Su Harold Bloom/ 2 Scritto da Emanuele Zinato. Sono due i libri per i quali Harold Bloom viene ricordato dalla critica letteraria italiana: L’ angoscia dell’influenza del 1973... Continua a leggere
Su Harold Bloom Scritto da Romano Luperini. Quando uscì The Western Canon, nel 1994, ero a Toronto. Entrai in una libreria e vidi in terra vicino all’entrata e poi sui tavoli pile... Continua a leggere
Narratori d’oggi. Intervista a Laura Pugno Scritto da Laura Pugno. A cura di Morena Marsilio 1. Sui generi letterari Negli ultimi vent’anni la narrativa italiana sembra essere stata egemonizzata da due generi... Continua a leggere
Anni Novanta. Individui e fluidità /1 Scritto da Maria Borio. Gli anni Novanta segnano il trionfo di un modo fluido di concepire la poesia. L’idea di canone, di genere e di poetica si allentano e si formano individualità... Continua a leggere
Intervista a Remo Ceserani su letteratura e insegnamento Scritto da Remo Ceserani. a cura di Alberto Sismondini A oltre dieci anni dalle Sue considerazioni sull’educazione letteraria nella scuola [ faccio riferimento alla... Continua a leggere