Mi riconosco nella definizione di “autore avventizio”, che Romano Luperini usa per riferirsi a se stesso come ad un autore, che provenendo da una lunga...
Una premessa, o una confessione. Conosco Guido Mazzoni da vent’anni, da quando cioè era dottorando alla Scuola Normale di Pisa. Me lo presentò Francesco...
Il professore ieri e oggi
“C’era una volta il professore”… potrebbe essere l’incipit di una favola che racconta la storia di un adulto significativo...
Le recensioni di Saccone e di Pellini a Tramonto e resistenza della critica toccano vari temi comuni che mi sembrano rilevanti per due ordini di ragioni:...
Solo in apparenza intona, questo nuovo libro di Romano Luperini, l’ennesima lamentazione sulla conclamata (da due decenni almeno) crisi della critica:...
I racconti di Fuori di casa
I racconti di Fuori di casa, pubblicati tra il 1946 e il 1964 e raccolti nel 1969, coprono il lungo silenzio poetico che...
Quando, una decina d’anni fa, Romano Luperini, uno dei più noti e apprezzati tra i critici e gli storici della letteratura (il suo ultimo saggio è lo...
Le domande di un pastore
Nel Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, Leopardi affida alla voce di un pastore nomade le grandi domande sul senso...
All’inizio del Novecento la condizione di esilio di intellettuale era un fatto di pochi, un fenomeno elitario, vissuto spesso, soprattutto dagli artisti,...