Perché leggere questo libro: Le variazioni Reinach di Filippo Tuena
In questi giorni di “ritiro” la redazione di La letteratura e noi ha pensato che possa essere utile raggiungere i suoi lettori con la rubrica “Perché leggere” : nel nostro blog troveranno spazio per lo più pezzi inediti ma potrebbero venire riproposti anche suggestioni di lettura già pubblicate in passato.
***
Variazione su una visita al museo
La vede salire lo scalone e attraversare i saloni deserti e come una perfetta padrona di casa controlla ogni cosa, passa la mano sopra i ripiani delle commodes, scorre le dita tra gli intagli delle cornici, sistema col piede gli angoli dei tappeti arricciati e prima di lasciare ogni ambiente si volta per accertarsi che tutto sia in ordine e il suo sguardo ha un’espressione accigliata e fredda, in contrasto con i suoi sentimenti che sono di grande rimpianto e di profonda malinconia.
Ogni stanza le ricorda un evento che appartiene al passato irrecuperabile perché sa che ha ancora poco tempo a disposizione mentre avrebbe voluto spendere tutta la notte ricordando il tempo trascorso o forse ancora più tempo, magari una notte intera per ogni salone, una notte intera per ogni oggetto, per ogni ricordo, per ogni immagine e invece dovrà fare in fretta nei pochi minuti che durerà quest’ultima ricognizione che le sembra sempre più troppo frettolosa perché abbandona la sua casa come se avesse commesso un peccato anche se non è così e per questo è rigida e severa perché sta esaudendo la volontà di suo padre con un dolore profondissimo che le attanaglia il cuore.
Nel ricordo intravede i suoi figli correre per la galleria, scendere di corsa il grande scalone, ridere mentre giocano nel giardino e ritornano le voci della servitù sommesse a volte timorose e in qualche caso sguaiate mentre un rumore meccanico le rammenta il rassicurante procedere del montacarichi che portava le pietanze in sala da pranzo e l’innaturale voce di suo padre, quel suo accento orientale e il tono esagerato molto alto o impercettibile a volte, come se egli non sapesse modulare la voce e poi ricorda i pochi attimi d’intimità col marito legati ai primi tempi del matrimonio e si stupisce che siano quelli e non altri i ricordi che ricorda come le lunghe e interminabili sere quando lei, Léon e suo padre parlavano nel salone alternando grandi silenzi e ricorda il suono del pianoforte di suo marito, quelle melodie scheletriche, intellettuali ma molto romantiche, un poco artificiose che si perdono in quel palazzo troppo grande e troppo vuoto perché troppo distanti sono le memorie e le immagini e sa che non potrà mantenerle vive per il futuro che le si offre dinnanzi come un paesaggio sconfinato e nebbioso.[…]
Si dice, prima che tutto questo fosse cristallizzato e freddo, qualcuno qui ci ha abitato questa era una casa e monsieur le comte de Camondo probabilmente vi avrà dato feste e grandi soirèes per la Parigi che conta o forse sono i momenti di silenzio e solitudine quelli che intravede in quegli stati di straniamento e così riappare freddissima e tuttavia commossa Béatrice che passa in rassegna i saloni anche se la visione dura soltanto un attimo.[…]
Si china sul tavolo ma la vetrina manda riflessi fastidiosi e per un istante la sua immagine grande e scura si sovrappone a quei piccoli rettangoli di carta dagli angoli smussati che sono le foto un poco arricciate di Fanny e Bertrand, i nipoti di Moïse, i figli di Béatrice, seduti sulla bergère,un poco scomposti, come si addice a adolescenti di tredici e di dieci anni e sotto l’immagine c’è una didascalia con le date di nascita e di morte e si domanda perché due rampolli di una ricca famiglia ebrea di Parigi siano morti, in così giovane età forse tempi di guerra, dice tra sé e mentre si fa questa domanda anche il ragazzino italiano, sempre più importuno, entra nel guardaroba e si ferma al suo fianco per ammirare la bacheca così che il vetro riflette anche il suo viso e assieme osservano la spilla d’oro che Fanny si appuntava per sistemare il cachecol di seta quando montava a cavallo e assieme guardano un’latra fotografia di Fanny in sella a Florino e altre immagini di famiglia.
