Su Da una vita all’altra di Camille de Toledo Scritto da Federica Tozzi. Vedi, fratello mio, per non morire ho dovuto intraprendere un viaggio al cuore della notte, nelle pieghe del corpo negli strati del tempo Il... Continua a leggere
Rileggere un classico della critica: Eros e civiltà di Herbert Marcuse Scritto da Emanuele Zinato. Cari lettori e lettrici, la redazione di LN si prende una pausa estiva. Durante questo mese, ripubblicheremo alcuni articoli già usciti nel corso dell’anno.... Continua a leggere
Rileggere un classico della critica: Eros e civiltà di Herbert Marcuse Scritto da Emanuele Zinato. “In questo saggio si usano categorie psicologiche, poiché sono diventate categorie politiche. Le tradizionali linee di demarcazione tra psicologia... Continua a leggere
Perché leggere “Gli indifferenti” di Alberto Moravia Scritto da Morena Marsilio. In questi giorni di “ritiro” la redazione di La letteratura e noi ha pensato che possa essere utile raggiungere i suoi lettori con la... Continua a leggere
Rileggere un classico della critica letteraria /4: Illuminismo, barocco e retorica freudiana di Francesco Orlando Scritto da Valentino Baldi. La redazione di LN si prende due settimane di pausa per le feste natalizie. Torneremo a pubblicare pezzi inediti il 13 gennaio 2020. Nel... Continua a leggere
Rileggere un classico della critica letteraria /4: Illuminismo, barocco e retorica freudiana di Francesco Orlando Scritto da Valentino Baldi. Nel 1982 Francesco Orlando pubblica «Illuminismo e retorica freudiana», ultimo capitolo di un ciclo di studi su letteratura, ragione e... Continua a leggere
Il rocambolesco “ritorno alla realtà” di un Peter Pan contemporaneo: L’impero del sogno di Vanni Santoni Scritto da Morena Marsilio. L’impero del sogno (Mondadori) di Vanni Santoni evoca fin da subito quell’immaginario di matrice postmoderna che negli ultimi vent’anni ha nutrito... Continua a leggere
Il 1915 non è una data letteraria Scritto da Massimiliano Tortora. È tratto tipico della storiografia letteraria italiana – e nessuno scagli la prima pietra a testimonianza della propria innocenza – l’ancoraggio a... Continua a leggere