Scatti dal “bunkerino”. Per Giovanni Falcone e Paolo Borsellino
Falcone e Borsellino nel “bunkerino”
Negli anni Ottanta, quando si intensificarono le minacce nei confronti di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, vennero realizzate e messe a disposizione del pool antimafia tre stanze blindate, un vero e proprio bunker. Fu così che Falcone e Borsellino si trasferirono nei locali più remoti dell’ala più isolata del Palazzo di Giustizia di Palermo, alla fine di un lungo corridoio cieco. Il “bunkerino”: questo era il nome con cui negli ambienti giudiziari ci si si riferiva a quei locali appartati, reconditi e protetti.
In queste stanze Falcone e Borsellino lavorarono per mesi fino a tarda sera per imbastire il Maxiprocesso, accumulando strumenti di lavoro e oggetti personali. Domani queste stesse stanze verranno finalmente aperte al pubblico per iniziativa dell’Associazione Nazionale Magistrati, che ha allestito in questi luoghi un Museo-Esposizione Permanente, recuperando gli oggetti, i fascicoli e le carte appartenute ai due giudici. I luoghi, i mobili, i documenti, le suppellettili, la macchina da scrivere, i posacenere, le fotografie, il modellino di un elicottero verde caro a Falcone, la sua collezione di paperelle di porcellana, l’immancabile confezione di sigari, la trascrizione originale della deposizione di Tommaso Buscetta, i dattiloscritti degli atti giudiziari: tutto concorre a rendere tangibile la presenza di chi in queste stanze ha lavorato e ha vissuto per anni.
A curare, tra gli altri, l’allestimento un protagonista di quei giorni: Giovanni Paparcuri, prima autista di Chinnici (miracolosamente sopravvissuto al tragico attentato del 29 luglio 1983) poi assistente e tecnico informatico che ha lavorato per anni fianco a fianco con i giudici del pool. è anche alla sua passione che si deve la precisa ricostruzione degli ambienti ora trasformati in Museo.
Il “bunkerino” nelle fotografie di Giancarlo Biscardi
Per ricordare Giovanni Falcone a ventiquattro anni dalla scomparsa, ospitiamo qui le fotografie di Giancarlo Biscardi scattate nei locali del Museo-Esposizione permanente, che verrà inaugurato domani dalla Giunta dell’ANM.
[widgetkit id=”4″]
fotografie di Giancarlo Biscardi
Articoli correlati
-
L’interpretazione e noi
-
L’invettiva ambivalente: Trevisan polemista
-
Sulle tracce di Dario Bellezza, in attesa del trentennale della morte
-
In ricordo di Michael Longley
-
Preparando il Sessantotto: saggisti e scrittori nelle riviste della nuova sinistra (1956-1967)
-
-
La scrittura e noi
-
«STASERA IO VOGLIO PARLARE DA DONNA». Quando Alba De Céspedes era Clorinda
-
Perché leggere Tom Jones di Henry Fielding
-
Come rane d’inverno: donne nella Shoah. Intervista a Daniela Padoan
-
Una Signora della Scrittura. Intervista a Sandra Petrignani di Luisa Mirone
-
-
La scuola e noi
-
Dal Convivio di Dante suggestioni di attualità
-
La scuola ai tempi del Mim /2. Identità tradizionali o individualismi proprietari?
-
La scuola senza pace
-
Parini e noi: un percorso per il quarto anno
-
-
Il presente e noi
-
Il latino è reazionario e classista?
-
Una vittoria dei ricchi
-
Il convegno di LN: i laboratori/3. Leggere la poesia d’amore medievale nella secondaria di primo e di secondo grado
-
Il convegno di LN: i laboratori/2. Tra narrazione e argomentazione
-
Commenti recenti
- Alfredo Tifi su Compiti di (ir)realtà. Praticabilità e senso della valutazione certificatoria nella scuola del primo cicloMancano completamente pragmatismo e “competenza” pedagogica da parte di chi ha redatto questo manifesto delle…
- Antonino Tobia su Dal Convivio di Dante suggestioni di attualitàottimo lavoro di divulgazione della modernità di Dante sulla funzione docente.
- Matteo Zenoni su Dal Convivio di Dante suggestioni di attualitàHo letto il pezzo, ma l’ho trovato piuttosto fumoso. Mi sarebbe piaciuto trovare un riferimento…
- Maria Letixia Pozzuto su Oltre il nero di uno schermo. Su “La zona d’interesse” di Jonathan GlazerHo visto il film e non ho potuto sostenere il suono dei titoli di coda,…
- Carlo Guerrini su Sulle tracce di Dario Bellezza, in attesa del trentennale della morteGrazie per la sua testimonianza e le sue parole
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Lascia un commento