Almeno un paio di mesi dopo quel giorno l’archivista del museo gli spiegherà che quella bacheca viene rinnovata periodicamente e che è stato un caso che ci fossero quelle fotografie ed è stato anche un caso che ci fosse quel bambino, gli sarebbe venuto da pensare, che donava la vita a un posto morto, vita che doveva aver abitato quelle stanze e che sarebbe stato bello ritrovare.[…]
Quando termina la visita […] superano il portone d’ingresso passando distrattamente davanti alle lapidi che ricordano Nissim de Camondo morto per la Francia nel 1917 e Léon Reinach, sua moglie Béatrice de Camondo e i loro figli Fanny e Bertrand morti in deportazione.
da Filippo Tuena, Le variazioni Reinach, Roma, SuperBEAT, 2015, pp.7-11.
Perché sottopone la memoria “proustiana” alla verifica del trauma storico
Strutturato in cinque parti suddivise in brevi capitoli (102 in tutto) il cui titolo riprende il termine musicale “variazione”, il “romanzo” mette in cortocircuito il trauma della Shoah e «la difficoltà di narrare Auschwitz» con i frammenti memoriali di un destino generazionale (S. Ricciardi, Filippo Tuena: Le variazioni Reinach: l’inferni del lager dalla musica del niente in Scrittori italiani di origine ebrea ieri e oggi: un approccio generazionale in http://www.italianisticaultraiectina.org/publish/articles/000080/article.pdf – Data dell’ultima consultazione 7 febbraio 2017).
A partire da una visita privata dello scrittore al Museo Nissim de Camondo di Parigi e grazie alla suggestione delle foto lì osservate, Tuena ricostruisce con caparbia acribia la vicenda delle ricche famiglie ebree Reinach e Camondo, l’una di origine tedesca, l’altra di origine greca. Nella Parigi di primo Novecento il matrimonio tra Léon Reinach e Béatrice de Camondo unisce le sorti di una stirpe di banchieri di origine tedesca con quelle dei nobili Camondo, il cui capofamiglia, Moïse,ha cresciuto i propri figli nel medesimo ambiente dei salotti mondani narrati da Marcel Proust. In particolare Léon, compositeur de musique morto ad Auschwitz con la moglie Béatrice con i figli Fanny e Bertrand, diviene protagonista di un affresco dell’alta borghesia francese semita, incredula fino all’ultimo che la Storia possa abbattersi proprio su di lei. Il testo, che porta la dicitura “romanzo”, è un rilevante esempio di biofiction in cui la ricostruzione biografica, per quanto realizzata con l’ausilio di documenti e testimonianze, è rielaborata dall’immaginazione di chi la trascrive.
Perché affianca in modo congetturale le immagini alla scrittura.
Nel testo, secondo il modello di Sebald, si accostano alla narrazione riproduzioni di foto, di lettere, di verbali. Costituiscono parte portante del testo anche le frequenti riflessioni metanarrative: Tuena interviene spesso in terza persona parlando di sé come de “lo scrittore”, ingaggiando una sorta di corpo a corpo con la quête che ha avviato.
Per farsi un’idea dell’ambiente aristocratico in cui germina la ricerca di Tuena basti pensare al Portrait de la petite Irène di Auguste Renoir che fa la sua comparsa in “Variazione sul ritratto d’Irène” (F. Tuena, Le variazioni Reinach, Roma, SuperBEAT, 2015, pp. 89-91)
La bambina ritratta dal celebre pittore raffigura la madre di Béatrice,colta nel giardino della sua lussuosa abitazione in rue de Bassano nel 1886. Il quadro garantirà alla donna «gran parte della sua immortalità» (Ivi, p. 89) e sarà donato a Béatrice dopo la morte della nonna, la contessa Cahen D’Anvers e negli anni Trenta verrà prestato dai coniugi Reinach ad alcune esposizioni in gallerie parigine à la page. A seguito delle razzie belliche, il ritratto sarà tra i dipinti trafugati dai nazisti e ricomparirà solo a conflitto terminato. Irène, ormai impoverita, vecchia e malata,venuta finalmente in possesso del suo ritratto infantile deciderà di venderlo a un ricco collezionista svizzero, Bührle, nella cui galleria si trova esposto ancora oggi.
