Merito e demerito. Sul bonus agli insegnanti
Quando una legge è avversata dalla quasi totalità dei suoi destinatari, qualcosa non quadra. É il caso della Legge 107 e del dispositivo, in essa previsto, della premialità legata al presunto “merito” dei docenti. Non regge il luogo comune dell’idiosincrasia dei docenti verso qualsiasi forma di valutazione per il semplice fatto che non è vera. Anche il più edulcorato termine “valorizzazione” lascia perplessi, perché resta inevaso il problema della distinzione concettuale tra merito ed eccellenza e, soprattutto, tra merito e normale deontologia. I Dirigenti scolastici si stanno scervellando per trovare dei criteri. Ho letto recentemente molti criteri. Alcuni individuano l’eccellenza, altri spacciano per “merito” quel che se non fosse fatto sarebbe causa di licenziamento. Ci si chiede, in quest’ultimo caso, cosa stiano a fare in una scuola quelli che restano esclusi da questo premio. I Dirigenti sanno bene che la fatica dei comitati di valutazione è necessaria perché è loro compito osservare la legge, ma sanno anche che si tratta di una fatica del tutto vana se non controproducente perché produrrà inutili divisioni all’interno delle comunità dei docenti.
Peraltro, il proliferare dei criteri si attorciglia intorno alle idee di docente più disparate, senza una cornice di riferimento unitaria che individui i caratteri, semmai, del docente eccellente, posto che per sedere su una cattedra tutti i docenti devono essere meritevoli e che degli eventuali demeritevoli bisogna ragionare attentamente: in cosa consiste il loro demerito? Cosa manca ad un docente per essere “meritevole”? Spiega in modo incomprensibile? Valuta in modo incomprensibile? Maltratta gli alunni? Ma un docente del genere può legittimamente restare a scuola? Si ha l’impressione che l’enfasi sul merito finisca (quanto involontariamente?) per legittimare l’esistenza a scuola del “demerito”.
Lo spartiacque tra merito e demerito peraltro nella maggior parte dei casi è sottile, e soprattutto di difficile visibilità e ancor più difficile decifrabilità. Non c’è chi non condivida, tra i docenti, che la bravura si vede in classe. Si vede. Ma chi la vede? Gli studenti la vedono a modo loro, ed il loro parere va ascoltato ma giustamente filtrato. Le famiglie la vedono col filtro degli studenti, i colleghi altresì col filtro degli studenti e magari di altri colleghi, il Dirigente col filtro di tutti. Sono pur sempre filtri. Chi sta in classe quando l’insegnante é all’opera? E se anche fosse in classe e avesse competenze e titolo per poter pronunciare un giudizio, su quali indicatori dovrebbe muoversi? L’attenzione? La disciplina? La didattica attiva? La comunicazione? La capacità di valutare?
I nodi sono tanti. E lo scontento tantissimo. Il legislatore non può far finta di niente, e come si diceva non può ricondurre lo scontento al solito luogo comune della refrattarietà dei docenti verso ogni forma di valutazione. Il legislatore deve prendere atto di aver preso una solenne cantonata, per aver sostituito il concetto di “sviluppo professionale” con quello di “premialità”. La professione docente, per la sua natura intellettuale e culturale, necessita di dispositivi e meccanismi di sviluppo, che hanno a che fare con la formazione, la ricerca e la sperimentazione. La stessa legge le rende obbligatorie, permanenti e strutturali e fa cosa buona, ma siamo ancora all’alba e chi, come l’autore di questo contributo, si occupa di queste cose sa bene che tra le platee di docenti precettati in questa “formazione” c’è chi studia, chi ricerca, chi sperimenta e chi bivacca perché cerca l’attestato. Occorrerebbe monitorare questi processi, e legarli quanto più possibile alle pratiche didattiche del mattino. E dotarsi di dispositivi per monitorare le stesse pratiche didattiche. Per consentire a tutti di crescere professionalmente. Senza premi. Tutto questo denaro può utilmente finanziare percorsi di formazione e ricerca dentro le scuole. E i sindacati potrebbero cominciare a puntare i piedi affinché il contratto preveda più formazione e aggiornamento per ciascuno (superando gli attuali risibili cinque giorni annui fino a prevedere forme di sabbaticità per chi elabora progetti di ricerca didattica), alla condizione che le esperienze formative compiute debbano essere condivise all’interno della comunità professionale. Possibile che per la categoria degli insegnanti non si debba pensare che studio, ricerca e formazione siano necessarie almeno quanto lo sono per i medici?
Tre-quattro eccellenze in una scuola non servono. Dieci-venti demeritevoli una scuola la distruggono. Occorrono insegnanti normali, aggiornati, motivati. Va bene anche l’accredito individuale a pioggia, se serve a consentire a tutti di partecipare ad eventi formativi o a dotarsi della giusta bibliografia. Ma è la base. Su questa base, in cui tutti sono meritevoli, si può e si deve pensare di uscire dal patto scellerato del “ti pago poco lavori poco” per accedere ad una condizione economica all’altezza dello sviluppo professionale realizzato. Il vero premio è uno stipendio all’altezza del merito ordinario di tutti. Basta un percorso triennale seriamente articolato per garantire a tutti docenti la necessaria manutenzione del sé professionale, e non mancano nel nostro Paese intelligenze capaci di congegnarlo, se la politica finalmente si deciderà di avvalersene.
