Su “La grande bellezza”
La grande bellezza è un film indubbiamente di qualità. Non un capolavoro, ma un buon film. Ottimo attore protagonista, ottima fotografia, ottimo ritmo cinematografico che rende piacevole la visione.
Il suo argomento è la corruzione presente, la crisi morale e civile di Roma e dell’Italia d’oggi, e il rimpianto per un passato splendido e tramontato per sempre. Ma questo argomento, che pure sarebbe oggi centrale, è trattato con troppi compromessi espressivi, che finiscono per essere anche morali. Questi compromessi hanno reso il film gradevole e indolore. E hanno certamente collaborato a fargli vincere l’Oscar.
Il principale di questi compromessi è costituito dai luoghi comuni che vi abbondano e che probabilmente favoriscono la visione del film e rassicurano il lettore. Troppi.
Luoghi comuni filmici, anzitutto. Quella Roma decadente è un luogo comune. Il film è una ripresa di cose note, paesaggi urbani, circostanze e situazioni in buona misura mutuati da Fellini e soprattutto da La dolce vita, un film più volte riecheggiato molto da vicino, anche in alcune tesi di fondo.
E poi luoghi comuni, per dir così turistici, di un modo di vedere Roma e l’Italia molto diffuso all’estero, un modo, direi, un po’ ovvio e smaltato, a volte al limite della cartolina illustrata o dell’articolo di giornale. Un esempio: la inquadratura della nave Concordia ripiegata su se stessa all’isola del Giglio, inquadratura che riprende una immagine che ha fatto il giro del mondo. Naturalmente ha un valore simbolico, vuole alludere alla crisi italiana. Ma perché il protagonista-giornalista ha deciso di andare al Giglio? La scena vuole essere una strizzatina d’occhio (una delle tante) al pubblico e ai mercati internazionali oppure ha qualche funzione narrativa che lo spettatore però non percepisce? E in questo secondo caso perché la macchina da presa non va su quella nave, non mostra da vicino l’orrore e si limita alla divulgatissima (e anch’essa, in fondo, smaltata) immagine da lontano?
Luoghi comuni politici: per esempio, è troppo logora e ormai fuori corso la figura della intellettuale militante di sinistra che frequenta i salotti per celebrare il proprio impegno etico-civile, si lamenta perché esso non viene più accolto con la gratitudine e l’entusiasmo di un tempo, e subisce perciò il sarcasmo del protagonista, giusto ma scontato.
Luoghi comuni letterari: la figura dello scrittore protagonista è vecchia, la letteratura francese e in parte anche quella italiana (per esempio: Brancati) hanno offerto molte volte questa immagine di intellettuale stanco e ironico, scettico e sarcastico, che ha pubblicato in gioventù un bel libro e, non scrivendo più, ora vive nel suo ricordo. La figura si riscatterebbe se venisse trattata in modo critico e grottesco, e invece la simpatia del regista (e dell’attore che lo interpreta) è anche troppo esplicita.
Il fatto è, insomma, che il film non ha la cattiveria che vorrebbe e dovrebbe avere. Né bastano a riscattarlo del tutto gli aspetti surreali, d’altronde anche troppo esplicitamente felliniani.
Poi certo La grande bellezza ha i suoi momenti di intensità. Anche qui un esempio. La rievocazione della vita e della morte di Moana Pozzi non è affatto smaltata, e la sua dolente implicita denuncia della corruzione romana risulta perciò estremamente efficace.
La grande bellezza è un film piacevole. Ma manca di energia. Vi manca, direi, la forza della negazione. La gradevolezza è appunto il suo limite.
