Tag: Novecento
La letteratura italiana del Novecento, e soprattutto quella del secondo Novecento, è una specie di araba fenice dei docenti di Lettere: che vada fatta...
Seguita la vita come prima. Per Patrizia Cavalli (1947-2022)
È una formula ormai risaputa, ma non per questo meno vera, che il “pubblico della poesia” sia composto da almeno cinquant’anni quasi esclusivamente...
Per un dizionario critico della letteratura italiana contemporanea
Autori, movimenti, categorie, temi: una mappa per la contemporaneità
Per un dizionario critico della letteratura italiana contemporanea. 100 voci...
Teoria e metodi/2 . Critica del nonostante. Perché è ancora necessaria la critica letteraria
Guido Guglielmi, Critica del nonostante. Perché è ancora necessaria la critica letteraria, a cura di Valerio Cuccaroni, prefazione di Niva...
La fifa dell’insegnante
Fuori dalla porta della classe
Le otto di mattina. Entro dalla porta principale dell’istituto tecnico dove insegno, mi affaccio in aula docenti, saluto...
Insegnare la letteratura contemporanea
Questo intervento è stato scritto in occasione del corso di formazione regionale “Insegnare la contemporaneità”organizzato a Catania...
Intervista a Stefano Dal Bianco
A cura di Daniele Lo Vetere
Il poeta Stefano Dal Bianco ha incontrato alcuni studenti e studentesse di un liceo senese, per un dialogo sulla...
Un autore avventizio o dilettante
Mi riconosco nella definizione di “autore avventizio”, che Romano Luperini usa per riferirsi a se stesso come ad un autore, che provenendo da una lunga...
Il Novecento modernista (risposta pubblica a una domanda privata di un insegnante)
È un dato, e qualunque docente può tentare l’esperimento nella propria classe, che ogni secolo finisce per ottenere un’unica definizione di poetica,...
Letteratura e crisi
Pubblichiamo una versione ridotta della relazione tenuta da Romano Luperini nel convegno su Letteratura e crisi, Perugia, 6 e 7 novembre 2015.
1.
La...
Letteratura e… geografia /1
Da tempo (senz’altro decenni) si discute nella scuola (e anche nell’università) di interdisciplinarità. E proprio in nome di tale dogma sono state inserite...
La nostra responsabilità verso il futuro. Su La scuola impossibile di Giulio Ferroni
In un tempo nel quale la complessità dei saperi sembra poter essere dominata solo da intere équipe, Giulio Ferroni è lo studioso che, due decenni fa,...
Impotenza politica e stato di minorità: è possibile solo una forma di disagio?
La nuova collana di Laterza Solaris, formata da brevi saggi, si presenta con due volumetti di due autori coetanei (fra i quaranta e i cinquanta anni)...
Fortini poeta, finalmente
Finalmente si è riparato, almeno parzialmente, a una ingiustizia. Tutti i maggiori poeti del secondo Novecento erano rintracciabili in libreria o attraverso...
Alcune questioni oggi sul tappeto nel dibattito culturale
Le recensioni di Saccone e di Pellini a Tramonto e resistenza della critica toccano vari temi comuni che mi sembrano rilevanti per due ordini di ragioni:...
Pierluigi Pellini su Tramonto e resistenza della critica
Solo in apparenza intona, questo nuovo libro di Romano Luperini, l’ennesima lamentazione sulla conclamata (da due decenni almeno) crisi della critica:...
Intervista a Remo Ceserani su letteratura e insegnamento
a cura di Alberto Sismondini
A oltre dieci anni dalle Sue considerazioni sull’educazione letteraria nella scuola [ faccio riferimento alla...
Che cosa resta da fare a noi insegnanti di letteratura
Per gentile concessione pubblichiamo il terzo paragrafo del primo capitolo dell’ultimo libro di critica di Romano Luperini, Tramonto e resistenza...
La poesia a scuola. Intervista a Maria Grazia Calandrone
A cura di Gabriella Musetti
Anche se spesso i poeti morti sono più vivi dei viventi, sperimentare modi efficaci per portare la poesia contemporanea...
Poesia e didattica/2. Un’esperienza di lavoro
Ci occupiamo con due interventi della didattica della poesia. Al primo articolo di Roberto Cescon, oggi segue un intervento di Giuliano Ladolfi,...
Poesia e didattica/1. Piccoli esperimenti per grandi problemi
Ci occupiamo con due interventi della didattica della poesia. L’autore del primo articolo è Roberto Cescon, giovane professore friulano...
Insegnare il Novecento: il modernismo
Svevo e Pirandello sono scrittori decadenti? Oppure scrittori di avanguardia? A quale movimento letterario appartengono? E Montale? In questo articolo...
Per un nuovo paradigma didattico
L’insegnamento letterario negli anni Novanta
Il progetto di La scrittura e l’interpretazione, elaborato agli inizi degli anni Novanta, nacque da un...
Perché questo spazio
All’inizio del Novecento la condizione di esilio di intellettuale era un fatto di pochi, un fenomeno elitario, vissuto spesso, soprattutto dagli artisti,...