_____________
NOTA
Fotografia: G. Biscardi, Aula scolastica, Palermo 2015
{module Articoli correlati}
Articoli correlati
Comments (3)
Lascia un commento Annulla risposta
-
L’interpretazione e noi
-
Su Poesia e critica nel Novecento. Da Montale a Rosselli di Niccolò Scaffai
-
Lo spazio dei possibili. Studi sul campo letterario italiano – Anna Baldini e Michele Sisto dialogano con Federico Masci e Niccolò Amelii
-
Particolarismo identitario e impotenza trasformativa. Considerazioni sul libro di Mimmo Cangiano
-
Sul merito dell’intellettuale. Uno studio preliminare su neoliberalismo, conoscenza e forza-lavoro
-
-
La scrittura e noi
-
Una Signora della Scrittura. Intervista a Sandra Petrignani di Luisa Mirone
-
La mimesi demistificante di Richard Yates: su Revolutionary Road
-
“Luce d’estate ed è subito notte”: bagliori di latino nel cielo d’Islanda
-
La “donna di Contorno”: su Adelaida di Adrián N. Bravi
-
-
La scuola e noi
-
Parini e noi: un percorso per il quarto anno
-
Piccolo breviario per interrogazioni brevi ma efficaci
-
Insegnare italiano tra secondaria di primo e secondo grado: stereotipi, riflessioni e buone pratiche
-
Glutammato di Sodio
-
-
Il presente e noi
-
Il convegno di LN: i laboratori/3. Leggere la poesia d’amore medievale nella secondaria di primo e di secondo grado
-
Il convegno di LN: i laboratori/2. Tra narrazione e argomentazione
-
Il convegno di LN: i laboratori/1. Oltre le ideologie del digitale
-
Il convegno di LN: le relazioni/3. La formazione docenti (di letteratura) iniziale e in itinere
-
Commenti recenti
- lorenzo cassini su Don DeLillo. Il silenzio e qualche altra riflessioneda stampare a caratteri cubitali, specie oggi, la frase di DeLillo, la letteratura deve opporsi…
- Valeria Pilone su Dalle conoscenze, alle competenze, all’affettività: utopia o distopia di una professione?Contributo estremamente veritiero, mi ci ritrovo in toto. Nulla da aggiungere, solo grazie.
- Furio Detti su Piccolo breviario per interrogazioni brevi ma efficaciMi sembra una buona idea, modulare, espandibile, può essere incrementata sia in termini di quantità…
- Barbara Bottazzi su Insegnare italiano tra secondaria di primo e secondo grado: stereotipi, riflessioni e buone praticheL’articolo è molto bello e apre riflessioni interessanti. Mi aggancio a quanto scritto dal collega…
- Max Bruschi su Dalle conoscenze, alle competenze, all’affettività: utopia o distopia di una professione?Posso solo invitarla a tenere duro… perché ha colto il punto. Riuscire ad allestire un…
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Follie istituzionalizzate
La verità è che coloro che si cimentano a fare riforme per la scuola, non hanno trascorso nemmeno un giorno in aula, né tantomeno sanno cosa vuol dire avere a che fare, nelle superiori, con circa 200 adolescenti assegnati….e con classi di 33 allievi. Altro che merito….siamo santi!!
Perché rifiutare a priori il bonus?
Personalmente non concordo con questo articolo di Muraglia, e neanche con quello di Li Causi più o meno dello stesso tono. Il bonus premiale ai docenti, pur con tutte le perplessità che possono sorgere, è finalmente un modo per distinguere chi lavora bene da chi lavora male, chi si impegna anima e corpo per la scuola e chi va in classe (quando ci va) solo per prendere lo stipendio. L’egualitarismo che finora abbiamo patito è profondamente ingiusto e demotiva coloro che fanno con competenza e coscienza il proprio lavoro, perché vedono che il collega incompetente o assenteista viene pagato quanto loro. E’ del tutto falsa l’affermazione di Muraglia per cui “tutti sono meritevoli”. Non è vero. Esistono nelle scuola, come tutti sanno, anche colleghi che arrivano in classe con mezz’ora di ritardo, non spiegano, giocano coi ragazzi invece di fare lezione, non conoscono le proprie discipline e magari fanno due o tre mesi di assenza all’anno. Ecco che il bonus premiale diventa giusto. L’alternativa sarebbe quella di licenziare in tronco i fannulloni e gli incapaci, ma sappiamo bene che in Italia, a causa del garantismo sindacale e della politica da decenni svolta dai partiti di sinistra, questo non è possibile.
Concordo in una cosa: che è difficile valutare il vero merito. Ma il dirigente scolastico, che può informarsi da studenti ex studenti, genitori ecc. sa benissimo chi nella sua scuola vale di più e chi vale di meno. Non siamo tutti uguali, ed è venuta l’ora di riconoscerlo anche economicamente.
Prof. Massimo Rossi – blog: https://profrossi.wordpress.com
Ci vuole coraggio!
Certe volte bisogna abbinare ai toni critico-riflessivi, l’energia dei sindacalisti, senza la prudenza del politically correct. La legge 107/2015 è il frutto di una mentalità distorta, che va combattuta in modo diretto, alla radice…
Frasi come “il proliferare dei criteri si attorciglia intorno alle idee di docente più disparate, senza una cornice di riferimento unitaria che individui i caratteri, semmai, del docente eccellente” sono estremamente generiche, dicono tutto e niente: ma quale cornice unitaria, ma quali caratteri del docente eccellente, quali criteri? Ne vogliamo parlare? Li commentiamo? Lasciare tutto nel vago e proporre le ovvietà … formazione, aggiornamento… non serve a contestare il fondo marcio della “buona scuola”. Ci vuole coraggio per combattere una mentalità che sta mietendo vittime!
1) [url]http://www.retescuole.net/senza-categoria/baricco-renzi-e-la-cultura-della-cattiveria[/url]
2) [url]http://www.minimaetmoralia.it/wp/lettera-di-obiezione-di-coscienza/[/url]