Le Galanti di Filippo Tuena Scritto da Federica Tozzi. «Ed è al termine del labirinto, nella casa dove abito, che sono conservati in maniera quasi clandestina […] oggetti che determinano e stabiliscono... Continua a leggere
Filippo Tuena: i territori non giurisdizionali del romanzo Scritto da Chiara Fenoglio. Qualcosa accomuna i romanzi di Filippo Tuena e li rende immediatamente riconoscibili al lettore, ed è – oltre a una rara felicità di scrittura – il... Continua a leggere
Perché leggere questo libro: Le variazioni Reinach di Filippo Tuena Scritto da Morena Marsilio. In questi giorni di “ritiro” la redazione di La letteratura e noi ha pensato che possa essere utile raggiungere i suoi lettori... Continua a leggere
“Narratori d’oggi”. Un bilancio provvisorio Scritto da Morena Marsilio - Emanuele Zinato. Si conclude con questo bilancio, necessariamente provvisorio per la vicinanza con cui si guarda al presente, il ciclo di interviste dal... Continua a leggere
Narratori d’oggi. Intervista a Andrea Tarabbia Scritto da Andrea Tarabbia. A cura di Morena Marsilio 1.Sui generi letterari Negli ultimi vent’anni la narrativa italiana sembra essere stata egemonizzata da due generi dallo... Continua a leggere
Narratori d’oggi. Intervista a Alessandra Sarchi Scritto da Alessandra Sarchi. a cura di Morena Marsilio 1. Sui generi letterari Negli ultimi vent’anni la narrativa italiana sembra essere stata egemonizzata da due generi... Continua a leggere
Perché leggere questo libro: Le variazioni Reinach di Filippo Tuena Scritto da Morena Marsilio. A complemento dell’intervista a Filippo Tuena oggi proponiamo nella rubrica Perché leggere questo libro l’incipit del suo romanzo “Le variazioni... Continua a leggere
Narratori d’oggi. Intervista a Filippo Tuena Scritto da Filippo Tuena. a cura di Morena Marsilio Oggi inauguriamo un ciclo di interviste dal titolo “Narratori d’oggi” che coinvolge alcuni tra gli autori e le autrici più... Continua a leggere