Perché ripropone il tema della dicibilità di Auschwitz.
Il “romanzo” si configura come un efficace esempio di letteratura dell’esperienza e del trauma, nonostante chi scriva non sia un testimone di secondo grado, come accade nel caso di Eraldo Affinati e di Helena Janeczek. Se, infatti Campo del sangue e Lezioni di tenebra (1997) sono il frutto di una generazione “nata dopo” lo sterminio ma coinvolta per ragioni familiari in quella vicenda, la ricerca storiografica avviata dallo scrittore e la sua trasposizione narrativa costituiscono il frutto di sostanziali «mutamenti di rotta» da parte di Tuena che fino ad allora aveva coniugato le sue principali passioni, ossia la scrittura e la storia dell’arte, senza mai interessarsi in modo specifico all’universo concentrazionario:
È curioso, pensa adesso, s’interessa più a queste cose che ai mobili antichi […] a ritornarci in quella domenica di marzo ha modo di misurare il tempo trascorso, i mutamenti di rotta, le varianti imprevedibili che lo hanno modificato così sensibilmente che nulla di quello che vide allora sembra oggi attrarlo e nulla di quello che quel pomeriggio finirà per coinvolgerlo lo sfiorò durante quella visita così lontana (Ivi, p.9).
Dunque, grazie a questo libro Auschwitz torna a farsi più vicino e la seconda metà del romanzo, con il suo asciutto strazio, ne è la riprova: lo scrittore stesso riconosce che, nel cercare di ricostruire il destino di Léon Reinach, ha finito per parlare di qualcosa che lo riguarda in modo diretto (Cfr. Variazione sull’immagine in fondo al pozzo, Ivi, pp.337)
Perché attesta le risorse della finzione in un racconto documentario.
Se la memorabilità dei personaggi e la possibilità di penetrare nel «reale invisibile» (V. Baldi) della loro mente sono elementi costitutivi di un romanzo, si deve riconoscere allora anche al racconto documentario di Tuena lo statuto di finzione narrativa. Léon, Béatrice, Bertrand, Fanny inghiottiti da Auschwitz e condannati all’oblio rivivono mediante i pensieri, gli stati d’animo, le emozioni che Tuena attribuisce loro. Nella pagina del «cercatore di storie» le persone divengono personaggi e nel passaggio dal documento alla narrazione si svela un mondo interiore: basti, per la sua esemplarità, la “Variazione sul tema dei ricordi da non cancellare” dedicata a Béatrice de Camondo (Ivi, pp. 290-292) .
Perché grazie alla quête di Tuena rivivono Léon Reinach e la sua musica.
Fin dall’inizio della sua indagine Tuena conosce la sorte della famiglia Reinach, ossia la deportazione, ma solo poco a poco viene a conoscenza – seppur sommariamente – dei dettagli che la riguarda. Trasferita ad Auschwitz su convogli diversi dal campo francese di Drancy – il n. 62 del 20 novembre 1943 per Léon, Fanny e Bertrand; il 69 del 7 marzo 1944 per Béatrice – lo scrittore apprende solo quando la sua ricerca è in fase avanzata che, dell’intero nucleo familiare, sarà il «compositeur de musique» – quindi l’intellettuale, contrariamente a quanto ha sostenuto Jean Amery – a sopravvivere più a lungo, ossia fino al 12 maggio del 1944. Intuisce, a questo punto, che solo la musica può aver preservato Léon dalla morte dal momento che «Chi suona nell’orchestrina ha molti vantaggi perché può ottenere cibo più abbondante alloggio migliore e soprattutto l’esenzione dai lavori più gravosi che si svolgono all’aperto con qualunque clima e che in frequenti casi conducono alla morte» (Ivi,p. 327). È per questa ragione che l’autore non si rassegna alla «congiura del silenzio» che grava sulla musica di Léon.
