Il rocambolesco “ritorno alla realtà” di un Peter Pan contemporaneo: L’impero del sogno di Vanni Santoni
L’impero del sogno (Mondadori) di Vanni Santoni evoca fin da subito quell’immaginario di matrice postmoderna che negli ultimi vent’anni ha nutrito buona parte delle giovani generazioni, come lo stesso autore ha evidenziato ragionando sui suoi modelli (qui l’intervista). Santoni mescola il fantasy a una serie di riferimenti classici – letterari, filosofici, iconici e cinematografici – che riemergono in moltissimi punti del testo: Kafka diventa così compagno di Ken il guerriero nella “stanza profonda”, Freud e Jung vanno a braccetto con i munacielli, “spiriti” del folclore napoletano, le pitture rupestri etrusche fanno da pendant all’espressionismo di Kubin.
Tuttavia questo multiforme insieme di suggestioni e di atmosfere, alluso dalla caleidoscopica copertina e tradotto in una trama onirico-fantastica dal ritmo indiavolato, può essere interpretato come qualcosa di più di un’operazione di contaminazione tra scrittura realistica e generi visuali, tra riferimenti colti e immaginario da videogame. Infatti il trattamento che il narratore toscano riserva a tale “armamentario” implica la messa in discussione di un’adesione esclusivamente ludica al genere fantasy e modellata su forme mediatiche egemoniche. Santoni, come suggerisce la citazione in esergo tratta da L’inferno del romanzo di Richard Millet – secondo il quale il genere letterario della modernità è minacciato dalla produzione seriale– mira a fare la parodia di «un certo filone della narrativa di consumo, imparentato con il complottismo» (dalla Nota dell’autore p. 273).
Protagonista del romanzo, strutturato in due parti, è Federico Melani, inconcludente studente universitario in perenne contrasto con la madre e con ogni istituzione che gli richieda un’assunzione di responsabilità. Del tutto incapace di prendere in mano la propria vita, “il Mella” trascina le giornate tra giochi di ruolo con gli amici e inutili trasferte universitarie: un vero e proprio Peter Pan contemporaneo. Turbato, e al contempo attratto, da uno strano sogno “seriale”, Federico comincia a indursi un sonno profondo e duraturo con l’ausilio di barbiturici e di sostanze stupefacenti per accedere alle questioni che si discutono in un fantomatico Palacongressi onirico popolato di delegazioni di ogni genere – dagli Inventigatori ai Pleiadiani, dalle Streghe ai Draghi, dal Congresso degli Uccelli ai Muniacelli.
La prima parte del romanzo rappresenta la sostanziale indistinzione tra vita e sogno nella quale cade il protagonista che, già incapace di dare un senso alle sue giornate, si abbandona al sonno/sogno in ogni luogo si trovi (in auto, su una panchina, in mezzo a una siepe), affascinato da un mondo parallelo in cui quasi inconsapevolmente si impegna ad assumere la tutela di una bambina, Gemma, destinata a divenire Imperatrice di un mondo dove germinerà il Bene. La seconda parte del libro, invece, rappresenta “il ritorno alla realtà” di Federico – segnalato dalla citazione in esergo tratta dal Salmo LXXIII «Come avviene d’un sogno quand’uno si sveglia». Dovendo allevare Gemma e custodirla dalle insidie delle altre delegazioni, desiderose di rapirla, il ragazzo cerca di farsi aiutare dalle altre due rappresentanti umane mancate al surreale convegno. Se Livia Bressan, dopo le iniziali resistenze, accetterà di aiutarlo, a Sofia Tonini è stato impedito di partecipare il congresso: uccisa brutalmente in Egitto viene ricordata insistentemente dagli striscioni gialli che chiedono per lei verità e giustizia. In questo modo Santoni, autore attento alla realtà contemporanea fin dal suo esordio con Personaggi precari (2007), fa reagire il romance con il novel e anche dalle pagine del fantasy non si esime dal tenere alta l’attenzione sulla vicenda di Giulio Regeni che rivive, sotto mentite spoglie, nei panni della brillante studentessa trucidata.
