Sono due i libri per i quali Harold Bloom viene ricordato dalla critica letteraria italiana: L’ angoscia dell’influenza del 1973 e Il canone occidentale del 1994. Come spesso accade, tuttavia, le traiettorie intellettuali, spesso tortuose e complesse e quasi sempre indizio di conflitti, vengono semplificate in concetti-termini un po’ ripetitivi, frutto di pigrizie e di stereotipie: Bloom è, per tutti, quello che ha guardato agli scrittori e ai loro modelli come alla scena di un conflitto edipico fra padri e figli letterari e , al contempo, il critico che ha cercato di fissare, contro le mode del “risentimento”, la lista dei nomi imperituri dei “padri” del Canone occidentale soprattutto inglese, da Shakespeare a Wallace Stevens.
Si dovrebbe tuttavia osservare come la seconda operazione del critico americano costituisca un ribaltamento di prospettiva rispetto alla prima: dalla creatività come lotta freudiana in cui gli scrittori nuovi negano e distorcono i propri antenati letterari si passa infatti alla monumentalizzazione di quegli stessi antenati.
Quel ventennio decisivo del secondo Novecento che divide i due libri di Bloom ha del resto segnato, per i metodi della critica (non meno che per le ideologie e per i rapporti di potere) fratture e mutazioni: in quel medesimo periodo a esempio, in Europa, per critici come Barthes e Todorov viene meno la fiducia nelle potenzialità conoscitive dell’analisi testuale che aveva caratterizzato il campo strutturalista e più in generale “l’età d’oro della teoria”.
Negli anni Settanta, nel dipartimento di letteratura inglese di Yale, Bloom (nato nel 1930) faceva parte con Paul De Man, Geoffrey Hartman e Hillis Miller del quartetto di critici battaglieri che hanno fondato il decostruzionismo. Il quartetto, definito ironicamente “La banda dei quattro” (nome tratto dal linguaggio politico dell’epoca e riferito agli scontri al vertice del Partito a Pechino, dopo la morte di Mao) aveva pubblicato una iconoclasta raccolta di saggi (Decostruction and Criticism, 1979) in cui Bloom giocava tendenziosamente sull’accostamento fonetico di due termini meaning (senso) e moaning (gemito) per suggerire l’idea che tutte le interpretazioni non sono che fraintendimenti (misreadings). Il nume tutelare della decostruzione era Derrida e da quel momento iniziò negli Stati Uniti la fortuna – non ancora del tutto sopita – della cosiddetta French theory: ogni lettura dei testi letterari che si propone di discutere o di negoziare un senso viene percepita come una costruzione del logocentrismo, un effetto illusorio di un linguaggio retorico sempre orientato a mascherare i rapporti di dominio.
La fortuna del decostruzionismo, come gergo, atteggiamento e moda ancor più che come metodo della critica, dagli anni Ottanta in poi, è attestato dalla diffusione della parola decostruire ben oltre i confini dei campus come semplice sinonimo di smascheramento (di un mito, di una propaganda, di una certezza) e supporto discorsivo di un relativismo percepito come postmoderno e inevitabile a ogni livello della vita associata.
Il fortino dei decostruzionisti, tuttavia, presto si è scisso tra una minoranza “conservatrice” e una maggioranza di orientamento culturalista: la seconda ha trapiantato l’irriducibilità del significato nelle rivendicazioni etniche e sessuali e nel rifiuto di ogni metafisica binaria. Bloom ha preso invece le distanze dalla decostruzione, e – dopo studi cabalistici e gnostici – ha accentuato i suoi atteggiamenti polemici contro le tendenze della critica statunitense postcoloniali e femministe, percepite come “critica del risentimento” e si è rivolto al recupero della grande tradizione occidentale. Da ciò nasce negli anni Novanta il suo libro più noto, Il canone occidentale. I libri e le scuole delle ere. Il gesto conservativo di Bloom, che ha posto al centro del sistema culturale Shakespeare e Dante e che ha fissato in ventisei autori (tra cui Goethe, Cervantes e Tolstoj) l’elenco dei libri da leggere nel giorno del “naufragio”, credo vada visto come il risultato di un “allarme” e di una minaccia che grava sull’esperienza letteraria, ma al contempo come una risposta non praticabile (la museificazione) e come il segno di un dimidiamento: un gesto, cioè, dialetticamente collegabile con l’esordio decostruzionista e con i suoi limiti relativistici, di cui è l’esatto rovescio. Nell’attività ermeneutica, e nella didattica della letteratura, infatti, l’esperienza dell’ambiguità del testo non necessariamente approdano al differimento infinito dei significati e, d’altra parte, i classici antichi e moderni, più che ingessati devono essere rivisitati e collaudati alla luce del presente. Ai problemi posti da Bloom insomma non si risponde museificando i classici né buttandoli alle ortiche perché eurocentrici o maschilisti: piuttosto, finché ci sarà spazio, rimettendoli in gioco con il conflitto delle interpretazioni e valorizzando la negoziazione e la ridiscussione del senso delle opere “per noi”.
{module Articoli correlati}
Articoli correlati
No related posts.
-
L’interpretazione e noi
-
Il Pirandello di Santo Mazzarino: un ‘greco di Sicilia’ interessato alle vicende della politica
-
Viviamo ormai dentro una logica di guerra? Su Antisemita. Una parola in ostaggio di Valentina Pisanty
-
Auerbach contro Bachtin
-
Le Labour narratives
-
-
La scrittura e noi
-
Perché leggere “I giorni veri. Diario della Resistenza” di Giovanna Zangrandi
-
Perché leggere Le mosche d’oro di Anna Banti
-
Perché leggere “La dismissione” di Ermanno Rea
-
Proposte per giovani lettori. “Piccoli Mondi” di Cale Azumah Nelson
-
-
La scuola e noi
-
Insegnare il limite: tre lezioni sul mito
-
L’ora di Dante: alcune idee
-
IN-SEGNARE, oggi
-
Invalsi fra Big data e Data Despota
-
-
Il presente e noi
-
I 50 anni di “Vermisat”: un cinema del reale, fuori mercato
-
Due film di luce e oscurità nella Germania nazista
-
Su Adolescence/2. Per una recensione di Adolescence
-
Su Adolescence/1. Sì ho visto Adolescence e ce l’ho ancora piantato nel cervello
-
Commenti recenti
- Laura su Perché leggere “I giorni veri. Diario della Resistenza” di Giovanna ZangrandiGiovanna Zangrandi scrive molto bene. Il fatto che le storie raccontate ne I giorni veri…
- MAURIZIO MURAGLIA su L’ora di Dante: alcune ideeBrava Stefania, spunti interessanti, fruibili e detti con chiarezza. Come vorrebbe Dante stesso: https://laletteraturaenoi.it/2025/02/10/dal-convivio-di-dante-suggestioni-di-attualita/
- 2023.12 Dicembre (16 – 20 dicembre) – Senti le rane che cantano su Intelligenza artificiale e storia artificiale[…] È appena uscito un e-book curato dalla rivista “Gli asini” intitolato Tecniche e miti. Le…
- Oigroig su Viviamo ormai dentro una logica di guerra? Su Antisemita. Una parola in ostaggio di Valentina PisantyLa storia si è rimessa in movimento, in movimento rapido e imprevedibile, e anche le…
- Alessandra Mancini su L’ora di Dante: alcune ideeInteressante, scritto con linguaggio eccellente, un vero arricchimento, grazie Stefania.
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Lascia un commento