
La Parata Popolare del 2 giugno
Il 2 giugno è la Festa della Repubblica, e dato che la Repubblica è il popolo sovrano, da tanti anni mi domando perché, per la Festa del 2 giugno, anziché la Parata Militare non si faccia la Parata Popolare.
Non è semplice dirlo come dovrebbe essere la Parata Popolare, ma so benissimo chi ci metterei in testa alla Parata Popolare. Avete presente quella mattina che vi siete fermati con l’auto, al passaggio sulle strisce pedonali di una classe della Scuola dell’Infanzia? Le bambine e i bambini si saranno tenuti per mano, o avranno retto tutti una cordina, ci sarà stata una maestra o un maestro con loro, stavano facendo un’uscita, per il parco difronte o la biblioteca lì vicina. Ecco, io alla testa della Parata Popolare ci metterei proprio loro, le bambine e i bambini, mano per mano, con il maestro e la maestra, la Scuola dell’Infanzia a fare da testa, a rappresentare la scuola tutta, dal nido alla maturità, prima di noi adulti, prima dei reparti, prima di tutti gli altri. E poi certo, mica solo i bambini e le bambine, mica solo la scuola dovrebbe starci nella Parata Popolare, e siccome non è facile sistemarla per bene la Parata Popolare, prenderei consiglio dalla prima pagina della Costituzione, dai Principi fondamentali, per capire bene come poterla organizzare.
E allora, ci dovrebbero stare per forza le lavoratrici e lavoratori, i disoccupati e gli impiegati, chi ancora è in cerca e i pensionati. Che ne so, un meccanico e una elettricista, un’operaia e un giornalaio, una scienziata e un ceramista, la netturbina e un musicista, un portuale e una tassista, la camionista e il commercialista; poi il contadino e l’istruttrice, il commerciante e l’imprenditrice, la dottoressa e l’insegnante, chi fa una cosa e chi ne fa tante.
Dopo di loro, dovrebbero venire tutti i diritti e chi li cura, che manco a dirlo sono sempre le persone, che sono tutte le diversità, che sono il senso stesso della realtà, che sono i custodi di ogni dignità. E allora, nella Parata Popolare, si sa benissimo chi ci dovrebbe stare: il deputato e la senatrice, il presidente e la ministra e poi anche il giudice e il magistrato, ma con loro il carcerato e l’avvocato, il consulente e la sindacalista, l’educatrice e l’affidato; il volontario e la rifugiata, la licenziata e il reintegrato, il sofferente e l’assistente, tutti gli accolti da ogni continente.
Infine, ma pensa che bello, mischiati con loro ci dovrebbero stare gli uomini e le donne di ogni confessione, le chiese tutte, ogni loro sermone: chi cerca Cristo, Yahweh, Allah, ma anche Brahman, Shangdi e Buddhà, insomma, ogni forma divina e per niente lontana, ma anche ogni idea che sia del tutto umana, da quelle di chi non crede proprio a niente, a chi percepisce l’oltre e l’infinito in ogni istante.
Ma che nessuno s’indigni, pure voi, che pensate? Certo che nella Parata Popolare ci dovrebbero stare anche le forze armate: però tutte insieme, anche loro con gli altri, e al posto del mitra o del carro armato, che almeno quel giorno lo lascerei parcheggiato, metterei loro in mano proprio la Costituzione, che se fossero in tanti a dire la nostra idea più bella, ossia che «l’Italia» – articolo 11 – «ripudia la guerra», sarebbe un segno gigante, che ammonirebbe noi e il mondo, arriverebbe lontano, in un solo secondo, e imporrebbe a noi tutti, in questi tempi inumani, il richiamo potente al nostro essere umani.
Articoli correlati
No related posts.
Comments (2)
Lascia un commento Annulla risposta
-
L’interpretazione e noi
-
Rileggere i Sonetti di Shakespeare in una nuova traduzione
-
Capuana e il modernismo. Ilaria Muoio dialoga con Federico Masci e Niccolò Amelii
-
Invito alla lettura de La conoscenza amministrata di Daniele Maria Pegorari
-
Giovanni Giudici saggista
-
-
La scrittura e noi
-
Perché leggere “Il libro della scomparsa” di Ibtisam Azem
-
Perché leggere Le non cose di Byug-chul Han
-
Dare del tu a un fascista. Alcune considerazioni su un libro di Giuseppe Culicchia dedicato a Sergio Ramelli
-
Diari, lettere e altri scritti autobiografici: l’Archivio e il Museo di Pieve Santo Stefano
-
-
La scuola e noi
-
Come vivere da insegnanti europei
-
Un gemellaggio per la lingua latina attraverso la riflessione sul metodo induttivo
-
Le parole della filosofia e noi
-
Una soluzione posticcia per un problema reale: il concetto di “essenzializzazione” nelle Nuove Indicazioni 2025
-
-
Il presente e noi
-
Per Stefano Brugnolo
-
Perché andare a votare ai referendum dell’8 e 9 giugno
-
I generali Cadorna della scuola e la Caporetto della scuola
-
La Parata Popolare del 2 giugno
-
Commenti recenti
- Stefano Borgarelli su Per Stefano BrugnoloProprio come dici qui sopra “figure ironiche di resistenza”, un candore necessario, consapevolmente rivendicato credo…
- Annalisa Brunu su Per Stefano BrugnoloGrazie a Emanuele Zinato, che con questo ricordo ci restituisce Stefano vivo, proprio com’era, nelle…
- Eros Barone su Perché andare a votare ai referendum dell’8 e 9 giugnoIl referendum promosso dalla CGIL è stato, in realtà, una mossa politica finalizzata a pesare…
- MARIA GRAZIA DALLA CA’ su Elsa de’ Giorgi, Italo Calvino e la rimozione di una donnaArticolo molto interessante e ricco di informazioni sconosciute e di una profonda analisi. Spero che…
- Giuseppe Corlito su Perché andare a votare ai referendum dell’8 e 9 giugnoReintervengo a caldo con i primi risultati disponibili sui 5 referendum, facendo riferimento ai dati…
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Un bellissimo progetto che condivido. Tra l’altro sarebbe veramente rappresentativo del nostro Paese. Senza contare che sarebbe molto meno costoso e se possibile più sentito da tutti
Personalmente le bambine e i bambini li lascerei a giocare in pace nei parchi.
Anche perché li abbiamo già visti in camicia nera e M bianca o in camicia bianca e fazzoletto rosso fare parate ed esercizi ginnici.
E non è mai andata a finire bene.