Nell’onirico romanzo di Santoni la sconfitta del Male – finale irrinunciabile del genere fantasy – non coincide, però, con un lieto fine: per Mella il ”sugo della storia” sembra coincidere, piuttosto, con la definitiva liquidazione di un’epoca in cui si poteva nutrirsi di visioni, di sogni, di immaginazioni in un’eterna giovinezza incompiuta. Stanco di vivere ricordando impressioni di un altrove irraggiungibile, Federico sceglie per sé un inaspettato risveglio, deciso una volta per tutte a crescere:
Ho visto le mie paure, e le ho superate. E ho visto anche i miei desideri. Bella roba: donne idealizzate, oggetti che mi danno potere, superare l’infanzia anche a costo di uccidere i genitori; anche a costo di fare una figlia senza saperla crescere. E tanta voglia di distruggere, di distruggere tutto. Allora adesso distruggerò anche voi e chiudiamo questa farsa. (p. 269)
Il fantasy di Santoni, insomma, con il suo aspetto «solo in apparenza svagato e divertito» (V. Evangelisti) si ribalta nel di un Peter Pan contemporaneo e mette in forma in modo critico, fino a liquidarlo, un repertorio “di genere” solitamente esperito in forme egemoniche e colonizzate dai media.
{module Articoli correlati}
Articoli correlati
Comments (1)
Lascia un commento Annulla risposta
-
L’interpretazione e noi
-
Il potere della letteratura. Su Leggere pericolosamente di Azar Nafisi
-
Reschooling society. Pedagogia come forma di lotta nella vita e nell’opera di Franco Fortini
-
“Negli occhi e nella mente”. Le Operette morali di Paolo Volponi
-
Su Stella Maris di Cormac McCarthy
-
-
La scrittura e noi
-
Un antidoto alla disumanizzazione. Perché rileggere “Picnic sul ciglio della strada” dei fratelli Strugackij
-
Illuminare il lutto. Su Cenere di Mario Natangelo
-
Su Anne Carson
-
Paradiso e inferno nel rapporto uomo-donna: “Perdersi” di Ernaux
-
-
La scuola e noi
-
Prendimi così come sono. Un percorso nella poesia di Antonia Pozzi
-
“Le parole formano il pensiero”: modi di dire sessisti nel linguaggio sociale. Storia di un percorso di Educazione civica dentro la scuola a scuola
-
Un testo per cominciare
-
Per un mutamento del paradigma educativo: dal neoliberalismo scolastico all’educazione democratica. Intervista a Christian Laval
-
-
Il presente e noi
-
La letteratura e noi a convegno. Palermo 3 e 4 ottobre 2024
-
Il codice disciplinare dei docenti e la censura a Raimo: un pericolo per tutti gli insegnanti
-
Disumanizzazione della vita e funzione delle umane lettere: laletteraturaenoi chiama in convegno lettrici e lettori
-
La guerra dei cent’anni di Rashid Khalidi. Colonialismo d’insediamento e cancellazione della Palestina
-
Commenti recenti
- Daniele Lo Vetere su Disumanizzazione della vita e funzione delle umane lettere: laletteraturaenoi chiama in convegno lettrici e lettoriGentile Elisabetta, a parte i laboratori tutto il resto del convegno può essere seguito a…
- Eros Barone su “Le parole formano il pensiero”: modi di dire sessisti nel linguaggio sociale. Storia di un percorso di Educazione civica dentro la scuola a scuolaDalla esposizione di questa esperienza didattica e dal corredo di annessi e connessi educativi, cinematografici…
- Enea Bontempi su Il codice disciplinare dei docenti e la censura a Raimo: un pericolo per tutti gli insegnantiIo – è bene chiarire questo punto fin dall’inizio – non ho niente a che…
- Elisabetta Condò su Disumanizzazione della vita e funzione delle umane lettere: laletteraturaenoi chiama in convegno lettrici e lettoriSarà possibile seguire parte dei lavori anche a distanza?
- Daniele Lo Vetere su Disumanizzazione della vita e funzione delle umane lettere: laletteraturaenoi chiama in convegno lettrici e lettoriGentile Maria, in settimana pubblicheremo la locandina del convegno con tutte le informazioni.
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Annalisa Nacinovich, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Daniele Lo Vetere
Editore
G.B. Palumbo Editore
[…] in cap. II, par., VII. [24] V. Santoni, L’impero del sogno, op. cit., p. 273. [25] M. Marsilio, Il rocambolesco “ritorno alla realtà” di un Peter Pan contemporaneo: L’impero del sogno di Va…, da La letteratura e noi, 12/01/2018. [26] Non si sa qui dire se la citazione del sintagma […]