario dell’uccisione di Giacomo Matteotti e numerose iniziative editoriali, attività…

“L’unico modo che abbiamo per non precipitare nel terrore”. Intervista a Edoardo Vitale
Ne Gli straordinari, romanzo d’esordio di Edoardo Vitale, già autore di interventi su musica e letteratura per diverse riviste, si racconta la vit…

Breve storia dell’amnesia
Pubblichiamo l’introduzione all’ultimo libro di Riccardo Castellana, Breve storia dell’amnesia, Mondadori Università, ringraziando autore ed edito…

Il convegno di LN: i laboratori/2. Tra narrazione e argomentazione
Proseguiamo con la pubblicazione settimanale, nel giorno di martedì, di tutte le relazioni e delle restituzioni dei laboratori presentat…

Politica e cultura: i dilemmi che abbiamo creduto oltrepassare. Verso una nuova stagione di lotte nella scuola?
Ma più c’è da tornare ad un’altra pazienza
alla feroce scienza degli oggetti alla coerenza
nei dilemmi che abbiamo creduto oltrepassare.
…

Antifascismo working class. Intorno all’ultimo libro di Alberto Prunetti
Possa su queste vite dopo tanto tempo tornare la luce, possa il vento del racconto portar via la polvere che ha tenuto prigioniere queste esistenz…

Sul Narratore postumo di Sergio Zatti
Il volume di Sergio Zatti Il narratore postumo. Confessione, conversione, vocazione nell’autobiografia occidentale (Quodlibet, 2024), fin dal sott…

Il convegno di LN: i laboratori/1. Oltre le ideologie del digitale
Proseguiamo con la pubblicazione settimanale, nel giorno di martedì, di tutte le relazioni e delle restituzioni dei laboratori presentate e discus…

La scuola ai tempi del Mim /1: cultura di destra e crisi della globalizzazione liberal
Pubblichiamo il primo di una serie di interventi di Daniele Lo Vetere, in cui saranno analizzati i libri di Giuseppe Valditara, La scuola dei tale…

Auster in aula
Voglio solo evidenziare che età vulnerabile possano essere i quattordici anni. Non più bambini, e non ancora adulti, giochiamo a rimpiattino fra q…

Tra neorealismo e persistenze moderniste: il romanzo italiano degli anni Cinquanta
Pubblichiamo la Premessa al recente volume di Massimiliano Tortora, Tra neorealismo e persistenze moderniste: il romanzo italiano degli anni Cinqu…

Il convegno di LN: le relazioni/3. La formazione docenti (di letteratura) iniziale e in itinere
Proseguiamo con la pubblicazione settimanale, nel giorno di martedì, di tutte le relazioni e delle restituzioni dei laboratori presentate e discus…

I paradossi dell’orientamento narrativo
Orientamento o disorientamento? Per un paradosso singolare, alcuni ragionamenti sviluppati per sostenere la necessità dell’introduzione nel sistem…

Oggetti dismessi tra incendio e rinascita – Sul romanzo d’esordio di Michele Ruol
Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia di Michele Ruol può essere definito un interessante esempio di “resistenza” nel mondo iper…

Il romanzo neomodernista italiano. Questioni e prospettive – Tiziano Toracca dialoga con Federico Masci e Niccolò Amelii
Con questa intervista a Tiziano Toracca diamo inizio a un ciclo di interviste a cura di Federico Masci e Niccolò Amelii. Il ciclo intende coinvolg…

Il convegno di LN: le relazioni/2. I docenti e la lettura
Proseguiamo con la pubblicazione settimanale, nel giorno di martedì, di tutte le relazioni e delle restituzioni dei laboratori presentate e discus…

Omero e noi
Leggere in classe
Mi succede ogni volta: non vedo fino in fondo la potenza di un testo finché non me la restituiscono loro. Sono gli studenti i…

Luperini-Corlito, Il Sessantotto e noi
Pochi giorni fa è stato pubblicato dall’editore Castelvecchi il volume di Romano Luperini e Beppe Corlito Il Sessantotto e noi. Testimonianza a du…

Professori di desiderio. Seduzione e rovina nel romanzo del Novecento
Pubblichiamo due estratti dal volume di Valentina Sturli, Professori di desiderio. Seduzione e rovina nel romanzo del Novecento, Carocci, 2024, ri…

Il convegno di LN: le relazioni/1. I docenti di lettere e la didattica della letteratura
Inizia oggi la pubblicazione settimanale, nel giorno di martedì, di tutte le relazioni e delle restituzioni dei laboratori presentate e discusse d…

Contare le parole
Qualche riflessione sulla statistica e sul potere dei silenzi
Un post pubblicato su Facebook il 16 ottobre ha attirato l’attenzione di tante pe…

Antropologia del potere. Intervista a Daniela Ranieri
Giornalista per Il fatto quotidiano e narratrice, Daniela Ranieri è fra le figure più interessanti della scrittura italiana contemporanea. Nel 202…

Ancora la pace subito: il multilateralismo conflittuale e la guerra
L’attacco all’UNIFIL è un atto simbolico
L’attacco israeliano alle postazioni dell’UNIFIL, la missione di pace al confine tra Libano e Israele,…

La memoria familiare di Clara Sereni
Pubblichiamo la Premessa di Romano Luperini al volume Il tavolo della memoria familiare. Intervista a Clara Sereni, a cura di F. Silvestri e A. G….

Padri/padroni nella letteratura del primo Novecento
È sempre interessante a scuola agganciare un tema ad uno specifico contesto storico: lo studente può così sperimentare direttamente la connessione…
-
L’interpretazione e noi
-
Le Labour narratives
-
Il polveroso splendore. Sandro Penna nel teatro di Elio Pecora
-
Il realismo obliquo nel romanzo italiano degli anni Trenta. Per lo studio di una contraddizione narrativa. Michela Rossi Sebastiano dialoga con Federico Masci e Niccolò Amelii
-
Pavese nell’oceano di Walt (passando per Spoon River): I mari del Sud
-
-
La scrittura e noi
-
Proposte per giovani lettori. “Piccoli Mondi” di Cale Azumah Nelson
-
Rileggere Stanislaw Lem 3. Ritorno dall’universo: «hanno ucciso l’uomo… nell’uomo»
-
“Figlia mia. Vita di Franca Jarach, desaparecida” di Carlo Greppi – Un estratto
-
Matta impresa di Antonio Minutolo letteratore italiano – un estratto
-
-
La scuola e noi
-
IN-SEGNARE, oggi
-
Invalsi fra Big data e Data Despota
-
Sgamare stanca (e forse non serve)
-
L’eroismo del precario: “Oltre l’ora di lezione” di Jacopo Zoppelli
-
-
Il presente e noi
-
Due film di luce e oscurità nella Germania nazista
-
Su Adolescence/2. Per una recensione di Adolescence
-
Su Adolescence/1. Sì ho visto Adolescence e ce l’ho ancora piantato nel cervello
-
Sopravvivere alla propaganda. La guerra al pensiero nell’Europa bellicista
-
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Commenti recenti