Perché leggere Il barone rampante di Italo Calvino Scritto da Carlo Patella. Di lì a poco, dalle finestre, lo vedemmo che s’arrampicava su per l’elce. […] Cosimo salì fino alla forcella d’un grosso ramo dove poteva stare comodo,... Continua a leggere
Un romanzo corale per affrontare le lacerazioni del passato: Patria di Fernando Aramburu Scritto da Morena Marsilio. L’immagine di copertina di Patria che Guanda ha ripreso dall’edizione spagnola è allusiva dell’episodio generatore di tutto il romanzo: l’uccisione... Continua a leggere
Il rocambolesco “ritorno alla realtà” di un Peter Pan contemporaneo: L’impero del sogno di Vanni Santoni Scritto da Morena Marsilio. L’impero del sogno (Mondadori) di Vanni Santoni evoca fin da subito quell’immaginario di matrice postmoderna che negli ultimi vent’anni ha nutrito... Continua a leggere
Esuli di carta. Una rappresentazione romanzesca della precarietà intellettuale globale Scritto da Emanuele Zinato. “Studiare in America” è un’esperienza che, nell’immaginario collettivo italiano, risulta ormai scissa fra vecchio prestigio e nuova angoscia,... Continua a leggere