Dopo una ricerca tenace, condotta fra Italia, Francia e Stati Uniti, la partitura della Sonata in re minore per violino e pianoforte, fino ad allora perduta, ricompare nella Biblioteca di Harvard, «unico spartito sopravvissuto all’ala oscura del tempo» (Ivi, p.352):
mentre l’ascoltava non potè fare a meno di pensare che le quattro parole che avevano descritto Léon nel campo di Drancy frech, anmaßend, charmant, rêveur descrivevano perfettamente anche la sua musica perché era una musica dolce e sognante ma anche indipendente e capricciosa e ribelle. (Ivi, p. 353)
Coloro che vogliano ascoltare la melodia «dolce […] ma anche capricciosa» di Léon Reinach e immaginare le atmosfere estetizzanti in cui è stata composta possono scaricarla al seguente link, eseguita da Maria Pia Carola (pianoforte) e da Piergiorgio Rosso (violino): http://www.mariapiacarola.com/I_miei_dischi.html (Data ultima consultazione 7 febbraio 2017).
{module Articoli correlati}
- auschwiz, beatrice de camondo, drancy, emile george buhrle, Eraldo Affinati, fann rainach, filippo tuena, irene cahen d’anvers, le variazioni di reinach, leon reinach, marcel proust, maria pia carola, museo nissim de camondo, Parigi, piergiorgio rosso, pierre-auguste renoir, Shoah, stefania ricciardi, sterminio
Articoli correlati
-
L’interpretazione e noi
-
Su Poesia e critica nel Novecento. Da Montale a Rosselli di Niccolò Scaffai
-
Lo spazio dei possibili. Studi sul campo letterario italiano – Anna Baldini e Michele Sisto dialogano con Federico Masci e Niccolò Amelii
-
Particolarismo identitario e impotenza trasformativa. Considerazioni sul libro di Mimmo Cangiano
-
Sul merito dell’intellettuale. Uno studio preliminare su neoliberalismo, conoscenza e forza-lavoro
-
-
La scrittura e noi
-
Una Signora della Scrittura. Intervista a Sandra Petrignani di Luisa Mirone
-
La mimesi demistificante di Richard Yates: su Revolutionary Road
-
“Luce d’estate ed è subito notte”: bagliori di latino nel cielo d’Islanda
-
La “donna di Contorno”: su Adelaida di Adrián N. Bravi
-
-
La scuola e noi
-
Parini e noi: un percorso per il quarto anno
-
Piccolo breviario per interrogazioni brevi ma efficaci
-
Insegnare italiano tra secondaria di primo e secondo grado: stereotipi, riflessioni e buone pratiche
-
Glutammato di Sodio
-
-
Il presente e noi
-
Il convegno di LN: i laboratori/3. Leggere la poesia d’amore medievale nella secondaria di primo e di secondo grado
-
Il convegno di LN: i laboratori/2. Tra narrazione e argomentazione
-
Il convegno di LN: i laboratori/1. Oltre le ideologie del digitale
-
Il convegno di LN: le relazioni/3. La formazione docenti (di letteratura) iniziale e in itinere
-
Commenti recenti
- lorenzo cassini su Don DeLillo. Il silenzio e qualche altra riflessioneda stampare a caratteri cubitali, specie oggi, la frase di DeLillo, la letteratura deve opporsi…
- Valeria Pilone su Dalle conoscenze, alle competenze, all’affettività: utopia o distopia di una professione?Contributo estremamente veritiero, mi ci ritrovo in toto. Nulla da aggiungere, solo grazie.
- Furio Detti su Piccolo breviario per interrogazioni brevi ma efficaciMi sembra una buona idea, modulare, espandibile, può essere incrementata sia in termini di quantità…
- Barbara Bottazzi su Insegnare italiano tra secondaria di primo e secondo grado: stereotipi, riflessioni e buone praticheL’articolo è molto bello e apre riflessioni interessanti. Mi aggancio a quanto scritto dal collega…
- Max Bruschi su Dalle conoscenze, alle competenze, all’affettività: utopia o distopia di una professione?Posso solo invitarla a tenere duro… perché ha colto il punto. Riuscire ad allestire un…
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Lascia un commento