{module Articoli correlati}
Articoli correlati
Comments (2)
Lascia un commento Annulla risposta
-
L’interpretazione e noi
-
Su Poesia e critica nel Novecento. Da Montale a Rosselli di Niccolò Scaffai
-
Lo spazio dei possibili. Studi sul campo letterario italiano – Anna Baldini e Michele Sisto dialogano con Federico Masci e Niccolò Amelii
-
Particolarismo identitario e impotenza trasformativa. Considerazioni sul libro di Mimmo Cangiano
-
Sul merito dell’intellettuale. Uno studio preliminare su neoliberalismo, conoscenza e forza-lavoro
-
-
La scrittura e noi
-
Una Signora della Scrittura. Intervista a Sandra Petrignani di Luisa Mirone
-
La mimesi demistificante di Richard Yates: su Revolutionary Road
-
“Luce d’estate ed è subito notte”: bagliori di latino nel cielo d’Islanda
-
La “donna di Contorno”: su Adelaida di Adrián N. Bravi
-
-
La scuola e noi
-
Parini e noi: un percorso per il quarto anno
-
Piccolo breviario per interrogazioni brevi ma efficaci
-
Insegnare italiano tra secondaria di primo e secondo grado: stereotipi, riflessioni e buone pratiche
-
Glutammato di Sodio
-
-
Il presente e noi
-
Il convegno di LN: i laboratori/3. Leggere la poesia d’amore medievale nella secondaria di primo e di secondo grado
-
Il convegno di LN: i laboratori/2. Tra narrazione e argomentazione
-
Il convegno di LN: i laboratori/1. Oltre le ideologie del digitale
-
Il convegno di LN: le relazioni/3. La formazione docenti (di letteratura) iniziale e in itinere
-
Commenti recenti
- lorenzo cassini su Don DeLillo. Il silenzio e qualche altra riflessioneda stampare a caratteri cubitali, specie oggi, la frase di DeLillo, la letteratura deve opporsi…
- Valeria Pilone su Dalle conoscenze, alle competenze, all’affettività: utopia o distopia di una professione?Contributo estremamente veritiero, mi ci ritrovo in toto. Nulla da aggiungere, solo grazie.
- Furio Detti su Piccolo breviario per interrogazioni brevi ma efficaciMi sembra una buona idea, modulare, espandibile, può essere incrementata sia in termini di quantità…
- Barbara Bottazzi su Insegnare italiano tra secondaria di primo e secondo grado: stereotipi, riflessioni e buone praticheL’articolo è molto bello e apre riflessioni interessanti. Mi aggancio a quanto scritto dal collega…
- Max Bruschi su Dalle conoscenze, alle competenze, all’affettività: utopia o distopia di una professione?Posso solo invitarla a tenere duro… perché ha colto il punto. Riuscire ad allestire un…
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
La grande bruttezza
Mi permetto di riportare, in tema, un mio commento di alcuni mesi fa:
Il cinema non è arte perché non ha mai espresso un solo contenuto nuovo – rispetto a musica, filosofia e pittura. Il cinema è la negazione di se stesso perché pur dovendo consistere di immagini in movimento – fin da subito ha associato a queste immagini, che evidentemente non riuscivano ad essere autosufficienti, suoni e musiche a supporto. La musica – vera – non tollera immagini. Le imminagini – artistiche – non tollerano musiche.
La nostra cultura considera il cinema arte perché così tutti i borghesi – tutti coloro che vivono di privato e di economia di mercato – possono illudersi di usufruire dell’arte.
Il cinema è la forma espressiva più apprezzata. Eppure – a riprova del suo non essere arte – in un secolo ha già detto tutto quel poco che aveva da dire. Da 20 anni – pur stando a parametri non artistici – non esce un film decente. Un film che resti. Un film anche solo lontanamente paragonabile ai migliori – ai più originali – degli anni fra i Trenta e i Settanta.
In mezzo a tutto questo – a questo deficit di giudizio estetico che fa tutt’uno col deficit di giudizio etico ed ecologico; la capacità di giudizio essendo una – abbiamo dovuto anche subire le celebrazioni addirittura statali di un filmetto senza scorza, derivativo, natomorto come “La grande bellezza” di Sorrentino. Se non fosse stato tale – cioé: se non fosse stato esteticamente ed eticamente nullo – non avrebbe vinto Oscar.
Un film si giudica da come il regista mette le immagini in movimento. Qui abbiamo – come va di moda oggi – pacchiane riproposizioni di Malick, nei casi migliori; e fotografie dozzinali nella stragrande maggioranza. Senza alcuna originalità o intelligenza di inquadratura. Siamo al livello di un negozio di bomboniere. Con quella stessa tristezza lì. La forma presentata da Sorrentino è irrilevante quanto i contenuti che vorrebbe trasmettere (per di più annacquati di una sciocca autoironia che non è altro che perbenismo di chi ha la vita assicurata): dannunzianesimo, dandismo, dolcevitismo fuori tempo massimo; fuori da ogni tempo non perché fantasiosi o utopici; ma perché inconsistenti, detti e non fatti, citazionistici nella maniera più sbracata.
In tutto questo Roma è stata per l’ennesima volta – come anche in un recente filmaccio di Allen e come fanno di regola politici ed ecclesiastici – prostituita.
https://www.facebook.com/pages/Tommaso-Franci/269601553103583
La Grande Sottezza
” Domenica 1 giugno 2014 – Poi vedo che Luperini ha scritto sul suo sito un articolo su La Grande Bellezza. Ne deduco che, assolutamente, non si deve scrivere sul cinema. Perché è esattamente quello che il cinema vuole. Se proprio non si riesce a farne a meno, si deve almeno tentare di scrivergli sotto. “.