
Il Modernismo. Seminari di aggiornamento
Svevo e Pirandello sono scrittori decadenti? Oppure scrittori d avanguardia? A quale movimento letterario appartengono? E Montale? In questi incontri si considereranno le risposte contraddittorie che a questo problema danno manuali e storie letterarie e si articolerà una proposta in linea con la cultura europea e con la ricerca storiografica italiana più avanzata che da tempo fanno ricorso a un’altra categoria critica, quella di Modernismo.
ll Modernismo non è un movimento né, tanto meno, una scuola. E’ una tendenza che condivide una stessa cultura, non una medesima poetica. Mira a rinnovare profondamente la letteratura, ma lo fa con tecniche e tattiche molto diverse. Per questo ha contorni labili, confini sfrangiati e franosi.
G.B. PALUMBO EDITORE ADI IIS “ENRICO MEDI” – PALERMO
Palermo, 20-21 marzo 2014
Aula Magna dell’ISS Enrico Medi – Via Leonardo da Vinci 364
PROGRAMMA
Giovedì 20 marzo
ore 15.30 Romano Luperini Una nuova categoria storiografica per il Novecento letterario italiano: il Modernismo
ore 17.00 Romano Luperini Il Modernismo e la poesia italiana del primo Novecento
Venerdì 21 marzo
ore 15.30 Raffaele Donnarumma Il Modernismo e la narrativa italiana del primo Novecento
Dibattito conclusivo sulle ricadute didattiche
_______
PER INFORMAZIONI
REFERENTE ADI/SD Paola Liberale paola.liberale@alice.it
REFERENTE ORGANIZZAZIONE Emanuela Annaloro e.annaloro@katamail.com
Le adesioni potranno essere comunicate alla referente dell’organizzazione via e-mail entro il 18 marzo.
{module Articoli correlati}
Articoli correlati
- Pierluigi Pellini su Tramonto e resistenza della critica
- Il Novecento modernista (risposta pubblica a una domanda privata di un insegnante)
- Che cosa resta da fare a noi insegnanti di letteratura
- La madre di Montale e l’insegnante di Siracusa
- Il «buffo» deriso: variazioni su un tema tra realismo e modernismo
-
L’interpretazione e noi
-
Auerbach contro Bachtin
-
Le Labour narratives
-
Il polveroso splendore. Sandro Penna nel teatro di Elio Pecora
-
Il realismo obliquo nel romanzo italiano degli anni Trenta. Per lo studio di una contraddizione narrativa. Michela Rossi Sebastiano dialoga con Federico Masci e Niccolò Amelii
-
-
La scrittura e noi
-
Proposte per giovani lettori. “Piccoli Mondi” di Cale Azumah Nelson
-
Rileggere Stanislaw Lem 3. Ritorno dall’universo: «hanno ucciso l’uomo… nell’uomo»
-
“Figlia mia. Vita di Franca Jarach, desaparecida” di Carlo Greppi – Un estratto
-
Matta impresa di Antonio Minutolo letteratore italiano – un estratto
-
-
La scuola e noi
-
IN-SEGNARE, oggi
-
Invalsi fra Big data e Data Despota
-
Sgamare stanca (e forse non serve)
-
L’eroismo del precario: “Oltre l’ora di lezione” di Jacopo Zoppelli
-
-
Il presente e noi
-
Due film di luce e oscurità nella Germania nazista
-
Su Adolescence/2. Per una recensione di Adolescence
-
Su Adolescence/1. Sì ho visto Adolescence e ce l’ho ancora piantato nel cervello
-
Sopravvivere alla propaganda. La guerra al pensiero nell’Europa bellicista
-
Commenti recenti
- Armiamoci e partite. Sulla mediocre pedagogia della «necessità storica di difendere l’Europa» – Le parole e le cose² su Sopravvivere alla propaganda. La guerra al pensiero nell’Europa bellicista[…] o metaforico – a un kit di sopravvivenza all’invasione militare. Sto parlando ovviamente del…
- Matteo Zenoni su Sgamare stanca (e forse non serve)Ho letto con attenzione l’articolo e ho apprezzato l’approfondita indagine che ha compiuto, in senso…
- LUCIA MATERGI su Il realismo obliquo nel romanzo italiano degli anni Trenta. Per lo studio di una contraddizione narrativa. Michela Rossi Sebastiano dialoga con Federico Masci e Niccolò AmeliiLa panoramica delineata è molto efficace per disegnare un quadro poco indagato e necessario, invece,…
- Gabriele Piras su Storia di un impiegato. Il ’68 di Fabrizio de Andrédi tutto ciò che ho letto, con affanno, di De Andrè per capire come mai,…
- Eros Barone su Si vis pacem para bellum? Sulla manifestazione del 15 marzoL’iniziativa militare della Russia di Putin e l’iniziativa politica degli Stati Uniti di Trump dimostrano…
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Lascia un commento